Ti trovi in:
Pubblicazione: 16 aprile 2025 Ultimo aggiornamento: 16 aprile 2025
Giovedì 10 aprile, si è tenuto a Firenze il convegno sulla riforma della disabilità, introdotta dal decreto legislativo 62/2024, “Sanità, previdenza e assistenza: come costruire un sistema integrato, efficiente ed inclusivo”.
A tre mesi dall’avvio della sperimentazione delle nuove modalità di accesso alle prestazioni della disabilità, l’INPS, la politica, la sanità e gli stakeholder, insieme alle associazioni di categoria, si sono confrontate a Palazzo Pazzi-Quaratesi sulle nuove procedure nel comune obiettivo di rappresentare e tutelare al meglio la salute e le necessità dei cittadini. Dal 1° gennaio 2025, infatti, la provincia di Firenze, insieme ad altre otto province italiane, è sede della sperimentazione della riforma.
L’evento, organizzato dalla Direzione regionale INPS Toscana, in collaborazione con la Direzione centrale Comunicazione e la Direzione centrale Salute e prestazioni di disabilità, ha visto la partecipazione del Presidente dell’INPS Gabriele Fava, del Direttore Generale dell’Istituto Valeria Vittimberga, del coordinatore generale medico-legale dell’INPS Raffaele Migliorini e di tutti gli attori istituzionali a vario titolo coinvolti nel nuovo procedimento di accesso all’invalidità civile.
Durante la mattinata, si sono tenuti due tavoli di confronto:
- “Il ruolo delle istituzioni”, moderato da Diego De Felice, Direttore centrale Comunicazione INPS;
- “Il punto di vista degli stakeholder”, moderato da Filippo Bonanni, Direttore centrale Salute e prestazioni di disabilità INPS.
In allegato il programma (pdf 1,25MB).