it

Ti trovi in:

Congedi di maternità e paternità

Pubblicazione: 07 dicembre 2020 Ultimo aggiornamento: 10 ottobre 2024

La procedura informatica consente ai genitori di presentare le domande di prestazione a seconda della categoria lavorativa di appartenenza.

  • I lavoratori e le lavoratrici dipendenti del settore privato possono presentare:
    • domanda di congedo di maternità o di paternità alternativo;
    • domanda di congedo di paternità obbligatorio a pagamento diretto;
    • domanda di congedo parentale;
    • domanda di riposi giornalieri della madre (a pagamento diretto) e del padre.
  • I lavoratori e le lavoratrici autonome possono presentare:
    • domanda di indennità di maternità o di paternità;
    • domanda di congedo parentale.
  • I lavoratori e le lavoratrici iscritte alla Gestione separata possono presentare:
    • domanda di indennità di maternità o di paternità;
    • domanda di congedo parentale.

    Maternità e congedo parentale lavoratori dipendenti, autonomi, gestione separata

    Modalità di accesso: facendo click sul link in alto, è possibile accedere al servizio di presentazione delle domande telematiche di congedo di maternità, selezionando, dopo l’autenticazione, l’apposita domanda in relazione alla propria condizione lavorativa.

    Descrizione: il servizio permette di accedere alle informazioni generali sulla prestazione, consultare i manuali utente, presentare domande di congedo di maternità, verificare le domande già presentate, verificare la pratica derivante dalla domanda presentata ed altre funzioni.

    Le principali funzionalità disponibili sono le seguenti:

    • Informazioni sulle singole prestazioni;
    • Acquisizione delle diverse tipologie di domanda;
    • Annullamento delle domande;
    • Consultazione delle domande;
    • Consultazione delle pratiche.

    Autorità competente responsabile della procedura

    Fasi della procedura

    • Autenticazione, presentazione della domanda, consultazione, stampa

    Mezzi di autenticazione, identificazione, firma accettati per la procedura

    • PIN INPS, SPID, CIE, CNS

    Tipo e formato prova documentale

    • Certificato telematico di gravidanza

    Mezzi di ricorso o di impugnazione

    Costi previsti e modalità di pagamento online

    • Servizio gratuito

    Scadenze e tempistiche stimate

    • Servizio di consultazione sempre disponibile

    Eventuali riferimenti normativi nel caso di mancata risposta da parte dell’autorità competente

    Eventuali lingue supplementari in cui può essere espletata la procedura

    • Procedura online disponibile solo in italiano.