Ti trovi in:
Iscrizione Gestione Artigiani
Dettagli relativi all'iscrizione alla Gestione Artigiani tramite Comunicazione Unica per imprenditori artigiani in possesso di specifici requisiti.
Dettaglio
Pubblicazione: 3 aprile 2017 Ultimo aggiornamento: 12 agosto 2025
L’imprenditore artigiano deve avviare l’attività tramite la Comunicazione Unica da presentare all’Albo imprese artigiane al fine di assolvere sia tutti gli adempimenti amministrativi previsti per il Registro delle imprese sia quelli previdenziali e assistenziali per l’INPS.
L'iscrizione alla Gestione Artigiani è rivolta all'imprenditore artigiano, individuato in colui che svolge un’attività di produzione di beni e semilavorati o di prestazione di servizi, a esclusione delle attività agricole e commerciali, di intermediazione nella circolazione di beni o ausiliarie di queste ultime, salvo il caso in cui siano solamente strumentali e accessorie all’esercizio dell’impresa (legge 4 luglio 1959, n. 463; legge 8 agosto 1985, n. 443; legge 20 maggio 1997, n.133; legge 5 marzo 2001, n. 57).
I requisiti dei lavoratori artigiani
L'imprenditore artigiano deve essere in possesso dei seguenti requisiti:
- aver compiuto il diciottesimo anno di età (salvo i casi di autorizzazione da parte del tribunale all'esercizio dell'attività oltre il sedicesimo anno di età);
- esercitare l’attività (anche manuale) personalmente in qualità di titolare dell’impresa artigiana, con lavoro proprio ed eventualmente con l’ausilio dei propri familiari;
- svolgere in modo abituale e prevalente il proprio lavoro manuale;
- assumere la piena responsabilità dell'impresa con tutti gli oneri e i rischi inerenti alla sua direzione e gestione;
- non superare i limiti dimensionali previsti dalla legge 443/85.
Entro 30 giorni dall’inizio dell’attività artigiana deve essere presentata la domanda di iscrizione all’Albo imprese artigiane.
La Comunicazione Unica, che ha efficacia oltre che per il Registro imprese anche per l'Albo imprese artigiane (quadro AA), va presentata alla Camera di Commercio secondo le modalità indicate da quest’ultima, sia per l’avvio di un’attività d’impresa sia per la sua variazione o cancellazione e per l’iscrizione e cancellazione di eventuali collaboratori familiari. In caso di iscrizione, la Comunicazione Unica è obbligatoria per inserire le seguenti informazioni negli archivi del Registro delle imprese: iscrizione e dichiarazione di inizio attività; iscrizione della società con contestuale inizio attività del socio ai fini previdenziali.
Sono obbligati all’iscrizione presso la Gestione anche i parenti entro il terzo grado e gli affini entro il secondo grado che lavorano con abitualità e prevalenza all’interno dell’impresa.
Tempi di lavorazione del provvedimento
Il termine ordinario per l’emanazione dei provvedimenti è stabilito dalla legge n. 241/1990 in 30 giorni. In alcuni casi la legge può fissare termini diversi.