Ti trovi in:

Video/Audio guida per destinatari di Verbale sanitario di invalidità, di sordità o di cecità

Pubblicazione: 29 dicembre 2023 Ultimo aggiornamento: 22 maggio 2024

La video guida per i destinatari di invalidità civile o sordità è un servizio sperimentale di comunicazione digitale proattivo, dedicato agli utenti maggiorenni, che hanno richiesto l’accertamento sanitario dei requisiti per l’invalidità civile e la sordità, nelle Regioni e nelle Province dove la verifica dei requisiti sanitari è di competenza delle ASL.

Da marzo 2024 il servizio è stato esteso anche agli utenti maggiorenni che richiedono l’accertamento sanitario all’INPS nelle Regioni e Province convenzionate con l’INPS, per il primo accertamento:

  • Friuli-Venezia Giulia: Pordenone;
  • Veneto: San Donà di Piave, Verona, Venezia;
  • Lazio;
  • Campania: Avellino, Benevento, Caserta, Salerno;
  • Basilicata;
  • Calabria;
  • Sicilia: Trapani, Messina.

L’obiettivo della video guida è spiegare il contenuto del verbale di invalidità civile o di sordità, evidenziando i dati salienti utili all’utente:

  • la percentuale di invalidità civile o sordità riconosciuta;
  • le eventuali prestazioni economiche spettanti;
  • le agevolazioni e gli obblighi previsti per legge, in base al tipo di giudizio medico-legale presente nel verbale.

Nella video guida, personalizzata in base al tipo di verbale e al giudizio medico-legale emesso per ogni utente, l’avatar si rivolge direttamente al destinatario per comunicargli:

  • l’esito dell’accertamento sanitario e la possibilità di scaricare, dal servizio di cassetta postale online, la lettera con allegato il verbale, che gli verrà poi recapitata tramite raccomandata A/R;
  • le eventuali prestazioni economiche spettanti, in base alla percentuale di invalidità riconosciuta e ad altri requisiti anagrafico-reddituali;
  • le agevolazioni riconosciute per legge, in base al tipo di giudizio medico–legale contenuto nel verbale;
  • l’eventuale obbligo di revisione segnalato nel giudizio medico-legale, con istruzioni e accesso diretto al servizio di allegazione documentazione sanitaria, da utilizzare per consentire, ove possibile, un accertamento sanitario agli atti;
  • le modalità con cui segnalare eventuali ricoveri superiori a 29 giorni e le modalità di invio della dichiarazione reddituale, con accesso diretto al servizio RED semplificato;
  • le modalità di accesso diretto ai servizi online offerti dall’Istituto, per utilizzare il verbale sanitario senza mostrare i dati sensibili in esso contenuti: il QR-Code di attestazione status di invalidità e il Portale della disabilità.

Con un linguaggio semplice e immediato, il video orienta il cittadino nella lettura del proprio verbale sanitario per conoscere le eventuali prestazioni economiche spettanti, le agevolazioni previste per legge e ad adempiere a eventuali obblighi a suo carico mediante i servizi online messi a disposizione dall’Istituto.

Il video personalizzato e interattivo anticipa le risposte alle seguenti domande:

  • quale percentuale di invalidità mi è stata riconosciuta nel verbale sanitario? In base a questa percentuale, ho diritto a una prestazione economica?
  • A quale prestazione economica ho diritto, in base al verbale che mi ha riconosciuto la sordità?
  • Cosa devo fare se il mio verbale sanitario è soggetto a revisione? Come posso trasmette la mia documentazione sanitaria all’Istituto?
  • Quali sono gli obblighi di comunicazione nei confronti dell’INPS, se cambia la mia situazione reddituale?
  • Che cos’è la Disability Card? Ne ho diritto? Come posso ottenerla?

La grafica di questa video guida è stata allineata a quella del nuovo portale INPS 2023 e l’accessibilità per i destinatari sordi è garantita dai sottotitoli, presenti in ogni scena del video.

Per garantire l’accessibilità e l’usabilità di questo nuovo servizio di comunicazione digitale personalizzata e interattiva, anche ai destinatari di verbali di cecità civile parziale o totale è stato progettata ad hoc un prototipo di audioguida personalizzata e interattiva con stessi obiettivi e contenuti della video guida.

Il servizio di audio guida viene erogato in automatico nell’area MyINPS dal 2 maggio 2024, non appena viene emesso il verbale di cecità, a conclusione del processo di accertamento sanitario.

MODALITÀ DI ACCESSO PER L’UTENTE E SERVIZI DI NOTIFICA

I destinatari di questo servizio sperimentale ricevono un’email o un SMS, ai contatti da loro indicati nella sezione “Gestione consensi” di MyINPS, che li informa dell’avviso depositato nella loro area riservata MyINPS dal titolo “Il tuo verbale sanitario è disponibile”, con l’invito ad accedere alla video guida personalizzata, generata per il singolo utente, tramite il link presente nell’avviso ricevuto.

Una volta effettuato l’accesso all’area riservata MyINPS sul sito dell’Istituto, tramite SPID, CIE o CNS, l’utente trova nella bacheca la notifica dell’avviso, dal quale può aprire la video guida personalizzata e interattiva.

Lo stesso Avviso, con il link alla video guida, viene notificato anche tramite le app INPS Mobile e IO. Pertanto, la video guida è fruibile previa autenticazione anche da proprio smartphone.

Guarda lo spot di presentazione del servizio di video guida personalizzata e interattiva sui verbali sanitari e scarica il poster sulla modalità di accesso al servizio.

Ascolta l’audio-promo del nuovo servizio di audioguida personalizzata e interattiva.