it

Ti trovi in

Screening per la prevenzione e diagnosi precoce di patologie oncologiche e cardiovasculopatie: servizio di domanda utenti

Il servizio consente di partecipare al bando annuale messo a disposizione degli iscritti al Fondo Gestione Unitaria per usufruire di prestazioni creditizie e sociali per uno screening gratuito per la prevenzione e la diagnosi precoce di tumori.
Rivolto a:
Categorie
Pensionati- Dipendenti pubblici
Cassa di appartenenza
-
Età
-
Il servizio è presente anche in

Pubblicazione: 12 marzo 2021 Ultimo aggiornamento: 24 novembre 2025

Cos'è

L’INPS mette a disposizione degli iscritti alla Gestione Unitaria, appartenenti alla fascia d’età individuata dal bando di concorso, un servizio di screening gratuito per la prevenzione e la diagnosi precoce delle seguenti patologie e secondo i seguenti protocolli:

  • tumori della pelle (visita dermatologica, dermatoscopia);
  • tumori dell’apparato genitale maschile (visita urologica, ecografica pelvica sovrapubica, PSA, PSA free);
  • tumori dell’apparato genitale femminile (visita ginecologica, ecografica pelvica sovrapubica, Pap Test);
  • cardiovasculopatie.

Il contributo consiste in un voucher dotato di QR-Code, stampabile o scaricabile su dispositivi elettronici, spendibile:

  • presso qualsiasi struttura accreditata con l’INPS per l’esecuzione di uno degli screening gratuiti, il cui elenco viene pubblicato nella pagina dedicata al bando;
  • nel caso in cui non vi siano strutture convenzionate nel comune di residenza, presso un centro di propria fiducia, non accreditato, in grado di eseguire le prestazioni secondo i protocolli descritti nei bandi.

A chi è rivolto

I beneficiari sono gli iscritti al Fondo Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali, in servizio o in quiescenza.

Come funziona

Il bando è pubblicato annualmente nella sezione Welfare, Assistenza e Mutualità.

Il numero delle prestazioni di screening gratuito messe a disposizione dei beneficiari è stabilito nel bando; l'Istituto si impegna a erogare il numero massimo di prestazioni consentite dal bilancio annuale.

All’esito della verifica dei requisiti, l’INPS comunica ai richiedenti:

  • l’accettazione della domanda;
  • oppure il preavviso di respinta, con l’invito a modificare o integrare le informazioni mancanti.

I beneficiari riceveranno una comunicazione all’indirizzo di posta elettronica non PEC memorizzato nelle credenziali di accesso e dovranno provvedere alla procedura di accettazione del beneficio entro i termini indicati nel bando. I beneficiari dovranno prenotare lo screening gratuito presso la struttura accreditata prescelta mediante esibizione del voucher.

Gli utenti che si rivolgeranno a un centro non accreditato non potranno scaricare il voucher, ma dovranno:

  • accettare il beneficio nei termini previsti dal bando;
  • anticipare la spesa;
  • al fine dell’ottenimento del rimborso entro il tetto di spesa indicato, allegare il giustificativo di spesa in area riservata.

Domanda

QUANDO FARE DOMANDA

La domanda deve essere presentata entro i termini previsti dal bando.
Per presentare la domanda, dopo aver cliccato su “Utilizza il servizio”, selezionare la voce “Portale prestazioni welfare”.

Per consultare le domande relative agli anni precedenti, selezionare invece la voce “Portale welfare in un click”.

COME FARE DOMANDA

La domanda può essere presentata attraverso i seguenti canali:

  • servizio online, accedendo con le proprie credenziali;
  • Contact center, chiamando al numero 803 164 (gratuito da rete fissa) oppure 06 164 164 (da rete mobile), sempre utilizzando le proprie credenziali.

Tempi di lavorazione del provvedimento

Il termine per la definizione del provvedimento è stato fissato in 30 giorni dal Regolamento per la definizione dei termini di conclusione dei procedimenti amministrativi adottato dall’INPS ai sensi dell’art. 2 della legge n. 241/1990.

Nella tabella (pdf 206Kb) allegata al Regolamento sono riportati sia i termini di definizione dei provvedimenti stabiliti dall’Istituto superiori a quello di norma di 30 giorni, che l’indicazione del relativo responsabile.