Ti trovi in:
Pubblicazione: 10 dicembre 2024 Ultimo aggiornamento: 13 dicembre 2024
All’Università Cattolica del Sacro Cuore a Milano si è svolto, il 12 dicembre, un importante confronto sul XXIII Rapporto annuale dell’Istituto con i presidenti di INPS, Istat, Poste Italiane, Fondazione Sussidiarietà e il Presidente della CEI, Card. Zuppi.
Negli ultimi anni, l’INPS ha consolidato il suo ruolo nel contrasto alle fragilità lavorative e all’emarginazione sociale, dimostrando un impegno significativo verso l’inclusione e il supporto delle persone più vulnerabili.
Grazie a diverse prestazioni mirate, l’INPS ha fornito sostegno a oltre 3 milioni di lavoratori, garantendo interventi di integrazione al reddito per disoccupati e prestazioni di integrazione salariale per coloro che hanno subito sospensioni aziendali.
L’attivazione per l’inclusione sociale passa poi per la tutela delle persone che versano in condizioni di fragilità e che, grazie a oltre 4 milioni di prestazioni assistenziali e di invalidità civile, ricevono un aiuto importante che nell’ottica del welfare generativo sarà sempre più personalizzato.
Del ruolo dell’INPS nelle politiche socio-assistenziali e previdenziali se ne è parlato a Milano, presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore nel convegno “Obiettivo inclusione”. Ai saluti del Rettore Elena Beccalli e del Presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, sono seguiti gli interventi del presidente della Conferenza Episcopale Italiana (CEI), Matteo Zuppi, del Presidente Istat, Francesco Chelli, della Presidente di Poste Italiane, Silvia Rovere, del Presidente della Fondazione per la Sussidiarietà, Giorgio Vittadini.
La presentazione del XXIII Rapporto annuale è stata curata dal Direttore del Centro Studi e Ricerche di INPS, Gianfranco Santoro, con i contributi di Alessandro Rosina, Claudio Lucifora e Elena Marta. Le conclusioni sono state affidate al Presidente Gabriele Fava.
Leggi il comunicato stampa.
Locandina evento “Obiettivo inclusione. Giovani, donne, famiglia, lavoro, immigrati” (pdf 2,4MB)