Per ricevere o inviare informazioni da INPS, effettuare dei pagamenti, consultare banche dati, modificare il proprio stato, simulare scenari futuri.
Ti trovi in:
Titolari di incarichi politici, di amministrazione, di direzione o di governo
Pubblicazione: 08 marzo 2017 Ultimo aggiornamento: 31 gennaio 2023
Per gli organi di indirizzo politico-amministrativo gli articoli 13 e 14 del decreto legislativo 33/2013, prevedono la pubblicazione delle competenze e delle informazioni relative ai singoli titolari. È possibile accedere alle informazioni linkando su ciascun nominativo.
Il prof. Pasquale Tridico è stato nominato Presidente dell'Istituto Nazionale della Previdenza Sociale con decreto del Presidente della Repubblica del 22 maggio 2019, per la durata di quattro anni. I poteri del Presidente sono individuati nel novellato articolo 3, comma 3, del decreto legislativo 30 giugno 1994, n. 479. Presiede il Consiglio di Amministrazione, di cui è componente(1).
Tridico Pasquale | Decreto di nomina |
Marialuisa Gnecchi è stata nominata Vice Presidente dell'Istituto Nazionale della Previdenza Sociale con D.P.C.M. del 24 febbraio 2020 per la durata di quattro anni. Il Vice Presidente e' componente del Consiglio di Amministrazione, sostituisce il Presidente in caso di assenza o impedimento e può svolgere tutte le funzioni ad esso delegate.
Marialuisa Gnecchi(2) | Decreto di nomina |
Il Consiglio di Amministrazione dell'Istituto Nazionale della Previdenza Sociale, è stato nominato con D.P.C.M. del 16 dicembre 2019 per la durata di 4 anni. I poteri del Consiglio di Amministrazione sono individuati nel novellato articolo 3, comma 5, del decreto legislativo 30 giugno 1994, n. 479 ed è composto, oltre che dal Presidente dell'Istituto che lo presiede e dal Vicepresidente, dai seguenti membri:
Roberto Lancellotti | Decreto di nomina | ||
Patrizia Tullini |
(1) Il Consiglio di Amministrazione si è insediato il 15 aprile 2020 alla presenza del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali.
(2) Incarico conferito a titolo gratuito in virtù di quanto previsto dall'art. 5, comma 9, del decreto legge n. 95/2012, convertito con modificazioni dalla legge n. 135/2012. I relativi dati e documenti non sono pubblicabili, ai sensi dell'art. 14, comma 1bis, del D.Lgs 33/2013.
È un organo collegiale di indirizzo politico, che individua le linee di indirizzo generale e gli obiettivi strategici dell'Inps e approva il bilancio predisposto dal Presidente dell'Istituto.
È composto da 22 membri, designati dalle rappresentanze sindacali dei lavoratori, dei datori di lavoro e dei lavoratori autonomi, nominati con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri.
Resta in carica 4 anni e al suo interno nel corso della prima seduta elegge il proprio presidente individuato tra i rappresentanti dei lavoratori dipendenti.
Deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 4 del 6 maggio 2020
--
* Incarico conferito a titolo gratuito in virtù di quanto previsto dall'art. 5, comma 9, del decreto legge n. 95/2012, come modificato dall'art. 6 del decreto legge n. 90/2014. I relativi dati e documenti non sono pubblicabili, ai sensi dell'art. 14, comma 1bis, del D.Lgs. 33/2013
Le informazioni relative ai titolari degli incarichi politici e di amministrazione cessati sono reperibili nella sezione archivio del sito.
Come previsto dalle Linee guida in materia di trattamento dei dati personali (provvedimento n. 243/2014 del Garante per la protezione dei dati personali), i dati personali sono stati pubblicati nel rispetto del "principio di pertinenza e non eccedenza" e sono "riutilizzabili solo alle condizioni previste dalla normativa vigente sul riuso dei dati pubblici (direttiva comunitaria 2003/98/CE e D.Lgs. 36/2006 di recepimento della stessa), in termini compatibili con gli scopi per i quali sono stati raccolti e registrati, e nel rispetto della normativa in materia di protezione dei dati personali".
Gentile utente, stai utilizzando un browser non più aggiornato che potrebbe non garantire tutte le funzionalità del portale. Ti invitiamo ad utilizzare un browser più aggiornato come, ad esempio, Chrome o Edge.
* Come valuteresti la tua esperienza sul nuovo portale Inps?
Esprimi il tuo giudizio attraverso i pallini da un massimo di molto positivo (5 pallini) ad un minimo di molto negativo (1 pallino).
Le utilizzeremo per migliorare il Portale e renderlo più funzionale ai tuoi bisogni.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare i servizi e ottimizzare l’esperienza di navigazione dell’utente. I cookie di natura tecnica sono indispensabili per permettere il corretto funzionamento del sito. Solo previo consenso dell’utente, possono essere installati ulteriori tipologie di cookie. Puoi accettare tutti i cookie cliccando sul pulsante ACCETTA TUTTI, oppure puoi effettuare le tue scelte sulle singole categorie che vuoi installare, cliccando su IMPOSTAZIONI DEI COOKIE. Se invece intendi rifiutarne l’installazione dei cookie non tecnici, puoi farlo cliccando sul pulsante RIFIUTA I COOKIE NON TECNICI o chiudendo il banner. Per saperne di più rispetto ai cookie, consulta la relativa informativa sulle informazioni sulla privacy.
Questo sito utilizza cookie tecnici e di statistica, al fine di migliorare l'esperienza di navigazione. Per saperne di più sulla gestione dei cookie, consulta la relativa informativa. Potrai modificare le tue preferenze in qualsiasi momento selezionando l'icona di preferenze in basso a sinistra.