Ti trovi in:
Pubblicazione: 27 aprile 2021 Ultimo aggiornamento: 28 aprile 2021
È stato pubblicato l’Osservatorio su Reddito e Pensione di Cittadinanza con i dati aggiornati al 7 aprile 2021, relativi ai nuclei percettori di:
- Reddito e Pensione di Cittadinanza per il periodo aprile 2019 - marzo 2021;
- Reddito di Emergenza (articolo 82, decreto-legge 34/2020) per il periodo maggio 2020 - agosto 2020;
- Reddito di Emergenza (articolo 23, decreto-legge 104/2020 e articolo 14, comma 1, decreto-legge 137/2020) per il periodo settembre 2020 - dicembre 2020;
- Reddito di Emergenza (articolo 14, comma 2, decreto-legge 137/2020) per il periodo novembre-dicembre 2020.
A marzo 2021 hanno presentato una domanda di Reddito/Pensione di Cittadinanza all’INPS 569.343 nuclei familiari.
Hanno percepito il Reddito di Cittadinanza 1.343.624 nuclei familiari, con 3.238.931 persone coinvolte e un importo medio a nucleo pari a 582,53 euro. I nuclei percettori di Pensione di Cittadinanza sono stati invece 140.820, con 159.672 persone coinvolte e un importo medio di 269,57 euro.
Alla data del 7 aprile, il numero totale dei nuclei percettori di Rdc/PdC ammonta a 1.484.444. Il numero di quelli residenti nelle regioni del Sud e delle Isole ammonta a 917.487, seguito da quello dei nuclei residenti nelle regioni del Nord, pari a 336.929, e da quello dei residenti nel Centro, pari a 230.028.
Per quanto riguarda il Reddito di Emergenza ai sensi dell’articolo 82, decreto-legge 34/2020, risultano aver fatto domanda 599.964 nuclei, 292.143 domande sono state accolte.
Per il Reddito di Emergenza ai sensi dell’articolo 23, decreto-legge 104/2020 e dell’articolo 14, comma 1, decreto-legge 137/2020, risultano aver fatto domanda 435.518 nuclei, 254.743 domande sono state accolte.
Per il Reddito di Emergenza ai sensi dell’articolo 14, comma 2, decreto-legge 137/2020, risultano aver fatto domanda 248.777 nuclei, 81.493 domande sono state accolte.
La distribuzione geografica delle domande pervenute rispecchia quella già osservata per il Reddito di Cittadinanza: maggiore concentrazione nelle regioni del Sud e delle Isole, a seguire le regioni del Nord e infine quelle del Centro.