Ti trovi in:
F24 per professionisti senza cassa
Tutte le informazioni che riguardano la contribuzione dovuta annualmente dai professionisti senza cassa tramite il modello F24.
Dettaglio
Pubblicazione: 3 aprile 2017 Ultimo aggiornamento:
I professionisti senza cassa sono tenuti al versamento della contribuzione dovuta annualmente tramite il modello F24.
Termini di pagamento
I versamenti degli acconti e del saldo devono essere effettuati entro gli stessi termini previsti per il pagamento dell'IRPEF: entro il 30 giugno per il saldo precedente e il primo acconto dell'anno in corso; entro il 30 novembre per il secondo acconto dell'anno in corso.
Come per l'IRPEF, il versamento del 16 giugno, relativo sia al saldo che al primo acconto, può essere differito fino al 16 luglio (maggiorando le somme da versare dello 0,40% a titolo di interesse) e può essere rateizzato (aggiungendo una "R" alla causale contributi correnti P10 o PXX).
Sia in caso di differimento che di rateizzazione, la maggiorazione per interessi deve essere esposta nel modello di pagamento separatamente dal contributo, utilizzando la causale contributo "DPPI" e compilando nella relativa riga di F24 tutti i campi previsti per il versamento dei contributi a cui gli interessi si riferiscono.
Compilazione della sezione INPS
La sezione INPS deve essere così compilata:
- codice sede, in base alla residenza del professionista;
- causale contributo, come indicato nel paragrafo successivo;
- matricola INPS/codice INPS/filiale azienda, nessun dato;
- periodo di riferimento "da", inizio periodo cui si riferiscono i contributi (esempio 012016);
- periodo di riferimento "a", fine periodo cui si riferiscono i contributi (esempio 122016);
- importi a debito versati, riferiti ai contributi o agli interessi che si versano;
- importi a credito compensati, risultante dal modello Unico.
Il periodo di riferimento può essere anche inferiore all'anno.
Causali di versamento
Descrizione causale | Causale fino al 31 dicembre 2000 | Causale dal 1° gennaio 2001 |
---|---|---|
Contributo per saldo o acconto a debito del professionista (o a credito se posto in compensazione), così come risultante dal quadro RR del modello Unico. La causale va utilizzata per i versamenti in unica soluzione dei professionisti iscritti alla Gestione Separata non titolari di pensione (diretta o indiretta) e non titolari di ulteriori contemporanei rapporti assicurativi. | DPP | PXX |
Contributo per saldo o acconto a debito del professionista (o a credito se posto in compensazione), così come risultante dal quadro RR del modello Unico. La causale va utilizzata per i versamenti in unica soluzione dei professionisti iscritti alla Gestione Separata titolari di pensione (diretta o indiretta) e/o di ulteriori contemporanei rapporti assicurativi. | P10 | |
Interesse dello 0,40% per eventuale differimento del versamento del saldo e del primo acconto. | DPPI | DPPI |
Descrizione causale | Causale fino al 31 dicembre 2000 | Causale dal 1° gennaio 2001 |
---|---|---|
Contributo per saldo o acconto a debito del professionista, così come risultante dal quadro RR del modello Unico. La causale va utilizzata per i versamenti rateali dei professionisti iscritti alla Gestione Separata non titolari di pensione (diretta o indiretta) e non titolari di ulteriori contemporanei rapporti assicurativi. | DPPR | PXXR |
Contributo per saldo o acconto a debito del professionista, così come risultante dal quadro RR del modello Unico. La causale va utilizzata per i versamenti rateali dei professionisti iscritti alla Gestione Separata titolari di pensione (diretta o indiretta) e/o di ulteriori contemporanei rapporti assicurativi. | P10R | |
Interessi di rateizzazione | DPPI | DPPI |