:
Dettaglio
DIREZIONE CENTRALE SISTEMA QUALITA' DIREZIONE CENTRALE COMUNICAZIONE E RELAZIONI PUBBLICHE
AI DIRIGENTI CENTRALI E PERIFERICI AI COORDINATORI GENERALI, CENTRALI E PERIFERICI DEI RAMI PROFESSIONALI AI PRIMARI COORDINATORI GENERALI E PRIMARI MEDICO LEGALI AI DIRETTORI DEI CENTRI OPERATIVI E, PER CONOSCENZA, AI CONSIGLIERI DI AMMINISTRAZIONE AI PRESIDENTI DEI COMITATI REGIONALI AI PRESIDENTI DEI COMITATI PROVINCIALI
TELEFONO VERDE
CON MESSAGGIO N.41090 DEL 29/1/93 SONO STATE FORNITE LE
PRIME INDICAZIONI IN ORDINE ALLA INSTALLAZIONE, PRESSO CIASCUNA
STRUTTURA PERIFERICA, DI UN "NUMERO VERDE" E DELLE RELATIVE
LINEE TELEFONICHE DEDICATE.
SI FORNISCONO, DI SEGUITO, ALCUNE INDICAZIONI SULLA ATTIVAZIONE DEL NUOVO SERVIZIO, SUGLI EFFETTI DELLO STESSO PER UN DIVERSO SISTEMA DI COMUNICAZIONE CON IL CITTADINO, SULLE MODALITA' DI UTILIZZO CON RIFERIMENTO AGLI ADEMPIMENTI EX ART. 78 LEGGE 413/91. 1) ATTIVAZIONE DEL NUOVO SERVIZIO L'OPERAZIONE SI COLLOCA NELL'AMBITO DELLE INIZIATIVE PORTATE AVANTI DALL'ISTITUTO PER UN MIGLIORAMENTO DEI RAPPORTI CON L'ESTERNO, ANCHE ATTRAVERSO IL POTENZIAMENTO E UNA PIU FUNZIONALE UTILIZZAZIONE DEL MEZZO DI COMUNICAZIONE TELEFONICO. ESSENDO COMPLETATA LA FASE DI IMPIANTO DELLE APPARECCHIA- TURE E DI ATTIVAZIONE DELLE LINEE, SI INTERESSANO LE SEDI A PORTARE TEMPESTIVAMENTE A CONOSCENZA DEGLI UTENTI, ATTRAVERSO COMUNICATI STAMPA ED OGNI ALTRA UTILE FORMA DI DIFFUSIONE, L'OPERATIVITA DEL NUOVO SERVIZIO, ASSICURANDO I NECESSARI PRESIDI TENUTO CONTO DEL FLUSSO DELLE RICHIESTE DI INFORMAZIONI CHE PERVERRANNO ALLE SEDI STESSE. POICHE' A CIASCUNA STRUTTURA OPERATIVA E' STATO ASSEGNATO UN DISTINTO NUMERO VERDE, L' INFORMATIVA DOVRA ESSERE EFFETTUA- TA, A CURA DELLA SAP PROVINCIALE, CON UNICO COMUNICATO PER TUTTE LE STRUTTURE COMPRESE NELLA PROVINCIA. CON L'OCCASIONE VA PRECISATO CHE ATTRAVERSO IL "TELEFONO VERDE" DOVRANNO ESSERE FORNITE: - NOTIZIE DI CARATTERE GENERALE NEI VARI SETTORI D'INTERVENTO DELL'ISTITUTO; - INFORMAZIONI SPECIFICHE SUI PROVVEDIMENTI DI RECENTE EMANAZIONE E SU OPERAZIONI DI MASSA CHE DETERMININO SITUAZIONI DI PICCO; - UTILI INDICAZIONI PER LA PRENOTAZIONE DEGLI ACCESSI PRESSO LA SEDE DA PARTE DEGLI INTERESSATI, PER ESIGENZE DI APPROFONDIMENTO SU MATERIE DI PARTICOLARE COMPLESSITA'. A TALE ULTIMO RIGUARDO SI COMUNICA CHE NEI PROSSIMI GIORNI SARA' RILASCIATA UNA SPECIFICA APPLICAZIONE, DA UTILIZZARE SU TERMINALE O PERSONAL COMPUTER COLLEGATI CON IL SOTTOSISTEMA DI SEDE, CHE CONSENTIRA' LA GESTIONE AUTOMATICA, SIA DA POSTO OPERATORE TELEFONICO CHE DA SPORTELLO, DEL CALENDARIO DEGLI APPUNTAMENTI DEI "CENTRI DI CONTATTO" DI CIASCUNA AREA DI ATTIVITA'. EFFETTI DEL "NUMERO VERDE" SULLA QUALITA' DELLA COMUNICAZIONE SU UN PIANO PIU' GENERALE L'ATTIVAZIONE DEL "NUMERO VERDE" COSTITUISCE UN MOMENTO FONDAMENTALE NELLA RIQUALIFICAZIONE DEL SISTEMA DI COMUNICAZIONE CON I CITTADINI IN UN'OTTICA DI SVILUP- PO E INTEGRAZIONE DEI DIVERSI MEZZI DI INFORMAZIONE FINALIZZATI DA UN LATO A FORNIRE RISPOSTE DIRETTE E IMMEDIATE SU PROBLEMATI- CHE DI CARATTERE GENERALE, DALL'ALTRO A SVILUPPARE RAPPORTI PERSONALIZZATI PER LA DEFINIZIONE DI SITUAZIONI COMPLESSE. IL SERVIZIO DOVRA', PERTANTO, ESAURIRE DIRETTAMENTE TUTTE LE RICHIESTE DI INFORMAZIONI ATTINENTI ALL'APPLICAZIONE DELLA NORMATIVA E ALLE MODALITA' DI EROGAZIONE DEI SERVIZI, MENTRE LE QUESTIONI CHE RICHIEDONO APPROFONDIMENTI ULTERIORI CON UN CONTATTO DIRETTO CON IL CITTADINO SARANNO CANALIZZATE AGLI UFFICI DEI REPARTI COMPETENTI ATTRAVERSO IL SISTEMA DI PRENOTA- ZIONI AUTOMATICO. NEL CASO IN CUI LA RICHIESTA DI NOTIZIE RIGUARDI SITUAZIO- NI PERSONALI, QUALI AD ESEMPIO LO STATO DI TRATTAZIONE DI UNA PRATICA O L'IMPORTO DI UNA PRESTAZIONE, CHE NON RICHIEDANO L'ACCESSO IN SEDE DEL CITTADINO MA CHE COMUNQUE NON POSSANO ESSERE FORNITE DIRETTAMENTE PER TELEFONO PER MOTIVI DI RISERVA- TEZZA, SI PROVVEDERA' A FORNIRE RISPOSTA SCRITTA AL DOMICILIO DELL'INTERESSATO OVVERO A RICONTATTARLO TELEFONICAMENTE DOPO AVER VERIFICATO IL RELATIVO NUMERO DAL FASCICOLO ISTRUTTORIO O AVER ACQUISITO DALLO STESSO INTERESSATO IL NUMERO DI CODICE FISCALE E AVERLO RISCONTRATO, ATTIVANDO LA SPECIFICA TRANSAZIO- NE, CON QUELLO REGISTRATO PRESSO L'ANAGRAFE FISCALE. L'OBIETTIVO DI FONDO DEVE ESSERE, COMUNQUE, FINALIZZATO AD ASSICURARE AL CITTADINO RISPOSTE IL PIU' POSSIBILE COMPLETE ED ESAUSTIVE SULLE QUESTIONI RAPPRESENTATE. A TAL FINE, L'AZIONE DELLE SAP E DELLE STRUTTURE OPERATIVE SARA' SUPPORTATA DALLA DISPONIBILITA'DI COLLEGAMENTI TELEFONICI DIRETTI, A LIVELLO REGIONALE E CENTRALE, IN TUTTI I CASI IN CUI SIA NECESSARIO ACQUISIRE DALLE STRUTTURE SUPERIORI ULTERIORI ELEMENTI DI CONOSCENZA CHE NON SIANO A DISPOSIZIONE DELLA SEDE PER ASSICURARE COMPLETEZZA ALL'INFORMAZIONE RICHIESTA (AD ESEMPIO: STATO DI TRATTAZIONE DI RICORSI DI COMPETENZA DEGLI ORGANISMI CENTRALI, ESITO DI QUESTIONI DI CARATTERE INTERPRETA- TIVO RAPPRESENTATE ALLE COMPETENTI DIREZIONI CENTRALI, CHIARI- MENTI IN ORDINE A DISPOSIZIONI DI LEGGE PER LE QUALI NON SIANO STATE ANCORA EMANATE LE RELATIVE DISPOSIZIONI OPERATIVE ECC.). SI TRATTA DI NUMERI TELEFONICI DEDICATI, RISERVATI ESCLUSI- VAMENTE ALLE STRUTTURE PERIFERICHE, CHE DOVRANNO ESSERE UTILIZ- ZATI SOLTANTO NEI CASI INDICATI PER CONSENTIRE ALLE SEDI DI COMPLETARE LA RISPOSTA CON UNA ULTERIORE COMUNICAZIONE, A SECONDA DEI CASI EPISTOLARE O TELEFONICA, DA EFFETTUARSI NELLE GIORNATE IMMEDIATAMENTE SUCCESSIVE. IN TALE CONTESTO, IL COLLEGAMENTO TELEFONICO RIFERITO ALLE FUNZIONI DELLE SEDI REGIONALI SARA ATTIVATO A CURA DELLE STESSE SEDI REGIONALI, ANCORCHE' TEMPORANEAMENTE ATTIVATO PRESSO LA SAP CAPOLUOGO DI REGIONE, ESSENZIALMENTE PER RICEVERE SEGNALAZIONI E RICHIESTE DI INFORMAZIONI DA PARTE DELLE RISPETTIVE STRUTTURE PERIFERICHE, PER RIMUOVERE DIFFICOLTA CONTINGENTI DI CARATTERE OPERATIVO E PER ASSICURARE A LIVELLO REGIONALE LA NECESSARIA CONTINUITA ED OMOGENEITA DI COMPORTAMENTI NELL'EROGAZIONE DEL SERVIZIO. A LIVELLO CENTRALE, PER LE ESIGENZE LEGATE ALL'APPLICAZIO- NE DELLA NORMATIVA FISCALE, LE STRUTTURE PERIFERICHE FARANNO RIFERIMENTO AI SEGUENTI NUMERI TELEFONICI: - ASPETTI NORMATIVI : TEL. 06-59057484; - ASPETTI TECNICO/PROCEDURALI TEL. 06-59053510; CON SUCCESSIVO MESSAGGIO SARANNO FORNITI NUMERO TELEFONICO E MODALITA' DI ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO PER QUANTO CONCERNE I PROBLEMI NORMATIVI E GESTIONALI DI COMPETENZA DELLE ALTRE DIREZIONI CENTRALI. RESTANO CONFERMATI I SISTEMI DI COLLEGAMENTO CON LE DIVERSE AREE DELLA DIREZIONE CENTRALE PER LA TECNOLOGIA INFORMA- TICA PER ASSICURARE L'ASSISTENZA NELLA GESTIONE DELLE VARIE PROCEDURE E I NUMERI TELEFONICI COMUNICATI CON MSG. 42757 DELL'1.2.93 PER TUTTE LE ATTIVITA' COLLEGATE CON LA RECENTE OPERAZIONE DI DECENTRAMENTO DEI FONDI SPECIALI. ADEMPIMENTI EX ART.78 LEGGE 413/91 NELL'ATTUALE FASE, L'USO DEL "TELEFONO VERDE" RAPPRESENTA UN UTILE SUPPORTO ANCHE PER UNA MIGLIORE GESTIONE DELLE ATTIVITA PREVISTE DALL'ART.78 DELLA LEGGE 413/91 (ASSISTENZA FISCALE), ATTRAVERSO UN'AZIONE DI INFORMAZIONE SUGLI EFFETTI DELLA NORMA, SULLE POSSIBILI MODALITA DI UTILIZZO DEL SERVIZIO, SUL CONTENUTO DEL PLICO INVIATO AI PENSIONATI CONTENENTE LA MODULISTICA PER LA DICHIARAZIONE DEI REDDITI CON IL MOD. 730/93, NONCHE PER UNA GESTIONE PROGRAMMATA DEGLI ACCESSI IN SEDE PER LA CONSEGNA DEL MODULO DI DICHIARAZIONE ATTRAVERSO IL SERVIZIO DI PRENOTAZIONE. LA QUALITA' DELL'INFORMAZIONE POTRA' ESSERE REALIZZATA ATTRAVERSO LA UTILIZZAZIONE DEL PROGRAMMA AUTOMATIZZATO SULLA NORMATIVA FISCALE, DELLE ISTRUZIONI PREDISPOSTE PER I PENSIONATI CONTRIBUENTI E DELLA SPECIFICA APPLICAZIONE DELL'"AGENDA ELET- TRONICA" SUGLI APPUNTAMENTI. PER ASSICURARE, INOLTRE, UNA COMPIUTA ISTRUTTORIA DELLA DICHIARAZIONE E' NECESSARIO ACQUISIRE, IN OCCASIONE DEL CONTATTO DIRETTO CON L'INTERESSATO, NOTIZIE IN ORDINE ALL'EVENTUALE PERCEZIONE, DA PARTE DELLO STESSO, DI REDDITI DIVERSI DALLA PENSIONE MA COMUNQUE EROGATI DALL'INPS, AL FINE DELLA INDICAZIO- NE DEI REDDITI MEDESIMI NEL QUADRO "C" DEL MOD. 730, SECONDO QUANTO SPECIFICATO AI PUNTI 4A E 4B DEL MESSAGGIO 43978 DEL 4/2/1993. A TALE PROPOSITO, PER LA RILEVAZIONE DEI DATI INTEGRATIVI, POTRA' ESSERE UTILIZZATA DALL'OPERATORE UNA APPOSITA SCHEDA DI RIFERIMENTO (ALLEGATO A) CONTENENTE LE TIPOLOGIE DI REDDITI POSSIBILI. AFFINCHE' L'INTRODUZIONE DEL NUOVO SERVIZIO RAPPRESENTI UN ELEMENTO DI EFFETTIVA INNOVAZIONE NEL SISTEMA DI COMUNICAZIONE CON I CITTADINI, E' NECESSARIO CHE NE VENGA ASSICURATA L'ATTIVA- ZIONE PER IL PERIODO PIU' AMPIO POSSIBILE NELL'ARCO DELLA GIORNATA; IL SISTEMA DOVRA' ESSERE, COMUNQUE, INTEGRATO, DA APPARECCHI DI "SEGRETERIA TELEFONICA", CHE LE SAP PROVVEDERANNO AD ACQUISTARE, PER FORNIRE AGLI UTENTI NOTIZIE UTILI NEI PERIODI DI DISATTIVAZIONE DELLE LINEE (ORARI DI FUNZIONALITA DEL NUMERO VERDE, ORARI DI APERTURA DELLA SEDE, ECC.). IN PROSPETTIVA IL SERVIZIO SARA' ULTERIORMENTE POTENZIATO CON L'ISTALLAZIONE DI SISTEMI AUTOMATIZZATI PER: LA GESTIONE DELLE RICHIESTE DI INFORMAZIONI SU QUESTIONI DI CARATTERE GENERALE E RICORRENTE; L'ACCESSO AGLI ARCHIVI PER LA ACQUISIZIO- NE DIRETTA DA PARTE DEL CITTADINO, UTILIZZANDO OPPORTUNI SISTEMI DI RICONOSCIMENTO, DI NOTIZIE CONCERNENTI LA PROPRIA SITUAZIONE PERSONALE; L'ISTRADAMENTO ALLE AREE COMPETENTI PER LA TRATTAZIO- NE DELLE NOTIZIE RICHIESTE. IL SERVIZIO, PERTANTO, GESTITO DIRETTAMENTE DAL CITTADINO SECONDO MODALITA' ANALOGHE A QUELLE UTILIZZATE PER IL "TELELAVORO", COSTITUIRA', INSIEME AD ALTRI STRUMENTI DI EROGA- ZIONE DI INFORMAZIONI E SERVIZI A DISTANZA QUALI GLI SPORTELLI " SELF- SERVICE" PER L'ASSICURATO IN CORSO DI SPERIMENTAZIONE PRESSO LA SEDE DI MILANO, UN ELEMENTO FONDAMENTALE NELLA STRATEGIA DI CAMBIAMENTO DELLA QUALITA' DELLE INFORMAZIONI CHE VEDE LE QUESTIONI DI CARATTERE GENERALE E LA EROGAZIONE DI SERVIZI COLLEGATI CON GLI ARCHIVI CENTRALI A DISPOSIZIONE DIRETTA DEI CITTADINI MENTRE GLI UFFICI DELLE SAP E DEI CENTRI OPERATIVI DOVRANNO SEMPRE PIU' CARATTERIZZARSI COME PUNTI DI INCONTRO PER LA CONSULENZA E DEFINIZIONE DI QUESTIONI COMPLESSE. IN TALE QUADRO, SI CONFIDA NELL'IMPEGNO DEI RESPONSABILI DELLE STRUTTURE PERIFERICHE PERCHE' VENGA POSTA IN ESSERE OGNI UTILE INIZIATIVA PER UNA EFFICACE E FUNZIONALE ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO, TENUTO CONTO DEGLI EFFETTI DIRETTI CHE PRODURRANNO IN TERMINI DI IMMAGINE PER L'ISTITUTO LE MODALITA' DI GESTIONE DEL SERVIZIO DI INFORMAZIONE CON IL MEZZO TELEFONICO. IL DIRETTORE GENERALE F.TO G. BILLIA ALLEGATO A RILEVAZIONE DATI REDDITUALI AD INTEGRAZIONE DELLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI (MOD. 730/93) -PENSIONATO - COD. FISC. _________________ COGNOME/NOME ______________________________ NASCITA ____________ ALTRE PENSIONI INPS DI CUI IL SOGGETTO E TITOLARE: SEDE CATEGORIA N. PENSIONE ______ _________ _________________ ______ _________ _________________ INDICARE GLI ALTRI EMOLUMENTI, DIVERSI DALLE PENSIONI,EROGATI DALL'INPS NEL 1992 .-IN QUALITA' DI SOSTITUTO D'IMPOSTA: RATEI MATURATI E NON RISCOSSI DA PERSONE DECEDUTE -- (CONSULTAZIONE ARCHIVIO LOCALE) DOPPIA ANNUALITA' AI SUPERSTITI PER NUOVO MATRIMONIO -- (LISTA LOCALE) CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI STRAORDINARIA (CIGS), CASSA INTEGRAZIONE SALARI OPERAI AGRICOLI (CISOA) TRATTAMENTI FINE RAPPORTO (TFR) A LAVORATORI DI AZIENDE SOTTOPOSTE A PROCEDURA CONCORSUALE -- (CONSULTAZIONE DA MODULO BASE) CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI LAVORATORI PORTUALI -- (ARCHIVIO LOCALE) COMPENSI A MEMBRI DEI COMITATI PROV.LI E REG.LI -- (ARCHIVIO LOCALE) TRATTAMENTO DI RICHIAMO ALLE ARMI -- (LISTA LOCALE) RETRIBUZIONI AI DIPENDENTI INPS " AI PORTIERI DEGLI STABILI DA REDDITO COMPENSI AI MEMBRI DEGLI ORGANI CENTRALI INPS " AI MEMBRI DEL COLLEGIO DEI SINDACI AI MEDICI A CAPITOLATO TRATTAMENTI DI FINE RAPPORTO CON L'INPS -- (PROCEDURA PRVS) BORSE DI STUDIO A FIGLI MINORENNI DI DIPENDENTI INPS -- (LISTA LOCALE) ================== INDICARE LE ALTRE PRESTAZIONI EROGATE DALL'INPS NEL 1992 SENZA LA QUALITA' DI SOSTITUTO D'IMPOSTA TRATTAMENTI DI DISOCCUPAZIONE COMPRESA MOBILITA' INDENNITA' DI MALATTIA E MATERNITA' INDENNITA' PER MALATTIA SPECIFICA -- (CONSULTAZIONE DA MODULO BASE)