Aiuto
Cliccando su 'aggiungi ai preferiti' il servizio viene salvato all'interno della pagina 'i tuoi preferiti' all'interno della tua area personale raggiungibile cliccando sul tuo nome in alto a destra.
Attenzione
L'inserimento nei preferiti non è al momento disponibile. Riprovare più tardi.
Ti trovi in
Pubblicazione: 3 aprile 2017 Ultimo aggiornamento: 4 settembre 2025
Cos'è
Il Portale prestazioni esodo gestisce le fasi operative del processo di accompagnamento a pensione dei lavoratori di un’azienda esodante.
A chi è rivolto
Il servizio è rivolto alle aziende esodanti che intendano usufruire della possibilità di erogare prestazioni di accompagnamento a pensione ai lavoratori che, su base volontaria, accettino tale collocazione alle condizioni indicate nel verbale di accordo che il datore di lavoro sottoscrive con i sindacati di categoria.
L’accesso alla prestazione straordinaria è subordinato all’espletamento delle procedure legislative, se previste, e contrattuali di confronto sindacale, stabilite dalla contrattazione collettiva, secondo quanto stabilito dall’accordo nazionale.
Come funziona
L’azienda, per essere accreditata come “azienda esodante”, deve inviare – tramite il Cassetto previdenziale aziende – alla struttura territoriale INPS che ha in carico la matricola aziendale:
- il verbale di accordo sottoscritto con i sindacati di categoria;
- il modello di accreditamento diverso a seconda del tipo di prestazione.
Prestazioni straordinarie dei Fondi di solidarietà:
- Fondo di solidarietà del Credito (modello AP150);
- Fondo di solidarietà del Credito Cooperativo (modello AP151);
- Fondo di solidarietà imprese assicuratrici (modello AP155);
- Fondo di solidarietà servizi ambientali (modello AP144);
- Fondo di solidarietà Ferrovie dello Stato;
- Fondo di solidarietà bilaterale per la filiera delle Telecomunicazioni.
Prestazioni di accompagnamento a pensione (articolo 4, legge 92/2012): modello SC77.
Per accedere al Portale, l’azienda esodante dovrà inoltre richiedere l’abilitazione ai servizi online per uno o più operatori con il profilo specifico, inviando il modello AA02 alla casella di posta istituzionale indicata nel modello stesso.