:

Circolare numero 190 del 10-9-1985

Dettaglio

 

SERVIZI CONVENZIONI
INTERNAZIONALI  -
ELABORAZIONE
AUTOMATICA DATI
n. 804 - n. 1031
 

 Ai Dirigenti centrali e periferici
   e, per conoscenza,
Ai Consiglieri di amministrazione
Ai Presidenti dei Comitati reg.li
Ai Presidenti dei Comitati prov.li
 

OGGETTO - Procedura di liquidazione mediante sottosistema elaborativo regionale delle pensioni dirette in regime di convenzione italo-canadese e italo - quebbecchese. Gestione automatizzata del nuovo formulario IT/CAN 2.

ESSA
     Nell'ambito  delle  iniziative  volte  ad  un  progressivo
ampliamento    dell'area    di   intervento   delle   procedure
automatizzate  nel  settore  delle  pensioni   in   regime   di
convenzione  internazionale    e'  stata realizzata, a cura del
Centro  regionale  di  programmazione   della   Sardegna,   una
procedura  operante  su  sottosistema elaborativo regionale che
consente l'istruttoria automatizzata delle domande di  pensione
in   regime   di   convenzione   italo-canadese,   il   calcolo
automatizzato delle pensioni  dirette  da  liquidare  ai  sensi
dello stesso regime nonche' del regime italo-quebbecchese.
     La disponibilita' dei programmi  per  il  caricamento  sul
sottosistema regionale sara' comunicata con apposito messaggio.
     Nei punti che seguono si forniscono le istruzioni  per  la
utilizzazione della procedura in questione.
1. ISTRUTTORIA AUTOMATIZZATA DELLE DOMANDE DI PENSIONE IN
   REGIME DI CONVENZIONE ITALO-CANADESE - FORMULARIO IT/CAN 2
1.1. Caratteristiche
     La  procedura  per  l'automazione  della  fase istruttoria
delle domande di  pensione  in  convenzione  italo-canadese  e'
stata  realizzata tenendo conto delle innovazioni connesse alla
introduzione del nuovo formulario IT/CAN 2 cui  e'  gia'  stato
fatto cenno nella circolare n. 803 C.I. del 31 gennaio 1985 ( 1
).
     Il  formulario  automatizzato IT/CAN 2 sostituisce, per la
istruttoria delle domande da trattare in regime di  convenzione
italo-canadese, il formulario cartaceo IT/CAN/QUE 2 di cui alla
circolare 800 C.I. del 1 febbraio 1980  (  2  ).  Quest'ultimo,
tuttavia,  va ancora utilizzato per l'istruttoria delle domande
da trattare in collaborazione con le Istituzioni del Quebec.
     Va  inoltre, precisato che, secondo gli accordi intercorsi
con  l'Istituzione  canadese,  anche  la  funzione  del   nuovo
formulario  si  e'  ampliata  rispetto  a quella del precedente
IT/CAN/QUE 2  venendo  ad  assumere  il  ruolo,  oltre  che  di
formulario  di  collegamento in senso stretto, anche di lettera
di richiesta e/o invio di informazioni.
     In   particolare   il   formulario,   nella  sua  versione
integrale, ( V. allegato 1 ) consta di sette parti  di  cui  le
prime  tre riservate alle notizie anagrafiche e di riferimento,
la quarta  e  la  quinta,  rispettivamente,  alle  informazioni
fornite  e richieste dall'Italia, la sesta alle notizie fornite
dal Canada, la settima alle notizie fornite dall'Italia in fase
di definizione.
     Queste particolarita fanno si'  che  il  nuovo  formulario
IT/CAN 2:
     - debba essere utilizzato, per i residenti in Italia,  sia
in  sede  di  primo  collegamento  che  nelle  successive  fasi
istruttorie e di definizione che comportino  una  necessita  di
colloquio o di notifica nei confronti dell'Istituto canadese;
     - debba essere sempre utilizzato,  laddove  possibile,  in
sostituzione   dei   modelli   CI/11   indipendentemente  dalla
residenza del richiedente (3);
     -  possa  essere  usato,  nella  fase  di  accoglimento  o
reiezione, anche per le domande di residenti in Canada (3).
     Le predette caratteristiche hanno richiesto  una  gestione
procedurale  del  formulario  sostanzialmente diversa da quella
ordinariamente adottata per i formulari di collegamento.
     In  particolare,  per  i  residenti  in Italia, la fase di
primo  collegamento  e/o  di  richiesta  di  informazioni,   si
instaura utilizzando la sezione del formulario che comprende le
parti da I a VI.
     Al  rientro  di  una copia di detta sezione con le notizie
fornite dall'Istituzione canadese, per  il  prosiego  dell'iter
della  pratica,  in  luogo  della riutilizzazione con procedura
manuale  della  stessa  sezione  del  formulario,  e'  prevista
l'acquisizione   e   la  stampa  di  una  seconda  sezione  del
formulario. Tale sezione puo essere, a seconda  dei  casi,  una
sezione analoga alla precedente, qualora l'Istituzione canadese
abbia chiesto  ulteriori  notizie  con  un  proprio  formulario
CAN/IT 2 (V. allegato 6) ovvero la sezione composta dalle parti
I, II,  III  e  VII,  qualora,  sia  possibile  procedere  alla
definizione della domanda.
     Come gia detto, le due sezioni sono utilizzabili anche per
i  residenti  all'estero sia per le fasi di istruttoria che per
le fasi di definizione (V. nota 2).
1.2  ISTRUZIONI PER LA SEGNALAZIONE DEI DATI
     La procedura di acquisizione del formulario IT/CAN 2 viene
attivata  digitando nel campo TIPO STAMPA del pannello iniziale
della procedura C.I. 81 il codice "3".
     Attivata  la  procedura,  viene  visualizzato  il pannello
"RICHIESTA STAMPA FORMULARI CONVENZIONI BILATERALI"  nel  quale
devono essere acquisiti i seguenti dati:
     - nel campo CODICE STATO IL CODICE "24";
     - nel campo DATA la data nella forma giorno, mese, anno;
     - nel campo TIPO FORM il codice "ITCAN2";
     Con  il tasto INVIO si visualizza il seguente pannello (in
parte gia compilato):
NUMERO DOMANDA      PROG.REG.   TIPO DOMANDA   DATA DOMANDA
COGNOME/NOME  DEL  RICHIEDENTE        COGN  ACQUISITO  LUOGO DI
NASCITA
DATA DI NASCITA       V/A
NUMERO ASSICURAZIONE CANADESE NUMERO PRATICA CANADESE IT/CAN  2
bis.
     Per  le  pensioni  di  cat.   SOS   e'   richiesta   anche
l'acquisizione dei dati relativi al dante causa.
     Il pannello e'  precompilato  nei  campi  NUMERO  DOMANDA,
PROGR. REG., TIPO DOMANDA, DATA DI NASCITA.
     Acquisiti  i  dati  anagrafici  mancanti,  i   numeri   di
riferimento  canadesi, il codice "SI" O "NO" nel campo IT/CAN 2
bis (secondo che si alleghi o meno il prospetto  contributivo),
il  codice  "V"  O  "A"  nel  campo V/A (rispettivamento per le
domande di pensione di vecchiaia o di  anzianita,  premendo  il
tasto   INVIO   viene   visualizzato   il   seguente   pannello
corrispondente al punto (C) della parte IV del formulario:
     PENSIONE MENSILE IN BASE AI SOLI CONTRIBUTI ITALIANI
Cognome/nome del beneficiario*Rel Parentela * Decorr. * Importo
_____________________________*______________*_________*________
_____________________________*______________*_________*________
_____________________________*______________*_________*________
_____________________________*______________*_________*________
_______________________________________________________________
                LIQUIDATO IN BASE ALL'ACCORDO (SI/NO)?
     Tale  pannello va utilizzato per segnalare i dati relativi
alla titolarita', da parte del richiedente, di una pensione  in
regime  autonomo;  nella colonna REL. PARENTELA va segnalata la
relazione di parentela con il dante causa nei casi di  pensione
di superstiti; nelle colonne DECORR. e IMPORTO vanno segnalati,
rispettivamente  la  decorrenza  originaria  della  pensione  e
l'importo  in  pagamento  alla data di acquisizione. In caso di
diritto a pensione in regime autonomo nel  campo  LIQUIDATO  IN
BASE ALL'ACCORDO va, ovviamente, digitato "NO".
     Con  il  tasto  INVIO  viene  visualizzato   il   pannello
successivo  corrispondente  al  punto  (D)  della  parte IV del
formulario:
                    ***  MOTIVI DI REIEZIONE ***
ETA'                      CONTRIBUZIONE         SANITARI
ALTRI
-
-
-
-
     Tale   pannello   va   utilizzato   digitando  la  "X"  in
corrispondenza del motivo di reiezione della pensione in regime
autonomo   ovvero   riportando  sinteticamente  la  motivazione
nell'apposito spazio di 4 righe (ALTRI) qualora il  motivo  non
rientri  tra  quelli  gia  previsti.  Ove  la  "X" sia posta in
corrispondenza  del  campo  SANITARI,  la   procedura   riporta
automaticamente  nel  campo  ALTRI la dizione "NON SUSSISTONO I
REQUISITI SANITARI PER LA CONCESSIONE DELLA PRESTAZIONE".
     Con   il   tasto  INVIO  si  passa  al  seguente  pannello
corrispondente alla V parte del formulario:
                  INFORMAZIONI RICHIESTE DALL'ITALIA
(A) PERIODI DI CONTRIBUZIONE CANADESE
(B) PERIODI DI RESIDENZA
(C) INFORMAZIONI SULL'AMMONTARE DELLE PRESTAZIONI CONCESSE DAL
    (MM/AA)
(D) DOCUMENTAZIONE MEDICA
(E) ALTRE INFORMAZIONI
_______________________________________________________________
_______________________________________________________________
_______________________________________________________________
     Il   pannello   va   compilato   digitando   la   "X"   in
corrispondenza della o delle  richieste  gia'  previste  ovvero
riportando sinteticamente il motivo della richiesta nelle righe
in  bianco  dopo  aver  apposto  la   "X"   nel   campo   ALTRE
INFORMAZIONI, qualora si tratti di richiesta non prevista nelle
righe da (A) a (D).
     Con il tasto INVIO termina l'acquisizione del formulario e
ne viene prenotata la stampa.
     E'  prevista  la stampa di tre copie del formulario (parti
I-IV) e di  due  copie  del  modello  CI  14A.  Due  copie  del
formulario   andranno   inviate  all'istituzione  canadese  che
utilizzera'la parte VI per le proprie comunicazioni.
     In  caso  di  primo  collegamento  relativo  a  domande di
residenti in Italia la richiesta  del  formulario  comporta  la
compilazione  automatizzata  del  campo DATA FORM. del pannello
iniziale  della  procedura  CI.  81;  ulteriori  richieste  del
formulario  vanno ad aggiornare il campo CORR ULT con il codice
convenzionale "T".
     In   caso   di   residenti  all'estero  la  richiesta  del
formulario aggiorna esclusivamente il campo  CORR  ULT  con  il
codice convenzionale "T".
     Si precisa, infine,  che  la  procedura  di  gestione  del
formulario  in  parola  prevede  anche  la stampa automatizzata
dello stesso nel caso di reiezione  in  regime  di  convenzione
italo-canadese.
     La stampa del provvedimento di reiezione  viene  attivata,
come  di  consueto, dal pannello CI 81 adottando i criteri e le
modalita' di cui al punto 9 della circolare n. 1077 CI  n.  814
EAD del 28 gennaio 1983 (4).
     Esaurita la sequenza di  cui  alla  citata  circolare,  la
procedura   visualizza,  con  il  tasto  IVIO,  i  pannelli  di
richiesta stampa del formulario IT/CAN 2 illustrati  all'inizio
del  presente  punto. Compilati tali pannelli secondo i criteri
gia' esposti, la procedura,  ove  i  paragrafi  dei  motivi  di
reiezione   prescelti   non   riguardino   ne'  l'eta'  ne'  la
contribuzione, ovvero siano paragrafi  a  compilazione  libera,
mette  a  disposizione  un  ulteriore  pannello, contenente due
righe  in  bianco  per  l'indicazione  della   motivazione   di
reiezione in forma sintetica.
     Completata  questa  fase,  digitando  il  tasto  INVIO  la
procedura   fornisce   il   messaggio   "Formulario  pronto  in
collezione stampe".
     Viene  cosi'  prenotata  la stampa, oltreche' dei consueti
modelli CI 29, CI 32 o CI 35, di due copie delle parti  I,  II,
III e VII del formulario IT/CAN 2 opportunamente compilate.
     In particolare  per  quanto  concerne  la  parte  VII,  va
precisato  che,  in base ai paragrafi prescelti in relazione ai
motivi   di   reiezione,   la   procedura   segnala    "X"    a
fianco,rispettivamente,  dei  campi ETA', CONTRIBUZIONE o ALTRO
riportando in questo ultimo  caso  la  particolare  motivazione
segnalata.
2. PROCEDURA AUTOMATIZZATA DI CALCOLO DELLE PENSIONI IN REGIME
   DI CONVENZIONE ITALO-CANADESE ED ITALO-QUEBBECCHESE.
     La procedura automatizzata di calcolo  delle  pensioni  in
oggetto  consente  l'elaborazione  delle  pensioni  dirette con
decorrenza non anteriore al 1 agosto 1976 da liquidare a carico
dell'AGO  non  interessate  all'applicazione della normativa in
materia reddituale di cui alla legge n. 638/1983.
     La  procedura  non  e'  aggiornata  per l'attribuzione dei
miglioramenti previsti dalla L. 15 aprile 1985, n. 140. Sino al
rilascio   dei  programmi  aggiornati  sotto  tale  profilo  la
procedura  in  parola  potra'  essere  a  tutti   gli   effetti
utilizzata nell'attuale versione.
     I  pannelli  e  le  modalita'  di  acquisizione  ricalcano
sostanzialmente  quelli  gia'  in uso per la liquidazione delle
pensioni in regime CEE descritti con circolare n. 1080 CI e 846
EAD  del 25 giugno 1983 (5), alla quale in linea generale si fa
rinvio.
     La  procedura  viene  attivata  richiamando  il PGM 5200 e
acquisendo i codici "A" e  "24"  ovvero  "25"  nei  campi  TIPO
CALCOLO e COD. CONV..
     Digitando il tasto INVIO viene visualizzato il pannello di
cui all'allegato 2.
     Compilati i campi del  pannello  secondo  i  criteri  gia'
noti,  ove  sia  stato  digitato "SI" nei campi SUPPLEMENTI e/o
FAM. A CARICO, vengono visualizzati  i  pannelli  di  cui  agli
allegati 3 e 4.
     Completata la fase di acquisizione, nel corso della  quale
la  procedura  provvede  ad  effettuare  i  consueti  controlli
evidenziando a video eventuali messaggi  di  errore,  si  passa
alla  fase  di  calcolo  preliminarmente alla quale compare sul
video il seguente messaggio:
           PENSIONI IN CONVENZIONE INTERNAZIONALE
    FASCICOLO ACQUISITO REGOLARMENTE
AP 1       Per uscire
FP 1       Per controllare i dati immessi
ENTER      Per continuare
     Dopo avere eventualmente controllato  digitando  il  tasto
FP1  i  dati acquisiti si passa, digitando il tasto INVIO, alla
fase  di   esecuzione   del   calcolo   cui   fa   seguito   la
visualizzazione del pannello di cui all'allegato 5.
     Completata la fase  di  calcolo  si  passa  alla  fase  di
stampa,  con  l'immissione dei codici per la stampa dei modelli
CI28, CI35, o CI32, la compilazione dell'eventuale paragrafo  a
testo  libero  e  le  opzioni  connesse all'attuazione della L.
638/83.
     Infine, nel caso che sia stato digitato il codice "24" nel
campo CODICE STATO, la procedura visualizza in sequenza  i  due
pannelli  di  richiesta  stampa  formulari illustrati nel punto
1.2.
     La  compilazione  di  tali pannelli secondo i criteri gia'
esposti consente la prenotazione  della  stampa  di  due  copie
opportunamente compilate. Con il messaggio  "Formulario  pronto
in collezione di stampa" la procedura termina.
     Analoghe modalita' devono essere  seguite  per  la  stampa
automatizzata  del  formulario  IT/CAN  2  nel  caso di calcolo
della pensione con procedura manuale.
     A  seguito  dell'attivazione  della  procedura di stampa i
campi  DATA  DI,  DI  e   MOT   del   pannello   CI81   vengono
automaticamente aggiornati con i dati relativi al provvedimento
di definizione della domanda.
                                      IL DIRETTORE GENERALE
                                             FASSARI
(vedi supporto cartaceo)
------------------
(1) V."Atti Ufficiali" 1985, pag. 370
(2) V."Atti Ufficiali"   1980, pag. 332
(3) Va precisato che l'utilizzazione del formulario IT/CAN 2
    anche per i residente in Canada avviene per il momento in
    via sperimentale in attesa di concordare la procedura
    definitiva con l'istituzione canadese.
(4) V."Atti ufficiali" 1983, pag. 270
(5) V."Atti ufficiali" 1983, pag. 1705