it

Ti trovi in

Portale della disabilità

Il servizio consente di facilitare l’accesso a servizi legati a invalidità e cecità civile, sordità, disabilità e handicap.

Area tematica

L'area tematica è un portale che ospita una lista di servizi che trattano lo stesso argomento

Specifico per
Persone con disabilità e invalidità

Pubblicazione: 21 novembre 2023 Ultimo aggiornamento: 22 aprile 2025

Cos'è

Il Portale della disabilità rappresenta un punto di accesso unico alle informazioni e ai servizi in tema di:

  • invalidità civile;
  • cecità civile;
  • sordità;
  • disabilità (legge 68/99);
  • handicap (legge 104/92). 

 

A chi è rivolto

Il Portale della disabilità è rivolto a:

  • invalidi civili;
  • ciechi civili;
  • sordi;
  • persone con handicap;
  • persone con disabilità;
  • cittadini con in corso una domanda di riconoscimento. 

Come funziona

L’obiettivo è quello di fornire informazioni per:

  • facilitare l’accesso ai servizi;
  • agevolare l’interazione con l’Istituto.

Attraverso il Portale della disabilità è possibile consultare l’avanzamento delle domande per il riconoscimento:

  • delle prestazioni di:

o   invalidità civile;

o   cecità;

o   sordità civile;

o   disabilità;

  • dei benefici di cui alle leggi 68/99 e 104/92. 

È possibile visualizzare:

  • l’invalidità riconosciuta;
  • il certificato medico introduttivo;
  • le domande presentate (sia in corso che concluse):
  • il luogo, la data e l’orario della visita;
  • i verbali redatti dalle ASL e dall’Istituto.

 

Per ogni domanda è possibile consultare gli esiti delle fasi dell'iter sanitario-amministrativo, incluse quelle già definite o da completare.

Il Portale della disabilità guida gli utenti a trasmettere la documentazione sanitaria necessaria alle Commissioni mediche INPS per redigere verbali di:

  • prima istanza;
  • aggravamento;
  • revisione sugli atti.

 

Nel Portale sono presenti anche avvisi e scadenze su domande di:

  • prima istanza;
  • revisione;
  • indennità di frequenza.

 

Nella sezione "Le comunicazioni" è possibile visualizzate le note inviate dall'Istituto agli utenti.

Nella sezione "Pagamenti e cedolini", inoltre, è possibile visualizzare la lista completa dei pagamenti previsti e ricevuti.

 

Finanziato dall'Unione Europea tramite Next Generation EU bandiera dell'Unione Europea

Prova l'AI di tipo generativo sul nuovo Assistente Virtuale

Prova il nuovo assistente virtuale INPS oggi pronto per parlare di "Invalidità civile"