Elenco di alcuni suggerimenti inerenti la ricerca effettuata

Ti trovi in:

Gestione delle deleghe di artigiani e commercianti iscritti alle gestioni speciali AGO, di committenti e professionisti iscritti alla Gestione Separata

Il servizio consente di svolgere gli adempimenti di lavoro, di previdenza e d’assistenza sociale dei lavoratori autonomi. È rivolto a intermediari, tributaristi e qualsiasi altro soggetto delegato. Emanazione provvedimenti in 30 giorni.
Rivolto a:
Categorie
Artigiani e commercianti - Associazioni di categoria e sindacati- Intermediari e consulenti
Cassa di appartenenza
-
Età
-
Il servizio è presente anche in

Pubblicazione: 3 aprile 2017 Ultimo aggiornamento: 7 dicembre 2021

Cos'è

L'INPS consente di svolgere online gli adempimenti di lavoro, di previdenza e di assistenza sociale dei lavoratori autonomi.

A chi è rivolto

Il servizio è utile:

  • agli intermediari di cui alla legge 11 gennaio 1979, n. 12;
  • ai tributaristi;
  • a qualsiasi altro soggetto legittimamente delegato.

Come funziona

I committenti, i professionisti, gli intermediari di cui alla legge 11 gennaio 1979, n. 12, i tributaristi e qualsiasi altro soggetto legittimamente delegato dal committente, dal professionista o dal lavoratore autonomo iscritto alle gestioni degli artigiani e commercianti, e tutti i soggetti indicati possono accedere al servizio online, in qualità di delegati, per gli adempimenti in materia di lavoro, di previdenza, di trasmissione telematica della documentazione previdenziale (circolare INPS 7 agosto 2013, n.126) e di assistenza sociale dei lavoratori autonomi iscritti alle Gestioni speciali degli artigiani e degli esercenti attività commerciali (messaggio 13 novembre 2012, n. 18543), iscritti alla Gestione Separata (legge 8 agosto 1995, n. 335).

Tempi di lavorazione del provvedimento

Il termine ordinario per l’emanazione dei provvedimenti è stabilito dalla legge n. 241/1990 in 30 giorni. In alcuni casi la legge può fissare termini diversi.

Nella tabella sono riportati i termini superiori ai trenta giorni, stabiliti dall’Istituto con Regolamento.

La tabella, oltre ai termini per l’emanazione del provvedimento, indica anche il relativo responsabile.

 

 

Prova l'IA di tipo generativo sul nuovo Assistente Virtuale

Prova il nuovo assistente virtuale INPS oggi pronto per parlare di Pensione "Opzione donna"