it

Ti trovi in:

XXIII Rapporto annuale: tutte le tappe

Pubblicazione: 06 novembre 2024 Ultimo aggiornamento: 24 gennaio 2025

Ottava tappa: Palazzo della Regione, Trieste (21 gennaio 2025)

Il XXIII Rapporto annuale dell’INPS è stato presentato a Trieste, nel corso dell’evento “Invecchiamento della popolazione e nuove dimensioni del welfare”. Dopo i saluti istituzionali di Alessia Rosolen, Assessore al lavoro, formazione, istruzione, ricerca, università e famiglia della Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia, e Mauro Saviano, Direttore regionale INPS Friuli-Venezia Giulia, Gianfranco Santoro, Direttore centrale Studi e ricerche INOS e Monica Paiella, Dirigente Studi e ricerche INPS, hanno presentato i dati del Rapporto annuale.

Nel corso del dibattito sono intervenuti Stefano Visintin, Presidente del Comitato regionale del Friuli-Venezia Giulia dell'Ordine Nazionale degli Attuari, Francesco Magris e Liviana Picech, docenti presso l’Università degli Studi di Trieste.

Leggi la notizia

Locandina dell’evento (pdf 2,5MB)

Settima tappa: l’Università di Cagliari (14 gennaio 2025)

Il XXIII Rapporto annuale dell’INPS è stato presentato, a Cagliari, nel corso della due giorni dedicata al confronto e all’approfondimento di tematiche previdenziali e assistenziali. La giornata del 14 gennaio si è aperta con i saluti di Gianni Fenu, Pro-Rettore Vicario dell'Università di Cagliari, e di Patrizio Monfardini, Direttore del Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali. A seguire, alla presenza di Valeria Vittimberga, Direttore Generale INPS e di Francesco Ciro Di Bernardo, Direttore Regionale INPS. Gianfranco Santoro e Monica Paiella, rispettivamente Direttore centrale e Dirigente della Direzione Centrale Studi e Ricerche INPS, hanno presentato i dati del Rapporto annuale, offrendo un quadro completo della situazione previdenziale italiana. Nel corso del dibattito, sono intervenuti Giovanni Sulis e Rinaldo Brau, docenti presso l’Università di Cagliari. L’evento è stato moderato da Silvia Balia, Vice-direttrice del Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali dell'Università di Cagliari. Le conclusioni sono state affidate a Gabriele Fava, Presidente INPS.

Leggi la notizia

Locandina dell’evento (pdf 2,3MB)

Sesta tappa: l’Università del Sacro Cuore, a Milano (12 dicembre 2024)

Il XXIII Rapporto annuale dell’INPS è stato presentato a Milano, nel corso dell’evento “Obiettivo inclusione. Giovani, donne, famiglia, lavoro, immigrati”. Ai saluti del Rettore Elena Beccalli e del Presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, sono seguiti gli interventi del presidente della Conferenza Episcopale Italiana (CEI), Matteo Zuppi, del Presidente Istat, Francesco Chelli, della Presidente di Poste Italiane, Silvia Rovere, del Presidente della Fondazione per la Sussidiarietà, Giorgio Vittadini. La presentazione del XXIII Rapporto annuale è stata curata dal Direttore del Centro Studi e Ricerche di INPS, Gianfranco Santoro, con i contributi di Alessandro Rosina, Claudio Lucifora ed Elena Marta. Le conclusioni sono state affidate al Presidente Gabriele Fava.

Leggi la notizia

Leggi il comunicato stampa

Locandina dell’evento (pdf 2,3MB)

Quinta tappa: l’Università di Bologna (5 dicembre 2024)

L’Università di Bologna ha ospitato la presentazione del XXIII Rapporto annuale dell’INPS, durante la conferenza stampa “Insieme per il sostegno al lavoro”. All’evento, sono intervenuti Gabriele Fava, Presidente INPS, Michele De Pascale, Presidente eletto della Regione Emilia-Romagna, Valeria Vittimberga, Direttore Generale INPS, Vincenzo Colla, Assessore allo Sviluppo economico e green economy, lavoro, formazione e relazioni internazionali Regione Emilia-Romagna, Francesco Ricci, Direttore regionale INPS Emilia-Romagna e Paolo Iannini, Direttore Agenzia Regionale per il Lavoro Emilia-Romagna.

Leggi la notizia

Quarta tappa: il Parlamento Europeo, a Bruxelles (13 novembre 2024)

Il XXIII Rapporto annuale dell’INPS è stato presentato a Bruxelles, nel corso del convegno “Il welfare italiano nella prospettiva europea”, organizzato dal presidente della Sottocommissione FISC, Pasquale Tridico. Con il Presidente dell’INPS Gabriele Fava, erano nella delegazione italiana dell’Istituto la Consigliera di Amministrazione, Marialuisa Gnecchi, e il Direttore Centrale Studi e Ricerche dell’INPS Gianfranco Santoro. All’evento sono intervenute le Vicepresidenti del Parlamento UE Antonella Sberna e Pina Picierno, insieme a numerose altre importanti figure istituzionali.

Leggi la notizia

Leggi il comunicato stampa

Terza tappa: l’Università Bocconi di Milano (5 novembre 2024)

Il XXIII Rapporto annuale dell’INPS è stato presentato a Milano presso il Dipartimento di Studi giuridici dell’Università Bocconi. L’evento, introdotto dal Direttore del Dipartimento Cesare Cavallini, oltre al Presidente INPS Gabriele Fava, ha visto la partecipazione dei professori Maurizio Del Conte e Rossella Cappetta, del Direttore Centrale Studi e Ricerche dell’INPS Gianfranco Santoro e del Direttore Generale dell’Istituto, Valeria Vittimberga.

Leggi la notizia

Locandina dell’evento (pdf 66KB)

Seconda tappa: l'Università Federico II di Napoli (30 ottobre 2024)

L'Università Federico II di Napoli ha ospitato la presentazione del XXIII Rapporto annuale INPS. L'evento si è svolto il 30 ottobre presso la Chiesa dei Santi Marcellino e Festo con la partecipazione di importanti figure istituzionali e accademiche ed ha offerto l'opportunità di approfondire i dati e le analisi contenuti nel XIII Rapporto annuale.

Leggi la notizia

Locandina dell’evento (pdf 1,1MB)

Prima tappa: l’Università di Urbino Carlo Bo (25 ottobre 2024)

Il 25 ottobre 2024, l'Università di Urbino Carlo Bo ha ospitato la presentazione del XXIII Rapporto annuale INPS, nell'ambito della 65ª Riunione Scientifica Annuale della Società Italiana di Economia. L'evento ha offerto un'analisi approfondita su temi di importanza strategica per il Paese, come mercato del lavoro, pensioni, misure di sostegno ai lavoratori e strumenti di supporto alle famiglie.

Locandina dell’evento (pdf 62KB)

La documentazione completa è consultabile nella pagina dedicata al XIII Rapporto annuale.