Ti trovi in:
Pubblicazione: 28 aprile 2021 Ultimo aggiornamento: 28 aprile 2021
Il 26 aprile si è tenuto l’evento online promosso dalla Direzione Centrale Studi e Ricerche INPS sul tema Pensioni e riforme.
La sostenibilità del sistema pensionistico è un tema ricorrente in tutti i paesi che periodicamente hanno adottato riforme per ridurne gli squilibri di lungo periodo. Tali riforme si sono tradotte in una riduzione dell’assegno pensionistico e in un allontanamento negli anni della possibilità di accedere alla pensione.
Questo ha generato una forte domanda di flessibilità a cui in Italia si è risposto attraverso provvedimenti temporanei che vanno dagli interventi di salvaguardia dei cosiddetti ‘esodati’, all’APE sociale, fino agli interventi previsti dai DL 4/2019 e legge di bilancio 2019 con Quota 100 e Opzione donna.
L’imminente scadenza naturale dell’opzione di anticipo pensionistico attraverso Quota 100 ha riacceso la discussione su un riassetto del sistema pensionistico Italiano nello scenario post-Covid.
Dopo questa breve introduzione di Monica Paiella, Dirigente della Direzione Centrale Studi e Ricerche INPS, si sono confrontati sul tema: Tommaso Nannicini, Presidente Commissione parlamentare Controllo Enti previdenza e assistenza sociale del Senato e Susy Matrisciano, Presidente Commissione permanente Lavoro pubblico e privato, previdenza sociale del Senato.
Il Presidente dell’INPS, Pasquale Tridico, ha rappresentato la posizione dell’Istituto e concluso i lavori.
L’evento è stato registrato ed è fruibile nel canale You Tube dell’INPS.