Cos'è
A partire dal 1° aprile 2010 l'iscrizione di un'azienda deve essere effettuata tramite “Comunicazione unica”, utilizzando il relativo servizio online ComUnica.
A chi è rivolto
L'iscrizione è rivolta ai datori di lavoro e agli intermediari abilitati di aziende.
Come funziona
Secondo quanto previsto dalla circolare INPS 3 gennaio 2007, n. 2, in caso di assunzione di personale dipendente, il datore di lavoro o il suo intermediario devono trasmettere all'INPS la domanda d'iscrizione di nuova azienda entro il 16 del mese successivo all'assunzione (termine di scadenza per il versamento dei contributi).
La domanda può essere trasmessa online sul sito INPS, tramite il servizio dedicato, che protocolla automaticamente la richiesta e assegna la matricola aziendale. Una volta completata la procedura, risultano immediatamente disponibili la funzione “completamento azienda”, la consultazione della domanda (DM68 telematico) e la stampa della ricevuta dei dati trasmessi per ogni singola matricola.
Dal 1° aprile 2010 ComUnica è l'unica modalità per l'avvio dell'attività dell'impresa. In caso di avvio di attività d'impresa con assunzione di personale dipendente e conseguente obbligo di imposizione contributiva e assicurativa e assegnazione di una posizione aziendale (matricola aziendale per nuova iscrizione o codice azienda e/o CIDA per le aziende agricole), gli utenti devono, quindi, utilizzare il servizio ComUnica specificando l'utilizzo della pratica DM o della pratica DA. È stata quindi abolita la procedura d'iscrizione presente nei servizi online del sito INPS e la relativa compilazione del formulario DM68 (codice modello SC06).
In caso di assunzione di lavoratori dipendenti successiva all'avvio dell'attività d'impresa, con conseguente assegnazione di una posizione aziendale (iscrizione di un'azienda senza matricola), è possibile scegliere tra la modalità ComUnica o i sevizi online dell'INPS (circolare INPS 26 marzo 2010, n. 41).
L'iscrizione può, infine, avvenire d'ufficio, a seguito di un verbale INPS, INAIL, della Direzione provinciale del lavoro, della Guardia di Finanza e di altri enti.