it

Ti trovi in:

Trasparenza e innovazione

Pubblicazione: 28 novembre 2024 Ultimo aggiornamento: 28 novembre 2024

Trasparenza

La trasparenza è un elemento fondamentale e imprescindibile per una governance responsabile.  Per l’INPS essa non si traduce solo in una gestione conforme e inclusiva, ma rappresenta il pilastro fondamentale che guida verso la continuità e la qualità nell’erogazione dei servizi. L’Istituto promuove una gestione delle proprie attività trasparente e responsabile, ispirata a valori fondamentali quali l'integrità e l’etica. Quest'impegno si concretizza nell'adozione di codici etici e di condotta, nella continuativa supervisione delle pratiche interne e nell'interazione costante con gli stakeholder, consolidando così la volontà dell'Istituto di alimentare la fiducia di tutti coloro con cui instaura continue relazioni. 

Iniziative promosse:

  • Adozione e osservanza di regolamenti disciplinari, codici di comportamento, codice di condotta e disciplina delle inconferibilità e incompatibilità degli incarichi dirigenziali;
  • Attuazione di un sistema di monitoraggio dei procedimenti disciplinari e penali, al fine di poter disporre di ulteriori elementi utili all’identificazione delle attività maggiormente esposte al rischio corruzione;
  • Promozione di iniziative formative sui temi dell’etica, della legalità, dell’anticorruzione e sui Codici di comportamento rivolti a tutto il personale;
  • Adozione di un sistema di tutele per il dipendente che denuncia o riferisce condotte illecite di cui sia venuto a conoscenza in relazione al servizio prestato;
  • Pubblicazione sul sito web istituzionale nella sezione Amministrazione Trasparente dei dati, delle informazioni e dei documenti acquisiti presso le Strutture centrali e territoriali dell’Istituto.
100%
dei dipendenti aggiornati su policy e procedure anticorruzione
7
codici e regolamenti comportamentali
100%
dei partner commerciali allineati su policy e procedure anticorruzione

Innovazione

L'INPS è attivamente impegnato in una trasformazione di ampia portata, orientata all'innovazione tecnologica e digitale. Questo cambiamento, oltre ad impattare l’organizzazione e gli utenti, implica una vera e propria rivoluzione culturale e lavorativa.

La strategia di innovazione e digitalizzazione dell’INPS si concentra sulla modernizzazione dei processi, sull'ottimizzazione delle risorse, sull'implementazione di soluzioni tecnologiche avanzate e sull'adattamento alle esigenze di un mondo sempre più digitalizzato, favorendo un cambiamento efficace e duraturo e ponendo l’Istituto al passo con le sfide del futuro digitale. Massima attenzione è posta alla tutela della privacy e della cybersicurezza garantendo l’attivazione di pratiche all’avanguardia volte a tutelare i dati sensibili degli utenti e prevenire rischi informatici.

Iniziative promosse:

  • Introduzione della Linea di innovazione Change Management che ha l’obiettivo di guidare il personale nel percorso di acquisizione e apprendimento delle metodologie, degli strumenti e delle prassi fondamentali alla base dell’innovazione digitale;
  • Dematerializzazione, digitalizzazione e semplificazione delle attività lavorative;
  • Evoluzione delle politiche del personale, promuovendo e supportando l’adozione del lavoro agile;
  • Investimenti in digitalizzazione e tecnologia, tra cui rientrano sistemi avanzati di cifratura e soluzioni tecnologiche per il rilevamento delle minacce informatiche;
  • Erogazione di attività formative per il personale su privacy e cybersicurezza.
308
progetti di innovazione digitale
12
progetti per lo sviluppo di soluzioni di intelligenza artificiale
5
premi ricevuti per progetti di innovazione tecnologica
12.696
dipendenti formati su competenze digitali
12.907
dipendenti formati su tutela della privacy e sicurezza
11.606
tentativi di cyber attacco verso INPS identificati