Aiuto
Cliccando su 'aggiungi ai preferiti' il servizio viene salvato all'interno della pagina 'i tuoi preferiti' all'interno della tua area personale raggiungibile cliccando sul tuo nome in alto a destra.
Attenzione
L'inserimento nei preferiti non è al momento disponibile. Riprovare più tardi.
Ti trovi in
Il servizio permette di ricevere un primo orientamento alle prestazioni erogate dall’INPS per rilevare esigenze di utenti in condizioni di fragilità e disagio in forma anonima e accessibile senza autenticazione. Rivolto a tutti i tipi di beneficiari.
Associazioni di categoria e sindacati- CAF- Cittadini- Disoccupati, inoccupati e lavoratori sospesi- Genitori- Patronati- Pensionati- Persone con disabilità e invalidità
-
-
Pubblicazione: 23 maggio 2025 Ultimo aggiornamento: 13 ottobre 2025
Cos’è
Il questionario “INPS in rete” è un servizio ideato per rilevare i possibili diritti inespressi degli utenti in condizioni di fragilità e disagio. Pur non rappresentando un simulatore di prestazioni, vuole fornire un primo orientamento alle prestazioni erogate dall’Istituto, con successivo indirizzamento alle specifiche pagine informative e di servizio.
Il questionario è stato sviluppato nell’ambito del progetto “INPS in rete per l’inclusione”, nato con l’obiettivo di far conoscere e diffondere servizi e prestazioni previdenziali e assistenziali erogate dall’INPS alla fascia di popolazione più fragile e bisognosa.
In particolare, è destinato ai soggetti che vivono condizioni di grave disagio sociale, economico, lavorativo e abitativo e che potrebbero avere, senza saperlo, i requisiti per accedere ad alcune delle misure erogate dall’INPS.
Il questionario, anonimo e accessibile senza autenticazione, è stato pensato per supportare la rete di collaborazione, formalizzata con la sottoscrizione di un Accordo quadro tra:
- INPS;
 - ANCI;
 - Caritas italiana;
 - Comunità di Sant’Egidio;
 - Croce Rossa Italiana.
 
Ha lo scopo di ampliare e rafforzare la rete di protezione sociale, a livello nazionale e locale, e la sinergia tra le parti in favore dei soggetti più fragili, a garanzia della fruizione dei servizi essenziali di inclusione.
A chi è rivolto
Il servizio è rivolto a:
- cittadini;
 - operatori dei servizi sociali dei comuni;
 - operatori dei servizi sociali delle associazioni del terzo settore;
 - CAF;
 - patronati;
 - persone fragili;
 - persone in stato di povertà;
 - senzatetto o senza fissa dimora;
 - donne vittime di violenza;
 - disoccupati, inoccupati e lavoratori sospesi.
 
Come funziona
Il questionario “INPS in rete” nasce come strumento interattivo e personalizzato per aiutare il cittadino a individuare prodotti e servizi idonei, accompagnandolo in un percorso di consapevolezza, orientamento e attivazione.
Attraverso la compilazione del questionario anonimo online, sulla base delle informazioni inserite, l’utente viene indirizzato verso le prestazioni a lui dedicate.
Rispondendo in maniera esaustiva alle domande, è possibile ricevere un’informazione personalizzata, pur se orientativa e anonima, sulle prestazioni erogate dall’Istituto, ricevendo informazioni sui propri “diritti inespressi”.
Per l’accesso alla misura è necessario, tuttavia, verificare tutti i requisiti in seguito alla presentazione della domanda.
Le prestazioni prese in considerazione dal questionario sono:
- Assegno di Inclusione (ADI);
 - Assegno di maternità dei comuni (prestazioni sociali dei comuni);
 - Assegno mensile di assistenza;
 - Assegno sociale;
 - Assegno unico e universale per i figli a carico;
 - Bonus asilo nido;
 - Bonus psicologo;
 - Carta acquisti ordinaria;
 - Carta “Dedicata a te”;
 - Congedo indennizzato per le donne vittime di violenza di genere;
 - Indennità di accompagnamento agli invalidi civili;
 - Indennità di accompagnamento ai ciechi civili assoluti;
 - Indennità di comunicazione ai sordi;
 - Indennità di frequenza;
 - Indennità speciale ai ciechi civili parziali ventesimisti;
 - NASpI;
 - Pensione ai ciechi civili assoluti;
 - Pensione ai ciechi civili parziali (“ventesimisti”);
 - Pensione ai sordi civili;
 - Pensione di inabilità (assistenziale);
 - Prestazione Universale;
 - Reddito di Libertà;
 - Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL);
 - DIS-COLL.
 
Per ulteriori approfondimenti è disponibile il dossier “INPS in rete per l’inclusione”.
Whatsapp
Twitter
Facebook
Linkedin