Ti trovi in:
Social Media
Pubblicazione: 03 aprile 2017 Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
L’INPS è presente su Facebook con quattro diverse pagine tematiche:
- INPS Giovani
- INPS per la Famiglia
- INPS per i Lavoratori Migranti
- INPS - Credito e Welfare dipendenti pubblici
Attenzione: queste sono le uniche pagine Facebook ufficiali gestite da INPS. Tutte le altre pagine Facebook che fanno riferimento nel titolo o nei contenuti all'Istituto, anche utilizzando impropriamente il logo, vanno considerate fake e pertanto non attendibili.
Si ricorda che le pagine ufficiali gestite da INPS sono contrassegnate dal badge di verifica blu accanto al nome.
Il profilo Twitter @INPS_it fornisce aggiornamenti, notizie e informazioni in tempo reale sui servizi e le iniziative dell’Istituto.
Il profilo Linkedin INPS_official fornisce aggiornamenti, notizie e informazioni relativi alle iniziative di studio e ricerca, come il progetto VisitInps, e alle opportunità di lavoro in Inps veicolando le informazioni sui concorsi pubblici per specifici ruoli.
YouTube
Il canale YouTube INPS contiene i video relativi alla comunicazione istituzionale e ad altre attività dell’Istituto.
L’account Instagram inps_social racconta l’Istituto attraverso le immagini. Dalla storia alle prestazioni, dal patrimonio artistico a quello dei big data, dall’educazione previdenziale alle innovazioni sociali che hanno impatto sulla vita dei cittadini.Tutto raccontato in una sola gallery.
WhatsApp, Telegram, Signal e WeChat
INPS a oggi non ha profili istituzionali attivi sulle piattaforme di messaggistica istantanea (WhatsApp, Telegram, Signal e WeChat).
Qualora la strategia comunicativa decidesse di abbracciare anche questi canali, ne verrà data immediata e ampia comunicazione e i canali stessi saranno chiaramente validati.