Aiuto
Cliccando su 'aggiungi ai preferiti' il servizio viene salvato all'interno della pagina 'i tuoi preferiti' all'interno della tua area personale raggiungibile cliccando sul tuo nome in alto a destra.
Attenzione
L'inserimento nei preferiti non è al momento disponibile. Riprovare più tardi.
Ti trovi in
ASL- Amministrazioni, Enti e Aziende
-
-
Pubblicazione: 12 maggio 2021 Ultimo aggiornamento: 22 ottobre 2025
Cos'è
L’INPS, con apposito bando annuale, mette a disposizione degli iscritti al Fondo Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali un servizio di screening gratuito per la prevenzione e la diagnosi precoce di patologie oncologiche e cardiovascolari.
Gli screening possono essere eseguiti presso le strutture accreditate con l’Istituto attraverso la procedura di accreditamento.
A chi è rivolto
Sono ammesse alle procedure di accreditamento tutte le strutture operanti in campo sanitario:
- centri medici;
- ambulatori polispecialistici;
- laboratori di analisi.
Queste strutture sono ammesse anche in forma aggregata purché siano provviste delle strumentazioni e del personale medico specializzato per l’espletamento, all’interno della singola struttura, delle seguenti prestazioni:
- le tre tipologie di prestazioni previste dall’avviso di accreditamento per screening, per la prevenzione e diagnosi precoce di patologie oncologiche: tumori della pelle, tumori dell’apparato genitale maschile, tumori dell’apparato genitale femminile;
- le prestazioni previste dall’avviso di accreditamento per lo screening delle patologie cardiovascolari.
Come funziona
Le società interessate possono accedere al servizio e presentare la domanda di accreditamento, fornendo le dichiarazioni previste, se:
- sono in possesso dei requisiti previsti dall’avviso
di accreditamento; - hanno eseguito la registrazione ai servizi telematici con
le modalità indicate nello stesso avviso.
Una volta effettuato l’accesso al servizio, si può scegliere se accreditarsi per:
- screening oncologico;
- screening cardiologico;
- entrambi.
Domanda
QUANDO FARE DOMANDA
La domanda deve essere presentata entro i termini previsti dall’avviso di accreditamento pubblicato nella sezione Welfare, Assistenza e Mutualità.
COME FARE DOMANDA
La domanda deve essere presentata attraverso il servizio online, selezionando la voce “Portale Prestazioni Welfare – Operatore Screening (dal 2025)” e accedendo con le proprie credenziali.
Il servizio “Welfare Gestione Società Fornitrici – Accreditamento e verifica (collegi, screening, teleassistenza)" è invece dedicato alle prestazioni degli anni precedenti.
Tempi di lavorazione del provvedimento
Il termine per la definizione del provvedimento è stato fissato in 30 giorni dal Regolamento per la definizione dei termini di conclusione dei procedimenti amministrativi adottato dall’INPS ai sensi dell’art. 2 della legge n. 241/1990.
Nella tabella allegata al Regolamento sono riportati sia i termini di definizione dei provvedimenti stabiliti dall’Istituto superiori a quello di norma di 30 giorni, che l’indicazione del relativo responsabile.
Whatsapp
Twitter
Facebook
Linkedin