Ti trovi in:
Dettaglio
Si rende necessario avviare, su base nazionale, la procedura di conferimento degli incarichi dirigenziali non generali, per la copertura dei posti funzione centrali e territoriali vacanti, secondo la previsione dell’articolo 19 del Decreto Legislativo n. 165/2001, delle disposizioni contenute nella Determinazione presidenziale n. 133 del 12 ottobre 2016 “Criteri e modalità per il conferimento degli incarichi dirigenziali” così come modificata dalla Deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 105 del 6 luglio 2022 e delle disposizioni contenute nel Regolamento in materia di rotazione del personale di cui alla legge 190/2012, adottato con determinazione presidenziale n. 26 del 20 marzo 2018 (disponibili sul sito istituzionale alla Sezione “Amministrazione trasparente”).
Si precisa che le aree manageriali oggetto della presente procedura sono indicate nell’allegato n. 1 e che la declaratoria delle competenze dei posti funzione centrali è specificata nell’allegato n. 2.
Si informa che le candidature potranno essere presentate esclusivamente attraverso la procedura informatica secondo le modalità di seguito dettagliate.
CANDIDATURE DEL PERSONALE DIPENDENTE INPS
Il personale appartenente ai ruoli dell’Istituto potrà inviare, entro dieci giorni dalla pubblicazione del presente messaggio, la manifestazione di disponibilità per i predetti posti funzione, per un massimo di tre preferenze, utilizzando la procedura informatica accessibile dal sito intranet dell’Istituto, seguendo il percorso HOME/Servizi ai dipendenti/Interpello dirigenti.
Dalla pagina Home della procedura è possibile selezionare il pulsante del menu di sinistra “Acquisizione domanda/Bando INPS Dirigenti”, all’interno della maschera il candidato dovrà indicare:
- l’incarico attualmente ricoperto nella sede di appartenenza e la data di decorrenza dello stesso;
- eventuali precedenti incarichi presso la stessa sede;
- la laurea (Specialistica, Magistrale o Vecchio Ordinamento), la denominazione della stessa, l’Istituto e la data di conseguimento. Tali informazioni verranno memorizzate a sistema e risulteranno precompilate nelle future domande di interpello;
- le dichiarazioni di assenza di cause di inconferibilità ed incompatibilità, confermando, con il segno di spunta, il testo precompilato nell’apposito campo;
- eventuali note: in tale campo potranno essere specificate particolari circostanze ritenute meritevoli di considerazione ai fini della presente procedura.
Si potrà, quindi, selezionare la preferenza attraverso l’apposito menu a tendina nella sezione “Scelta incarichi”.
Alla domanda deve essere allegata una sintetica relazione che potrà essere inserita testualmente nel campo a disposizione, o caricata in formato pdf.
La procedura precarica in automatico il curriculum vitae attualmente pubblicato sul sito dell’Istituto (estratto da procedura VEGA), che sarà visualizzabile attraverso il pulsante “Visualizza CV VEGA”. Qualora il/la candidato/a voglia allegare alla domanda un curriculum vitae diverso da quello presente in Vega, potrà allegare il relativo file (solo in formato pdf) attraverso l’apposita funzione “Aggiorna CV”.
È prevista la possibilità di salvare una bozza dei dati inseriti, attraverso la funzionalità “SALVA DOMANDA IN BOZZA”.
Per l’invio definitivo della domanda così compilata, procedere cliccando l’apposito pulsante “INVIA DOMANDA” in fondo alla pagina, in tal modo i dati generali della stessa saranno acquisiti in procedura.
Si precisa che è consentito comunque procedere alla loro modifica fino alla scadenza dei termini previsti attivando, dal menu di sinistra, il pulsante “Acquisizione domanda/Bando INPS Dirigenti”.
Il candidato riceverà una e-mail, al proprio indirizzo di posta elettronica, che comunica l’avvenuta acquisizione della domanda.
Per maggiori dettagli sul funzionamento della procedura si rimanda al “Manuale utente” ivi disponibile.
CANDIDATURE DA PARTE DI ALTRI SOGGETTI NON DIPENDENTI INPS
L’interpello di cui al presente messaggio è rivolto anche ai dirigenti appartenenti ai ruoli di altre amministrazioni pubbliche ai sensi dell’art. 19, comma 5 bis, del decreto legislativo n. 165/2001, ovvero, ai soggetti di cui all’art. 19, comma 6, del medesimo decreto legislativo.
I soggetti di cui sopra, entro dieci giorni dalla pubblicazione del presente messaggio, potranno inviare la manifestazione di disponibilità per i predetti posti funzione, per un massimo di tre preferenze, utilizzando esclusivamente la procedura informatica presente nel sito istituzionale www.inps.it nella sezione “Avvisi, Bandi e Fatturazione” à “Interpelli” accessibile tramite SPID, CIE o CNS.
Dalla pagina Home della procedura è possibile selezionare il pulsante del menu di sinistra “Acquisizione domanda/Bando INPS Dirigenti”, all’interno della maschera il candidato troverà precompilati i campi relativi al nome, cognome codice fiscale e indirizzo mail indicati al momento del rilascio delle credenziali, e dovrà indicare:
- l’Ente di provenienza;
- il ruolo: si dovrà specificare se si è un “DIRIGENTE PA per CONCORSO” (in caso di superamento di pubblico concorso), “DIRIGENTE A CONTRATTO” (ex art. 19, comma 6 del D.lgs. n. 165/2001) o “ALTRO” (in cui è presente un apposito textbox a campo libero) dove sarà possibile indicare la propria posizione lavorativa (dirigente di ente pubblico economico, dirigente azienda privata, funzionario di altra pubblica amministrazione etc.);
- l’incarico attualmente ricoperto e la data di decorrenza dello stesso;
- eventuali precedenti incarichi ritenuti rilevanti;
- la laurea (Specialistica, Magistrale o Vecchio Ordinamento), la denominazione della stessa, l’Istituto e la data di conseguimento;
- le dichiarazioni di assenza di cause di inconferibilità ed incompatibilità, confermando, con il segno di spunta, il testo precompilato nell’apposito campo;
- eventuali note: in tale campo potranno essere specificate particolari circostanze ritenute meritevoli di considerazione ai fini della presente procedura.
Si potrà, quindi, selezionare la preferenza per l’incarico in oggetto attraverso l’apposito menu a tendina nella sezione “Scelta incarichi”.
Alla domanda deve essere allegata una sintetica relazione che potrà essere inserita testualmente nel campo a disposizione, o caricata in formato pdf.
Alla domanda deve essere allegato il curriculum vitae (esclusivamente in formato pdf.) attraverso l’apposita funzione “Aggiorna CV”.
È prevista la possibilità di salvare una bozza dei dati inseriti, attraverso la funzionalità “SALVA DOMANDA IN BOZZA”.
Per l’invio definitivo della domanda così compilata, procedere cliccando l’apposito pulsante “INVIA DOMANDA” in fondo alla pagina, così i dati generali della stessa saranno acquisiti in procedura.
Si precisa che è consentito comunque procedere alla loro modifica fino alla scadenza dei termini previsti attivando, dal menu di sinistra, il pulsante “Acquisizione domanda/Bando INPS Dirigenti”.
Per maggiori dettagli sul funzionamento della procedura si rimanda al “Manuale utente” ivi disponibile.
ESAME DELLE CANDIDATURE
L’Istituto procederà prioritariamente all’esame delle candidature presentate dai dirigenti appartenenti ai propri ruoli e, successivamente, all’esame di quelle dei dirigenti dipendenti delle Amministrazioni di cui all’art. 19, comma 5 bis, del D. Lgs. 165/2001 e, nell’ipotesi in cui non rinvenga le necessarie professionalità nei ruoli dell’Istituto, all’esame delle candidature presentate dai soggetti di cui all’art. 19, comma 6, del D. Lgs. 165/2001.
Per problematiche relative alla procedura, è possibile scrivere alla seguente casella Vega3Admins@inps.it
Per qualsiasi richiesta di informazioni o chiarimenti è possibile scrivere alla seguente casella AdesioniTitolaritaSedi@inps.it
Il Direttore Generale | ||
Vincenzo Caridi |
Allegati