Elenco di alcuni suggerimenti inerenti la ricerca effettuata

Ti trovi in:

Messaggio numero 2874 del 03-08-2023

Dettaglio

Direzione Centrale Entrate
Direzione Centrale Tecnologia, Informatica e Innovazione

Rilascio procedura DASMINPS. Invio denunce contributive giornalisti periodi ante luglio 2022

1. Premessa

 
Ai sensi dell’articolo 1, commi da 103 a 118, della legge 30 dicembre 2021, n. 234, la funzione previdenziale già svolta dall'Istituto Nazionale di Previdenza dei Giornalisti Italiani «Giovanni Amendola» (INPGI), in regime sostitutivo delle corrispondenti forme di previdenza obbligatoria, è stata trasferita dal 1° luglio 2022, limitatamente alla gestione sostitutiva, all'Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS).

 

L’Istituto, con la circolare n. 82 del 14 luglio 2022, ha delineato gli obblighi contributivi relativi ai giornalisti professionisti, pubblicisti e praticanti titolari di un rapporto di lavoro subordinato di natura giornalistica, decorrenti dal mese di competenza di luglio 2022, in attuazione del citato articolo 1, commi 103 e seguenti, della legge n. 234/2021.

 

In particolare, nella citata circolare si specifica che:

 

  • “a partire dal periodo di competenza “luglio 2022”, i datori di lavoro tenuti a presentare le dichiarazioni contributive in relazione alle prestazioni lavorative per i dipendenti giornalisti professionisti, pubblicisti e praticanti – di natura subordinata – iscritti all'assicurazione generale obbligatoria per l'invalidità, la vecchiaia e i superstiti, nonché, all’evidenza contabile separata, procederanno alla valorizzazione degli elementi contenuti nel tracciato relativo al flusso Uniemens analogamente a quanto attualmente previsto per le aziende con dipendenti”;

 

  • per quanto concerne gli adempimenti relativi alla compilazione e all’invio delle denunce contributive fino al periodo di competenza di giugno 2022, si rinviava alle modalità già in uso presso l’INPGI.

 

Tanto premesso, con il presente messaggio si comunica che, con specifico riferimento alla compilazione e all’invio delle denunce contributive riferite ai periodi anteriori alla competenza di luglio 2022, l’Istituto ha adeguato il software in uso presso l’INGPI, denominato “DASM”, con le modifiche necessarie alla presa in carico e all’elaborazione dei flussi sui sistemi dell’Istituto.

 

2. Software DASMINPS per la compilazione delle denunce contributive riferite a periodi anteriori a luglio 2022

 

Il software adeguato, rinominato “DASMINPS”, in analogia all’omologo in uso presso l’INPGI, consente di svolgere tutte le funzioni necessarie alla generazione delle denunce contributive da inviare per il tramite dell’Agenzia delle Entrate all’Istituto.

Pertanto, per la variazione o l’invio di denunce contributive riferite a periodi di paga anteriori a luglio 2022, i datori di lavoro o i loro intermediari devono utilizzare unicamente il software DASMINPS, che può essere scaricato dal sito web dell’Istituto secondo quanto indicato nel successivo paragrafo.

 

Si evidenzia che, in fase di avvio dell’applicazione, è previsto il controllo sulla versione installata in locale al fine di assicurare che questa sia conforme a quella pubblicata sul sito web dell’Istituto. L’esito negativo del controllo inibisce l’utilizzo dell’applicazione, per cui, in tali casi, si deve procedere con l’installazione dell’ultima versione presente nella relativa sezione del sito.

 

Si evidenzia, inoltre, che l’invio dei file generati con il software DASMINPS all’Istituto viene effettuato attraverso i servizi di trasmissione telematica dell'Agenzia delle Entrate, analogamente alle modalità già utilizzate per i file prodotti da DASM INPGI.

 

Prima della trasmissione, i file DASMINPS, contenenti le denunce contributive, devono essere sottoposti ai controlli di conformità operati con il software reso disponibile dall'Agenzia stessa.

 

Si ricorda ai datori di lavoro e ai loro intermediari che hanno inviato denunce contributive riferite a periodi anteriori a luglio 2022 in formato pdf, che devono obbligatoriamente provvedere a inviare le stesse denunce anche tramite il software DASMINPS. Qualora i medesimi non provvedano alla corretta trasmissione delle denunce, le posizioni contributive dei giornalisti non possono essere aggiornate.

 

 

3. Modalità di rilascio del software DASMINPS

 

Il software DASMINPS (Versione 6.0.0) è disponibile, a partire dal giorno successivo alla data di pubblicazione del presente messaggio, sul sito web dell’Istituto (www.inps.it) nella:

  • sezione “Software” (Tipologia: Per le aziende ed i Consulenti);
  • voce “Software DASMINPS per la generazione delle denunce dei giornalisti riferite a periodi di retribuzione ante luglio 2022”.

 

 

4. Supporto agli utenti


In caso di problemi di natura tecnica nell’utilizzo del software DASMINPS o in fase di generazione dei file DASMINPS, è possibile inviare una mail alla casella di posta elettronica:

flussidasminps_supportotecnico@inps.it.

 

Laddove le problematiche riscontate siano di natura amministrativa è possibile utilizzare la casella di posta elettronica:

flussidasminps_supportoamministrativo@inps.it.

 

Ulteriori dettagli operativi sono descritti nel manuale utente e nell’allegato tecnico disponibili nella medesima sezione nella quale è disponibile il software DASMINPS.

 

 

5. Comunicazioni di modifica dell’intermediario

 

Per l'invio delle denunce DASMINPS (riferite a periodi di paga anteriori a luglio 2022), qualora il datore di lavoro si avvalga di un intermediario diverso rispetto a quello già comunicato all’INPGI o subentrato successivamente al 1° luglio 2022, lo stesso datore di lavoro deve provvedere a trasmettere all’Istituto la nuova delega intervenuta, via mail all’indirizzo:

flussidasminps_supportoamministrativo@inps.it.

 

La comunicazione deve contenere il nominativo e il codice fiscale del professionista o del responsabile della struttura delegata agli adempimenti contributivi, la denominazione del soggetto datoriale e il numero di posizione dello stesso; deve, inoltre, essere allegata copia del documento di identità del legale rappresentante del soggetto datoriale.

 

Le denunce contributive, eventualmente trasmesse attraverso un soggetto diverso dal datore di lavoro o dall'intermediario appositamente delegato, non sono accettate e, conseguentemente, scartate.

 

 Il Direttore Generale 
 Vincenzo Caridi