it

Ti trovi in:

Canali di comunicazione

Pubblicazione: 03 aprile 2025 Ultimo aggiornamento: 02 aprile 2025

INPS gestisce una molteplicità di servizi che eroga tramite un sistema di contatto omnicanale con un’offerta in continua evoluzione.
Di seguito si riporta una sintesi dei canali che l’Istituto mette a disposizione dell’utenza:

  1. canali fisici: punti di contatto dove i cittadini possono interagire direttamente e di persona con l'Istituto per ottenere informazioni:
  2. canale telefonico: sistema telematico sviluppato dall'Istituto per dare supporto nell'utilizzo dei servizi online: Contact Center
  3. canali digitali: piattaforme online che consentono ai cittadini di ottenere informazioni e interagire con l'Istituto:
    • Sito Web
    • INPS Risponde
    • PEC
    • Assistente virtuale (accessibile tramite il pulsante blu situato in basso a destra all’interno del sito)
    • PUE (Punto utente evoluto presso i Comuni, accessibile all’utenza tramite prenotazione ed accesso in web meeting ad una video chiamata col funzionario Inps di sede competente sulla materia richiesta);
    • Gli sportelli di sede sono raggiungibili anche tramite modalità di ricontatto telefonico e di videochiamata (web meeting)
  4. canali agevolati per alcune categorie di utenti: alcuni cittadini possono avere accesso a canali agevolati che offrono servizi speciali per rispondere a bisogni specifici: Canale utenza fragile.