it

Ti trovi in:

Migrazione, da fenomeno sociale a fattore identitario (23 gennaio 2025)

Pubblicazione: 24 gennaio 2025

Giovedì 23 gennaio, alle 9.00, nella splendida cornice di Palazzo Wedekind (Piazza Colonna, 336, Roma) si è tenuto l’evento “@Migrazione, da fenomeno sociale a fattore identitario”.

L’incontro, voluto dall’INPS e dalla Fondazione Migrantes e moderato dal giornalista Fabio Insenga, è stata l’occasione per un confronto sul tema dei pensionati italiani all’estero.

Al convegno, al quale hanno partecipato Gabriele Fava, Presidente INPS e Valeria Vittimberga, Direttore Generale INPS; sono intervenuti Delfina Licata, sociologa delle migrazioni – Fondazione Migrantes, Toni Ricciardi, storico delle migrazioni presso l’Université de Genève e la Fondazione Migrantes, Susanna Thomas, Direzione centrale Pensioni INPS, Massimo Colitti, Dirigente Area Pensioni in regime internazionale e pagamento delle pensioni all’estero INPS, Mons. Pierpaolo Felicolo, Direttore Generale Fondazione Migrantes.

Si è svolta anche una tavola rotonda dal titolo “L'Italia che vogliamo: giovane, dinamica e inclusiva  L’impatto della tecnologia nel mondo del lavoro, nelle nuove migrazioni, in particolare dei giovani e delle donne: uno sguardo al futuro e i possibili effetti sul territorio e sulle pensioni”.

Sono intervenuti: S.E. mons. Gian Carlo Perego, Presidente Fondazione Migrantes, Valeria Vittimberga, Direttore Generale INPS, Luigi Maria Vignali, Direttore Generale per gli italiani all’estero e le politiche migratorie – MAECI, Vito La Monica, Direttore centrale Pensioni INPS, Giustina Orientale Caputo, professoressa associata di sociologia del lavoro presso il Dipartimento di Scienze Sociali dell'Università Federico II di Napoli.

Leggi il comunicato stampa.