27 novembre 2019 – “Il dibattito sulle regole fiscali in Europa e le proposte dell’European Fiscal Board” – Palazzo Wedekind, Roma
Il 27 novembre 2019, nella sede di Palazzo Wedekind, a Roma, la Direzione centrale Studi e ricerche ha concluso l’attività di approfondimento sul tema dell’output gap, del tasso di disoccupazione strutturale e degli obiettivi di medio periodo della finanza pubblica con il seminario “Il dibattito sulle regole fiscali in Europa e le proposte dell’European Fiscal Board”.
Relatore:
- Massimo Bordignon, professore Università Cattolica di Milano e membro dell'European Fiscal Board
Il dibattito sulle regole fiscali in Europa le proposte dell’European Fiscal Board (pdf 744KB)
Hanno concluso i lavori:
- Pasquale Tridico, Presidente INPS;
- Giuseppe Pisauro, Presidente Ufficio Parlamentare di Bilancio;
- Riccardo Barbieri Hermitte, Dipartimento del Tesoro - MEF;
- Stefano Fantacone, Direttore della Ricerca – Centro Europa Ricerche;
- Marco Leonardi, Università degli studi Statale di Milano;
- Paolo Sestito, Dipartimento economia e statistica – Banca d’Italia;
- Antonella Stirati, Università Roma Tre
Scarica la locandina del seminario (pdf 1MB)
14 novembre 2019 – NAIRU e PIL potenziale stimato con il metodo della funzione di produzione – Palazzo Wedekind, Roma
Il 14 novembre 2019, nella sede di Palazzo Wedekind, a Roma, si è svolto un seminario, organizzato dalla Direzione centrale Studi e ricerche, sul tema “Alcuni recenti risultati della ricerca in Banca d’Italia su NAURU e PIL potenziale stimato con il metodo delle funzione di produzione”
Sono intervenuti:
- Francesco D’Amuri, Servizio struttura economica, Banca d’Italia;
A unified approach to NAIRU and trend activity estimation for Italy (pdf 1,6MB) - Andrea Nobili, Servizio congiuntura e politica monetaria, Banca d’Italia;
- Roberto Torrini, Servizio struttura economica, Banca d’Italia;
- Francesco Zollino, Servizio congiuntura e politica monetaria, Banca d’Italia.
Scarica la locandina del seminario (pdf 279KB)
12 luglio 2019 - Tra politiche economiche nazionali, deficit strutturali e i vincoli del patto europeo di stabilità e crescita: un approccio integrato per la stima dell’output gap – Palazzo Wedekind, Roma
Il 12 luglio 2019, nella sede di Palazzo Wedekind, a Roma, si è svolto un seminario, organizzato dalla Direzione centrale Studi e ricerche, sul tema “Tra politiche economiche nazionali, deficit strutturali e i vincoli del patto europeo di stabilità e crescita: un approccio integrato per la stima dell’output gap”, a cura di T. Proietti, M. Fioramanti, C. Frale, L. Monteforte.
L’incontro è il secondo di un ciclo di seminari su output gap, tasso di disoccupazione strutturale e obiettivi di medio periodo della finanza pubblica.
Ha introdotto l’evento Giuseppe Pisauro, Presidente dell’Ufficio Parlamentare di Bilancio (UPB), seguito dalla relazione di Libero Monteforte dell’UPB.
A prendere parte ai lavori e al dibattito anche il Presidente dell’INPS Pasquale Tridico, insieme a esponenti di uffici istituzionali, della Banca d’Italia e di centri di ricerca universitari.
An integrated approach for the estimation of the Italian output gap (pdf 1,6KB)
Scarica la locandina del seminario (pdf 813KB)
15 maggio 2019 - “Stima del prodotto potenziale e obiettivi fiscali di medio termine”: il seminario a cura della Direzione centrale Studi e Ricerche - Palazzo Wedekind, Roma
La Direzione centrale Studi e Ricerche ha avviato un ciclo di seminari di riflessione su output gap, tasso di disoccupazione strutturale e obiettivi di medio periodo della finanza pubblica.
Il primo seminario sul tema “Stima del prodotto potenziale e obiettivi fiscali di medio termine” si è tenuto a Palazzo Wedekind nel pomeriggio del 15 maggio 2019, alla presenza di esperti e ricercatori appartenenti a università e centri di ricerca.
Il programma:
- Introduzione: Aspetti generali della metodologia, le sue controindicazioni e le implicazioni per la sorveglianza delle politiche di bilancio
Riccardo Barbieri, Direttore Analisi Economico-Finanziaria - MEF - La stima del NAWRU e della scomposizione ciclo-trend della TFP
Ottavio Ricchi, Dirigente Ufficio II Direzione Economico-Finanziaria - MEF - Dibattito e domande dal pubblico
Ha presenziato e partecipato al dibattito il Presidente dell’INPS, prof. Pasquale Tridico.
Fiscal rules and output gap estimation - MEF - Dipartimento Tesoro (pdf 2,22MB)
Scarica la locandina del seminario (pdf 1,2MB)