Ti trovi in:
Comitato Unico di Garanzia
Pubblicazione: 06 febbraio 2017 Ultimo aggiornamento: 19 settembre 2023
Il 26 settembre 2022 con determinazione del Direttore Generale n. 254 è stato ricostituito in INPS il Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni (CUG).
In attuazione delle disposizioni normative in materia, la direttiva del 4 marzo 2011 - emanata di concerto dal Dipartimento della Funzione Pubblica e dal Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri – e la recente direttiva n. 2 del 26 giugno 2019 hanno definito le linee guida per il funzionamento dei CUG.
Al CUG dell’Istituto sono attribuiti compiti di natura propositiva, consultiva e di verifica, che svolge con riferimento ai dipendenti INPS.
Compiti propositivi:
- predispone il Piano di azioni positive;
- promuove iniziative dirette a favorire le politiche di conciliazione vita privata/lavoro;
- formula proposte in ordine ai medesimi temi anche ai fini della contrattazione integrativa, progetti e interventi, quali indagini di clima, codici etici e di condotta, di prevenzione e rimozione delle situazioni di discriminazione, violenza e mobbing;
- formula proposte in ordine ai criteri di valutazione del personale e sui bilanci di genere;
- agevola la diffusione e promuove iniziative, progetti ed eventi in materia di pari opportunità, contrasto alle discriminazioni e benessere di lavoratori e lavoratrici, realizzati dall’INPS a livello centrale e territoriale al fine di garantire la massima efficacia e conoscenza all’interno e all’ esterno dell’Istituto.
Compiti consultivi:
- si esprime in ordine ai progetti di riorganizzazione dell’Istituto, ai piani di formazione del personale, alle forme di flessibilità lavorativa, agli interventi di conciliazione, nonché ai criteri di valutazione del personale ai fini della prevenzione delle potenziali situazioni di discriminazione.
Compiti di verifica:
- redige la relazione annuale sulla situazione del personale dell’Istituto, riferita all’anno precedente, in ordine allo stato di attuazione del Piano triennale di azioni positive e all’attuazione dei principi di parità, pari opportunità, benessere organizzativo, di contrasto alle discriminazioni e alle violenze morali e psicologiche nei luoghi di lavoro. La relazione tiene conto anche dei dati e delle informazioni fornite sui predetti temi dall’Amministrazione;
- effettua il monitoraggio degli incarichi conferiti sia al personale dirigenziale che a quello non dirigenziale, delle indennità e posizioni organizzative, al fine di individuare eventuali differenziali retributivi tra uomini e donne;
- verifica l’assenza di qualsiasi forma di violenza o discriminazione, diretta o indiretta, nel luogo di lavoro.
Il CUG INPS svolge le proprie funzioni attraverso gruppi di lavoro tematici di cui fanno parte i suoi componenti in base alle competenze possedute; tali gruppi di lavoro approfondiscono le seguenti tematiche:
- Orario Di Lavoro, Forme di Flessibilità Lavorativa, Conciliazione Lavoro / Vita Privata;
- Mobbing;
- Benessere Organizzativo – Sicurezza;
- Bilancio di Genere;
- Diversity Management;
- Valutazione della Performance e Pari Opportunità.
Il Regolamento per il funzionamento del CUG è aggiornato alla nuova direttiva 2/2019.
Il CUG INPS ha aderito alla rete dei Comitati Unici di Garanzia delle pubbliche amministrazioni, formalizzata con la firma nel luglio 2016 della "Carta del Forum"; ciò allo scopo di condividere obiettivi in uno scambio virtuoso di idee, competenze e buone prassi tra P.A. e non solo (oltre 100 Enti), in materia di pari opportunità, benessere e contrasto alle discriminazioni, progettare azioni comuni per rafforzare il ruolo dei CUG all'interno delle amministrazioni e rilanciare la centralità della persona che lavora.
Tutto ciò nell'ottica di un rinnovamento della pubblica amministrazione, orientato al lavoro di squadra e al superamento delle individualità delle singole organizzazioni per ottenere così valore aggiunto sia sul fronte del benessere che sul fronte dell'efficienza.
Con determinazione dell’Organo munito dei poteri del Consiglio di Amministrazione n. 50/2020 è stato adottato il Piano triennale di azioni positive (pdf 2,27MB) proposto dal CUG per il triennio 2020-2022.
Il Piano triennale di azioni positive adottato dall'Istituto tiene conto delle linee di indirizzo emanate dal CIV con determinazione 29 maggio 2019 n. 12 e delle "Linee guida gestionali dell'INPS per l'anno 2020", tracciate con determinazione Presidenziale 18 ottobre 2019 n. 116, che, in particolare, alla linea n. 10 prevede alcune incisive azioni in materia di work-life balance e benessere organizzativo.
Il Piano triennale di azioni positive ha acquisito il parere favorevole della Consigliera nazionale di parità e si articola nei seguenti macro obiettivi:
- Pari Opportunità
- Conciliazione lavoro-vita privata
- Sicurezza e Benessere organizzativo
- Diversity management - Formazione, informazione e best practice
- Criteri di valutazione della performance
- Bilancio di genere
- Promozione ruolo del CUG.
È possibile contattare il CUG-INPS ai seguenti indirizzi e-mail:
- comitatounicogaranzia@inps.it
- Presidente: mariagiovanna.devivo@inps.it
- Segretaria: arabella.miraglia@inps.it
Composizione del CUG INPS:
PRESIDENTE - Maria Giovanna De Vivo
VICE PRESIDENTE - Eleonora Paladino
SEGRETARIA - Arabella Miraglia
Componenti titolari | Componenti supplenti |
---|---|
Salvatore Aliberti | Maria Lo Moro |
Fulvio Antonietti | Carolina Macchia |
Giovanna Baldi | Stefano Gramazio |
Raffaella Biferale | Rosario Maria Gianluca Valastro |
Maria Valeria Calabrese | Marzia Mencarelli |
Elisabetta Carli | Manuela Rossi |
Alessandra Fornaci | Emilia Conrotto |
Ciro Toma | Maria Teresa Laurenti |
Simona Fabrizi | Agostino Gustavo Lucarelli |
Silvia Leonardi | Stefania Lucchini |
Eleonora Paladino | Margherita Colelli |
Michele Salomone | Rossella Pellegrino |
Sandra Sarno | Carlo Tedeschi |
Componenti titolari | Componenti supplenti | Organizzazione sindacale di riferimento |
---|---|---|
Ilaria Del Biondo | Maria Teresa Amodio | USB PI |
Lorella Basso | Daniela Catania | CISL FP |
Giuliana Cavalcanti | Anna Paola Ciarelli | FLEPAR |
Donatella Traversa | Maria Paola D’Urzo | CIDA FC |
Raffaella Anna D’Atri |
| UNADIS |
Mariarosaria Montefusco | Patrizia D’Attanasio | CONFSAL UNSA |
Luigi D’Agostino | Silvia Arcangeli | CONFINTESA FP |
Margherita Corvaglia | Leda Accosta | DIRSTAT FIALP UNSA |
Giuseppina D’Intino | Giuseppe Fatigante | ANMI FEMEPA |
Maria Lucia Talia | Carolina De Lucia | UIL PA |
Daniela Vantaggiato | Stefano Degli Abbati | ANMI ASSOMED |
Rossella Dominici | Michelangelo Cirmi | FP CGIL |
Nadja Vitale | Rosalia Marullo | FLP |