-
Percorso di navigazione
Le voci indicano la posizione della pagina nell'alberatura del portale, permettendo la navigazione veloce a ritroso.
-
Il menu di sezione
In quest'area sono presenti le principali voci della sezione. Il simbolo "+" indica la presenza di sottosezioni. Con un clic su una voce puoi accedere al contenuto.
-
I pulsanti di servizio SALVA e STAMPA
Con i due pulsanti puoi scegliere di salvare il contenuto in formato PDF o stamparlo direttamente.
-
Filtrare i risultati
In quest'area è possibile scegliere la modalità di visualizzazione delle notizie (griglia o lista) e filtrare i risultati tramite una ricerca libera inserendo parole chiave o periodo di pubblicazione negli appositi campi.
L’INPS amplia il proprio datastore inserendo il formato JSON, che va ad aggiungersi a quelli già disponibili per gli open data (XLS, CSV, XML, OWL). Il nuovo formato consente una maggiore leggibilità e interoperabilità dei dati e ha l’obiettivo di assicurare a un numero maggiore di utenti un uso più concreto degli Open Data.
La disponibilità dei dati nel nuovo formato JSON mira appunto ad avvicinare agli Open Data non solo i cittadini che vogliono informarsi utilizzando i formati user-friendly, come il CSV o XLS, ma anche quegli utenti che desiderino utilizzare i dati in maniera programmatica, incentivando così lo sviluppo di applicazioni web e mobile che utilizzino gli Open Data dell’INPS.
Infatti il JSON (Javascript Object Notation) è un formato relativamente recente utilizzato per lo scambio di dati in applicazioni web ed è stato progettato per essere semplice e integrato in JavaScript. Queste caratteristiche ne hanno decretato una rapida affermazione e diffusione nell’ambito dello sviluppo web, soprattutto di applicazioni AJAX, tecnologia che consente lo scambio asincrono di dati in background fra il browser e il server, permettendo così l’aggiornamento dinamico della pagina web senza interferire con lo stato della pagina esistente.