Elenco di alcuni suggerimenti inerenti la ricerca effettuata

Ti trovi in:

Messaggio numero 273 del 22-01-2021

Dettaglio

Direzione Centrale Tecnologia, Informatica e Innovazione
Direzione Centrale Bilanci, Contabilita' e Servizi Fiscali
Direzione Centrale Pensioni
Direzione Centrale Inclusione Sociale e Invalidita' Civile

Fatturazione e pagamento dei compensi relativi alle Campagne RED e INV CIV. Convenzione tra l'INPS e i soggetti abilitati all'assistenza fiscale, di cui al decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241, e successive modificazioni, per l'affidamento e la disciplina del servizio di raccolta e trasmissione delle dichiarazioni delle situazioni reddituali (Modelli RED) e delle dichiarazioni di responsabilità (Modello ACC.AS/PS) al fine della corretta erogazione delle prestazioni previdenziali e/o assistenziali. Campagne RED ordinarie 2020 (anno reddito 2019) e 2021 (anno reddito 2020) e solleciti 2019 (anno reddito 2018) e solleciti 2020 (anno reddito 2019), INV CIV ordinarie 2020 e 2021, finalizzate alla corretta erogazione delle prestazioni previdenziali e/o assistenziali

Con il presente messaggio si forniscono le indicazioni in merito alla liquidazione e al pagamento dei compensi ai professionisti convenzionati con l’Istituto per le prestazioni rese in esecuzione delle convenzioni tra l’Inps e i soggetti abilitati all’assistenza fiscale di cui al decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241. 

A decorrere dall’anno 2017 - e specificatamente con la determinazione presidenziale n. 92 del 7 giugno 2017 - l’Istituto ha accentrato il processo di sottoscrizione delle predette convenzioni, precedentemente demandato ai Direttori di Area metropolitana e ai Direttori provinciali. Tale scelta è stata, da ultimo, confermata dalla deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 55 del 16 settembre 2020.

A seguito di tale accentramento, analogamente a quanto già avveniva per i Centri di assistenza fiscale (CAF), a decorrere dall’anno 2017, è stata disposta la centralizzazione anche dell’attività di pagamento delle fatture emesse dai liberi professionisti abilitati che, a seguito della sottoscrizione di apposita convenzione con l’Istituto, abbiano reso le prestazioni di raccolta e di trasmissione dei Modelli RED e/o delle dichiarazioni di responsabilità in materia di invalidità civile (Modelli acc.as/ps).

La citata deliberazione n. 55/2020 e il messaggio ad essa relativo, n. 3557/2020, individuano nelle Strutture centrali i soggetti competenti a gestire i pagamenti per i servizi resi a norma della convenzione.

Ne consegue che i pagamenti per il servizio RED sono gestiti dalla Direzione centrale Pensioni e i pagamenti per il servizio INV CIV sono gestiti dalla Direzione centrale Inclusione sociale e invalidità civile.

Si conferma che resta escluso in tale ambito qualsiasi intervento da parte delle Strutture territoriali.

Pertanto, tutti i soggetti convenzionati sono tenuti a trasmettere le fatture, riferite all’attività svolta dall’anno 2017 in poi, esclusivamente in formato elettronico, alla Struttura centrale competente, attraverso il sistema di interscambio (SDI).

I liberi professionisti, che erroneamente dovessero presentare alla Struttura territoriale una o più richieste di pagamento dei compensi spettanti per l’attività resa in esecuzione della convenzione RED/INV CIV, dovranno essere invitati a rivolgersi alle Strutture centrali competenti, alle quali dovranno trasmettere le fatture esclusivamente in formato elettronico attraverso il sistema di interscambio (SDI), secondo le specifiche tecniche di cui al decreto interministeriale 3 aprile 2013, n. 55.

La fattura elettronica, che deve riportare il codice univoco “UF5HHG”, dovrà essere compilata secondo le indicazioni del documento “Convenzioni-Contratti-Riferimento Amministrazione”, pubblicato dall’Istituto sul sito istituzionale www.inps.it, al seguente percorso: “Avvisi, bandi e fatturazione” > “Fatturazione elettronica” > “Istruzioni ed esempi per la compilazione”.

Tali adempimenti sono necessari per la correttezza formale della fattura medesima e l’effettivo ricevimento della stessa da parte dell’Istituto in base all’articolo 14, comma 3, dello schema di “Convenzione tra l'Inps e i soggetti abilitati all'assistenza fiscale, di cui al D.lgs 9 luglio 1997, n. 241, e successive modificazioni, per l'affidamento e la disciplina del servizio di raccolta e trasmissione delle dichiarazioni delle situazioni reddituali (Modelli RED) e delle dichiarazioni di responsabilità (Modello ACC.AS/PS)”, di cui alla citata deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 55/2020.


In particolare, nella fattura elettronica, oltre al codice univoco “UF5HHG”, dovrà essere indicato il codice “0013” (identificativo della Direzione centrale Pensioni) se l’emissione della fattura è relativa alla raccolta e alla trasmissione delle dichiarazioni delle situazioni reddituali (Modelli red), oppure il codice “0038” (identificativo della Direzione centrale Inclusione e invalidità civile) se la fattura è relativa alla raccolta e alla trasmissione delle dichiarazioni di responsabilità (Modelli acc.as/ps).

 Il Direttore Generale 
 Gabriella Di Michele