Ti trovi in:
Come viene aggiornato il Casellario dei lavoratori attivi
Tutte le informazioni che riguardano le modalità di trasmissione dei dati nel Casellario dei lavoratori attivi che provvede a raccogliere e organizzare in appositi archivi le informazioni relative ai periodi di contribuzione versati nei regimi di previdenza obbligatori.
Dettaglio
Pubblicazione: 3 aprile 2017 Ultimo aggiornamento: 21 maggio 2025
Il Casellario dei lavoratori attivi, come indicato dall’art. 1, comma 23, lettere a), b), c) e d) della legge 23 agosto 2004, n. 243, provvede a raccogliere e organizzare in appositi archivi i dati e le informazioni relative ai periodi di contribuzione versati nell'Assicurazione Generale Obbligatoria (AGO), ai regimi obbligatori di previdenza sostitutivi dell’AGO e a quelli esclusivi, ai regimi obbligatori dei lavoratori autonomi e dei professionisti che contribuiscono presso gli enti e le casse professionali, nonché a qualunque altro regime di previdenza a carattere obbligatorio, anche con riferimento ai periodi di fruizione di trattamenti di disoccupazione o di altre indennità o sussidi che prevedono una contribuzione figurativa.
Modalità di trasmissione dei dati
La modalità standard di trasmissione dei dati al Casellario, a cura degli enti e sotto la propria responsabilità, è quella online, con cadenza di aggiornamento mensile, secondo il formato e il protocollo di trasmissione di cui all'allegato 1, decreto ministeriale del 4 febbraio 2005, previa verifica da parte degli enti della correttezza dei dati conferiti.
Dati e informazioni trasmessi
I dati trasmessi, la cui chiave principale è il Codice Fiscale, contengono informazioni relative a:
- anagrafica;
- indirizzi;
- pensioni dirette percepite dal lavoratore;
- ente di provenienza del flusso informativo.
Per ogni periodo contributivo individuato con date di inizio e fine, invece, le informazioni riguardano:
- per i lavoratori dipendenti:
- informazioni sul rapporto di lavoro;
- eventi di inizio/cessazione del rapporto di lavoro;
- contribuzione e relativa tipologia;
- retribuzione;
- datore di lavoro.
- per i liberi professionisti:
- albo professionale di appartenenza;
- iscrizione alla cassa;
- contribuzione e relativa tipologia;
- versamenti anno;
- redditi professionali;
- datore di lavoro (professionisti convenzionati).