it

Ti trovi in:

Un nuovo modo di comunicare la previdenza sociale (14 maggio 2024)

Pubblicazione: 14 maggio 2024

Il 14 maggio 2024 si è svolto a Firenze, nella splendida cornice di Palazzo Pazzi, l'evento "INPS e Arte in Toscana". L'edificio, di proprietà dell'Istituto dal 1931, rappresenta uno dei migliori esempi di architettura del Rinascimento e racchiude al suo interno tesori artistici di inestimabile valore.

L’INPS, con questa manifestazione, aggiunge un tassello alla promozione e alla valorizzazione della storia del Palazzo, con l’iniziativa “Eccellenze patrimoniali” e la presentazione di un nuovo documentario dedicato alla sua storia, partendo dalla genesi e passando per i fatti storici che lo hanno caratterizzato.

Durante la giornata, è stato presentato il progetto “20 Opere per 20 Regioni”, con un volume dedicato al patrimonio artistico della Toscana, anticipando nuove modalità di promozione di arte e cultura da parte dell’Istituto; il progetto si pone l'obiettivo di presentare, per ogni Regione, le bellezze presenti nel patrimonio dell’Istituto.

Il Presidente dell'INPS, Gabriele Fava, collegato da remoto, ha sottolineato quanto sia importante per l'Istituto il rapporto tra welfare e cultura, per valorizzare il grande patrimonio artistico dell'INPS; una valorizzazione da cui nasce, ha aggiunto Fava, l’intenzione di creare un portale internet dedicato alle opere d’arte dell’Istituto, accessibile a tutti.

Oltre al Presidente Fava sono intervenuti al convegno, tra gli altri, il Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, il Direttore Regionale INPS Toscana Maurizio Pizzicaroli e il Direttore Centrale INPS Comunicazione Diego De Felice. Tutti gli interlocutori hanno sottolineato l'importanza della valorizzazione del patrimonio artistico e culturale dell'Istituto. L'obiettivo di questo evento è far comprendere ai cittadini quanto sia importante rilanciare lo stretto rapporto tra cultura e welfare. Il patrimonio dell'INPS è patrimonio di tutti.  

Dopo la presentazione del progetto "20 Opere per 20 Regioni", nel pomeriggio si è tenuto l'omaggio musicale a cura dell'Associazione Roma Tre Orchestra, nel suggestivo chiostro di Palazzo Pazzi.