it

Ti trovi in:

Vademecum antitruffe

Pubblicazione: 27 gennaio 2022 Ultimo aggiornamento: 15 aprile 2025

L’Istituto è in prima linea nel mettere in allerta gli utenti dai tentativi di truffa, sempre più frequenti, che si possono verificare con diverse modalità. Attraverso email, SMS, telefonate o visite a domicilio, i truffatori cercano di sottrarre i dati personali e sensibili, inviando falsi messaggi a nome dell’INPS.

Quali sono le truffe più diffuse? Come riconoscerle? Cosa fare se si è caduti vittime di una frode? Questo dossier raccoglie informazioni e consigli utili per difendersi dalle truffe, offrendo:

  • un vademecum con le truffe più diffuse, alcuni consigli e una guida su come riconoscere le comunicazioni autentiche dell’INPS;
  • un approfondimento sul phishing, una forma di truffa online tramite email;
  • un approfondimento sullo smishing, una forma di truffa tramite messaggi SMS;
  • una pagina dedicata alle truffe sui social media.