-
Percorso di navigazione
Le voci indicano la posizione della pagina nell'alberatura del portale, permettendo la navigazione veloce a ritroso.
-
Il menu di sezione
In quest'area sono presenti le principali voci della sezione. Il simbolo "+" indica la presenza di sottosezioni. Con un clic su una voce puoi accedere al contenuto.
-
I pulsanti di servizio SALVA e STAMPA
Con i due pulsanti puoi scegliere di salvare il contenuto in formato PDF o stamparlo direttamente.
-
Filtrare i risultati
In quest'area è possibile scegliere la modalità di visualizzazione delle notizie (griglia o lista) e filtrare i risultati tramite una ricerca libera inserendo parole chiave o periodo di pubblicazione negli appositi campi.
-
Reddito di Cittadinanza, Caratteristiche Socio-economiche e Capitale Sociale (n.4/2021)
Lo scopo di questa analisi è di comprendere come il Reddito di Cittadinanza (RdC) sia correlato alle caratteristiche socio-demografiche della popolazione, concentrando l’attenzione sulla quota di beneficiari della misura a livello comunale attraverso l'aggregazione di micro-dati fonte INPS. -
Le misure a tutela di coloro che svolgono attività di impresa nel 2020. Un’analisi integrata del bonus 600 euro e dei contributi a fondo perduto (n.3/2021)
In questo studio effettuato in collaborazione con Agenzia delle Entrate e Banca d’Italia si analizzano le caratteristiche dei percettori e l’entità dei benefici ricevuti dai lavoratori autonomi che esercitano attività di impresa attraverso le due principali misure a loro rivolte disposte nel corso del 2020: il bonus INPS e i contributi a fondo perduto AdE. - Indagine sullo smart working INPS 2020 (n.2/2021)
In questa nota si analizzano i risultati dell’indagine sulla soddisfazione dei dipendenti Inps, focalizzando l’attenzione sugli aspetti legati allo smart working. - Indagine sulla reputazione INPS 2020 (n.1/2021)
In questo studio si analizzano gli aspetti salienti dell’indagine campionaria sulla reputazione dell’Inps per l’anno 2020.