Aiuto
Cliccando su "aggiungi ai preferiti" il servizio viene salvato all'interno della pagina "i tuoi preferiti" all'interno della tua area personale raggiungibile cliccando sul tuo nome in alto a destra.
Attenzione
L'inserimento nei preferiti non è al momento disponibile. Riprovare più tardi.
Ti trovi in:
Pubblicazione: 3 aprile 2017 Ultimo aggiornamento: 13 giugno 2022
Cos'è
Il programma ITACA è una borsa di studio a totale o parziale copertura di un soggiorno di studio all'estero, organizzato e fornito da soggetti terzi ed erogata dall'INPS ai vincitori del bando di concorso dedicato.
A chi è rivolto
Il programma di studio all'estero è una prestazione dedicata ai figli e orfani degli iscritti al Fondo Credito (per effetto del decreto ministeriale 45/07) o dei pensionati della Gestione Dipendenti Pubblici.
Come funziona
I posti sono assegnati attraverso il bando di concorso che viene pubblicato nella sezione Bandi e Avvisi Credito e Welfare.
INPS offre agli studenti l'opportunità di svolgere l'intero anno scolastico, o solo una parte, studiando in una scuola di un paese estero.
Il periodo trascorso presso l'Istituto estero è riconosciuto secondo le vigenti disposizioni normative e ministeriali.
I soggiorni comprendono le spese di:
- alloggio presso famiglie, college o residenze scolastiche;
- eventuali visti di ingresso;
- viaggio e trasferimento dall'aeroporto di arrivo al luogo di destinazione, comprese le tasse aeroportuali;
- vitto durante tutto il soggiorno, comprese quelle della mensa scolastica;
- trasporto pubblico locale;
- coperture assicurative.
Il contributo a carico dell'utente varia in relazione al proprio ISEE e non può superare l'importo massimo previsto nel bando.
Domanda
Requisiti
I giovani, all'atto della domanda, devono essere iscritti al secondo o terzo anno di una scuola secondaria di secondo grado e non essere in ritardo nella carriera scolastica.
Quando fare domanda
La domanda deve essere presentata entro i termini previsti nel bando di concorso.
Come fare domanda
Prima di procedere alla compilazione e all'invio della domanda online è opportuno accertarsi di:
- essere iscritti alla banca dati;
- disporre delle proprie credenziali;
- controllare la corretta configurazione del proprio PC.
Alcune persone, pur essendo titolate a presentare domanda, non sono riconosciute dal sistema telematico perché prive di rapporti istituzionali con la Gestione Dipendenti Pubblici dell'INPS oppure non classificabili come richiedenti (genitore superstite di figlio di iscritto o pensionato, tutore di figlio di iscritto o pensionato o studente minorenne). In tal caso, andrà compilato il modulo richiesta di iscrizione in banca dati, da consegnare direttamente alla sede INPS competente in base alla residenza del giovane beneficiario.
In alternativa, si può inviare il modulo tramite:
- posta elettronica certificata;
- posta elettronica non certificata allegando anche copia del documento di identità;
- con raccomandata A/R, allegando una copia del documento di identità;
- fax, allegando copia del documento d'identità.
Indirizzi, numeri di fax, caselle di posta elettronica, sono disponibili in Contatti.
Successivamente alla pubblicazione delle graduatorie degli ammessi con riserva, il richiedente la prestazione deve trasmettere online sul sito INPS, tramite il servizio dedicato, tutta la documentazione richiesta dal bando di concorso.
La domanda deve essere presentata dal soggetto richiedente la prestazione, esclusivamente online all'INPS, con le proprie credenziali, attraverso il servizio dedicato.
Tempi di lavorazione del provvedimento
Il termine per la definizione del provvedimento è stato fissato in 30 giorni dal Regolamento per la definizione dei termini di conclusione dei procedimenti amministrativi adottato dall’INPS ai sensi dell’art. 2 della legge n. 241/1990.
Nella tabella allegata al Regolamento sono riportati sia i termini di definizione dei provvedimenti stabiliti dall’Istituto superiori a quello di norma di 30 giorni, che l’indicazione del relativo responsabile.