Una delle fonti di finanziamento della previdenza complementare è il trattamento di fine rapporto. Ciò vuol dire che il Tfr che il lavoratore matura dalla data di adesione a un fondo pensione viene destinato tutto o in parte alla previdenza complementare, secondo i casi stabiliti dalla legge e dai contratti collettivi. I dipendenti dunque in regime di Tfs (indennità di buonuscita, indennità premio di servizio, indennità di anzianità), che vogliono aderire, devono optare per il Tfr.
Vediamo nel dettaglio:
- Dipendenti a tempo indeterminato in regime di Tfs (in servizio al 31 dicembre 2000)
- devono optare per il Tfr contestualmente all’adesione a un fondo pensione. Il termine ultimo per l’opzione è al momento il 31 dicembre 2015;
- versano al fondo pensione una quota di Tfr, stabilita dalla contrattazione (fino alla misura massima del 2% della retribuzione utile);
- il restante Tfr (4,91% della retribuzione utile) viene liquidato direttamente all’interessato alla cessazione dal servizio, insieme al Tfs maturato fino al momento dell’adesione e che costituisce il primo accantonamento di Tfr.
- Dipendenti a tempo indeterminato in regime di Tfr (assunti dopo il 31 dicembre 2000):
- versano al fondo pensione l’intero Tfr;
- il Tfr maturato fino alla data di adesione viene liquidato direttamente all’interessato alla cessazione dal servizio.
- Dipendenti a tempo determinato in regime di Tfr (in servizio al 30 maggio 2000 o assunti successivamente):
- versano al fondo pensione l’intero Tfr;
- il Tfr maturato fino alla data di adesione viene liquidato direttamente all’interessato alla cessazione dal servizio.
Trattamento di fine rapporto: somma che il datore di lavoro deve corrispondere al proprio dipendente alla cessazione del rapporto, corrispondente alla sommatoria delle quote di retribuzione accantonate e rivalutate annualmente.
per aggiungere questo contenuto all'elenco dei tuoi interessi.
Trattamento di fine rapporto: somma che il datore di lavoro deve corrispondere al proprio dipendente alla cessazione del rapporto, corrispondente alla sommatoria delle quote di retribuzione accantonate e rivalutate annualmente.
per aggiungere questo contenuto all'elenco dei tuoi interessi.
Trattamento di fine rapporto: somma che il datore di lavoro deve corrispondere al proprio dipendente alla cessazione del rapporto, corrispondente alla sommatoria delle quote di retribuzione accantonate e rivalutate annualmente.
per aggiungere questo contenuto all'elenco dei tuoi interessi.
Trattamento di fine rapporto: somma che il datore di lavoro deve corrispondere al proprio dipendente alla cessazione del rapporto, corrispondente alla sommatoria delle quote di retribuzione accantonate e rivalutate annualmente.
per aggiungere questo contenuto all'elenco dei tuoi interessi.
Trattamento di fine rapporto: somma che il datore di lavoro deve corrispondere al proprio dipendente alla cessazione del rapporto, corrispondente alla sommatoria delle quote di retribuzione accantonate e rivalutate annualmente.
per aggiungere questo contenuto all'elenco dei tuoi interessi.
Trattamento di fine rapporto: somma che il datore di lavoro deve corrispondere al proprio dipendente alla cessazione del rapporto, corrispondente alla sommatoria delle quote di retribuzione accantonate e rivalutate annualmente.
per aggiungere questo contenuto all'elenco dei tuoi interessi.
Trattamento di fine rapporto: somma che il datore di lavoro deve corrispondere al proprio dipendente alla cessazione del rapporto, corrispondente alla sommatoria delle quote di retribuzione accantonate e rivalutate annualmente.
per aggiungere questo contenuto all'elenco dei tuoi interessi.
Trattamento di fine rapporto: somma che il datore di lavoro deve corrispondere al proprio dipendente alla cessazione del rapporto, corrispondente alla sommatoria delle quote di retribuzione accantonate e rivalutate annualmente.
per aggiungere questo contenuto all'elenco dei tuoi interessi.
Trattamento di fine rapporto: somma che il datore di lavoro deve corrispondere al proprio dipendente alla cessazione del rapporto, corrispondente alla sommatoria delle quote di retribuzione accantonate e rivalutate annualmente.
per aggiungere questo contenuto all'elenco dei tuoi interessi.
Trattamento di fine rapporto: somma che il datore di lavoro deve corrispondere al proprio dipendente alla cessazione del rapporto, corrispondente alla sommatoria delle quote di retribuzione accantonate e rivalutate annualmente.
per aggiungere questo contenuto all'elenco dei tuoi interessi.
Trattamento di fine rapporto: somma che il datore di lavoro deve corrispondere al proprio dipendente alla cessazione del rapporto, corrispondente alla sommatoria delle quote di retribuzione accantonate e rivalutate annualmente.
per aggiungere questo contenuto all'elenco dei tuoi interessi.
Trattamento di fine rapporto: somma che il datore di lavoro deve corrispondere al proprio dipendente alla cessazione del rapporto, corrispondente alla sommatoria delle quote di retribuzione accantonate e rivalutate annualmente.
per aggiungere questo contenuto all'elenco dei tuoi interessi.
Trattamento di fine servizio
per aggiungere questo contenuto all'elenco dei tuoi interessi.
Trattamento di fine servizio
per aggiungere questo contenuto all'elenco dei tuoi interessi.
Trattamento di fine servizio
per aggiungere questo contenuto all'elenco dei tuoi interessi.