it

Ti trovi in:

PNRR: dialogo sui progetti dell’INPS

PNRR: dialogo sui progetti dell’INPS

Pubblicazione: 21 dicembre 2022 Ultimo aggiornamento: 22 dicembre 2022

L’INPS è al centro della trasformazione digitale del welfare del paese. È stato questo il tema di “Dialogo sui progetti INPS”, un appuntamento organizzato per illustrare i progetti legati al PNRR, che l’Istituto ha completato o sta portando a termine, al fine di soddisfare le istanze di innovazione provenienti da cittadini, Istituzioni nazionali e comunitarie. Nel corso dell’evento, che si è svolto il 20 dicembre, presso Palazzo Wedekind a Roma, si è discusso anche dell’importante operazione di internalizzazione del contact center.

All’evento hanno partecipato Marina Elvira Calderone, Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali, Pasquale Tridico, Presidente dell’INPS, Vincenzo Caridi, Direttore generale INPS, Rocco Lauria, Direttore centrale Organizzazione e Comunicazione Interna INPS, Maria Sabrina Guida, Dirigente Area Innovazione processi INPS, Massimiliano D’Angelo, Direttore centrale Tecnologia, Informatica e innovazione INPS, Giuseppe Conte, Direttore centrale Formazione e sviluppo risorse umane INPS, Simone Borri, Direttore generale di INPS Servizi. Ha moderato l’incontro Fabio Insenga, Vicedirettore AdnKronos.

LA TRASFORMAZIONE DIGITALE DI INPS

Con il Piano Strategico Digitale 22-24 e il Piano di Change Management, INPS ha intrapreso un percorso di evoluzione tecnologica e delle strategie organizzative. L’Istituto ha adottato una visione unica che permette di sfruttare il contesto di trasformazione digitale per la realizzazione di nuovi obiettivi e nuove opportunità di servizio, realizzando un nuovo modello di servizio per Cittadini, Imprese e altre Pubbliche Amministrazioni, valorizzando il capitale umano e il ruolo di intermediari e partner chiave. Anche grazie al finanziamento del PNRR (subinvestimento 1.6.3-a – digitalizzazione dell’INPS), l’Istituto ha potuto imprimere un’accelerazione decisiva nella realizzazione di un programma articolato di interventi, politiche di servizio e scelte tecnologiche coerenti con la creazione di un modello che mette al centro l’utente, contribuendo così al processo di trasformazione digitale del Paese.

MINISTRO CALDERONE: “L’OBIETTIVO DEVE ESSERE CURARE I RAPPORTI CON I CITTADINI”

Il Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali, Marina Elvira Calderone, ha riconosciuto lo spirito innovativo che permea i progetti dell’Istituto. “C'è tanta innovazione nei vostri progetti, io vi chiedo una cosa sola cioè curare i rapporti con i cittadini, costruire piattaforme che siano più semplici e fruibili per tutti – ha detto il ministro Calderone. Ho sempre chiesto all’INPS di curare il rapporto con gli stakeholders e con il cittadino e creare momenti di interlocuzione che fossero più semplici e facessero sentire le persone integrate. Oggi da Ministro vi chiedo di lavorare nell'implementazione dei progetti, affinché le piattaforme siano quanto più fruibili e possano recuperare il dialogo che verrà fatto attraverso l'intelligenza artificiale o strumenti tecnologici”.

L’INTERNALIZZAZIONE DEL CALL CENTER

Il Presidente dell’INPS Pasquale Tridico ha presentato alcuni numeri, che ben sintetizzano l’impegno dell’Istituto. “Nel 2020 l’INPS ha ricevuto 48,4 milioni di telefonate, scese a 39,1 milioni nel 2021 – ha detto il presidente Tridico ; il numero di visite degli utenti presso le sedi è sceso: la modalità di servizio si è spostata sulla voce e questa tendenza si è consolidata nel 2022. L'obiettivo dell’INPS, che ha internalizzato il call center è offrire servizi come se l'utente fosse davanti alla piattaforma. Il contact center – ha precisato Tridico - sarà una best practice per tutta l’amministrazione pubblica".