:

Circolare numero 150 del 25-8-2000

Dettaglio

PROGETTO PRESTAZIONI A SOSTEGNO DEL REDDITO DIREZIONE CENTRALE ORGANIZZAZIONE, PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE DIREZIONE CENTRALE FINANZA, CONTABILITA’ E BILANCIO DIREZIONE CENTRALE SISTEMI INFORMATIVI E TELECOMUNICAZIONI  

  Ai Dirigenti centrali e periferici   Ai Coordinatori generali, centrali e Roma, 25 agosto 2000   periferici dei Rami professionali   Al Coordinatore generale Medico legale     e Dirigenti Medici       Circolare n. 150   e, per conoscenza,         Al Presidente   Ai Consiglieri di Amministrazione   Al Presidente e ai membri del Consiglio     di indirizzo e vigilanza   Al Presidente e ai membri del Collegio dei Sindaci   Al Magistrato della Corte dei Conti     delegato all’esercizio del controllo   Ai Presidenti dei Comitati amministratori     di fondi, gestioni e casse   Al Presidente della Commissione Centrale     per l’accertamento e la riscossione dei contributi     agricoli unificati   Ai Presidenti dei Comitati regionali Allegati 4 Ai Presidenti dei Comitati provinciali

Modello 730/2000 redditi 1999. Assistenza fiscale ai contribuenti titolari di prestazioni temporanee. Istruzioni operative e contabili. Variazioni al piano dei conti.

Istruzioni operative per la gestione dei recuperi e dei rimborsi nell'ambito dell'assistenza fiscale prestata ai contribuenti beneficiari di prestazioni temporanee.

Si forniscono le istruzioni operative per la gestione delle operazioni di recupero e/o rimborso delle somme derivanti dai risultati contabili del mod. 730/2000 nei confronti dei contribuenti in oggetto. Tenuto conto della delicatezza della materia e della tempestivita’ con cui le operazioni di che trattasi devono essere effettuate, i Dirigenti periferici in indirizzo sono interessati, come per lo scorso anno, ad individuare le soluzioni organizzative piu’ idonee alla gestione degli adempimenti in questione.

Le attivita’ che dovranno essere svolte, sulla base della documentazione di supporto messa a disposizione dalla Direzione Centrale Sistemi Informativi e Telecomunicazioni (schede analitiche individuali e lista dei rimborsi), attengono in particolare:

    • al recupero, sul primo pagamento da effettuare nel mese di settembre, dell’importo derivante dalla somma algebrica a debito del contribuente rilevabile nella colonna della scheda analitica relativa alla prima o unica rata.

    Contestualmente dovra’ essere emesso apposito biglietto contabile, con le modalita’ successivamente indicate, al fine di imputare ai giusti conti le diverse partite che hanno concorso alla determinazione dell’importo recuperato;

    • all’invio ai contribuenti, nei confronti dei quali non e’ possibile in tutto o in parte il recupero di quanto dovuto, della lettera allegato 1, per consentire agli stessi di provvedere autonomamente al versamento delle imposte. Contestualmente dovra’ essere emesso apposito biglietto contabile con le modalita’ successivamente indicate qualora esistano somme a debito e somme a credito del contribuente;

    • al rimborso, nel corso dello stesso mese di settembre, a tutti i contribuenti elencati nella suddetta lista dei rimborsi, dell’importo derivante dalla somma algebrica a credito del contribuente.

    Contestualmente, sulla base delle schede analitiche, dovra’ essere emesso apposito biglietto contabile, con le modalita’ successivamente indicate, al fine di imputare ai giusti conti le diverse partite che hanno concorso alla determinazione dell’importo rimborsato;

    • alla comunicazione alla D.C.S.I.T. del risultato degli adempimenti svolti in ciascun mese come successivamente indicato.

Cio’ premesso si forniscono, in dettaglio, le istruzioni operative e contabili.

    • Adempimenti conseguenti all’esito degli abbinamenti dei risultati contabili delle dichiarazioni con gli archivi delle prestazioni temporanee.

In relazione all’esito degli abbinamenti, alle modalita’ e tempi di pagamento delle prestazioni di che trattasi, le Sedi dovranno provvedere agli adempimenti che seguono, in analogia a quanto operato sulle pensioni erogate dall’Istituto, considerando quale primo mese utile per la gestione dei recuperi e dei rimborsi il mese di settembre. A tale mese, pertanto, dovra’ farsi riferimento in tutti i casi di calcolo degli interessi di dilazione dei pagamenti nei confronti dei contribuenti che abbiano chiesto la rateazione.

Si richiama in proposito l’attenzione delle Sedi sulla necessita’ di provvedere all’invio delle comunicazioni, di cui si dira’ appresso, nel corso dello stesso mese in cui si verifica l’impossibilita’ di eseguire il recupero di quanto dovuto.

Le Sedi riceveranno mensilmente su sottosistema AS/400 i dati relativi alle posizioni individuali di loro competenza, con le modalità che saranno comunicate con apposito messaggio. Si chiarisce che la stampa delle schede individuali (vedi allegato 3) e della lista dei rimborsi assume quest'anno cadenza mensile, in quanto le stesse riporteranno soltanto gli importi da trattenere o da rimborsare nel mese cui si riferiscono le stampe medesime. Le operazioni di ricezione e stampa dovranno essere attivate a partire dal giorno 25 di ciascun mese, da agosto a novembre, e comunque in tempo utile al fine di consentire la gestione dei recuperi sui pagamenti delle prestazioni da eseguire nel corso del mese successivo nonché il rimborso delle somme a credito degli assicurati.

Il risultato degli adempimenti svolti dalle Sedi nel corso di ciascun mese (recuperi delle somme a debito e rimborsi delle somme a credito) dovrà essere segnalato, utilizzando l'apposita funzione della procedura di assistenza fiscale, entro il giorno 20 dello stesso mese per permettere alla DCSIT di predisporre i dati per l'emissione delle schede contenenti gli importi relativi al mese successivo (importo della rata successiva, eventualmente integrata degli importi non comunicati nel mese precedente e degli interessi di rateizzazione e di incapienza).

Si evidenzia che nel caso in cui le rate successive alla prima comprendano anche somme non recuperate o non comunicate nei mesi precedenti, la circostanza viene segnalata sulla scheda individuale con la dicitura "ATTENZIONE: NELLA PRESENTE RATA SONO INCLUSI ANCHE IMPORTI NON RECUPERATI NEI MESI PRECEDENTI". In presenza di questa segnalazione la Sede verificherà che il maggior importo non sia costituito da una mancata o tardiva comunicazione alla DCSIT delle somme regolarmente recuperate e contabilizzate, nel qual caso provvederà a decurtare tali somme dalla rata riportata nella scheda e conseguentemente non dovrà tenere conto dei relativi interessi di incapienza. Qualora la rettifica dipenda dalla mancata comunicazione, questa dovrà essere immediatamente effettuata.

Analogamente, la mancata o tardiva comunicazione in procedura del rimborso delle somme a credito dara’ luogo alla loro riproposizione nelle schede individuali e nella lista dei rimborsi del mese successivo. In tal caso, qualora dagli accertamenti che la Sede dovra’ effettuare risulti che il rimborso sia stato regolarmente disposto e che la riproposizione delle somme a credito dipende dalla mancata comunicazione alla DCSIT dei relativi dati, si dovra’ provvedere immediatamente alla effettuazione della comunicazione stessa. Inoltre, nella lista dei rimborsi contenente la riproposizione delle somme a credito dovranno essere annotati i riferimenti contabili del rimborso gia’ effettuato.

Si richiama tuttavia l’attenzione delle Sedi sull’assoluta necessita’ che gli adempimenti connessi con la trasmissione alla DCSIT del risultato delle operazioni di assistenza fiscale di che trattasi svolte in ciascun mese, vengano eseguiti nel rigoroso rispetto del termine sopraindicato, tenuto conto che dai dati comunicati saranno determinati, tra l’altro, da parte del Centro elettronico nazionale, gli importi afferenti alle ritenute ed ai rimborsi Irpef e relative addizionali, regionale e comunale, per il riversamento mensile delle ritenute stesse all’Erario ovvero alle Regioni secondo le modalita’ ed i termini stabiliti dalle vigenti disposizioni.

Si fa presente altresi’ che i dati da trasmettere dovranno concordare con gli importi contabilizzati e risultanti dai conti indicati al successivo punto 1.3 e che tale riscontro dovra’ essere effettuato prima che i dati stessi siano comunicati provvedendo, se necessario, alle opportune scritture contabili rettificative.

1.1 Abbinamento con gli archivi delle prestazioni di mobilita', degli assegni LSU/LPU e degli assegni di utilizzo in ASU.

In tal caso le Sedi dovranno effettuare le operazioni che seguono utilizzando la procedura messa a disposizione dalla DCSIT e la documentazione (schede individuali e lista dei rimborsi) contenente il riferimento alla prestazione nonche’ i risultati contabili dell’assistenza fiscale:

A) Individuare

, sulla base della scheda analitica, i casi in cui la rata presenta un risultato a debito del contribuente e:
    • se nel mese di settembre, ovvero nel mese al quale si riferisce la rata a debito, non risulta in pagamento alcun tipo di prestazione

    , procedere immediatamente all’invio della lettera allegato 1, prodotta dalla procedura, al fine di consentire all’interessato di provvedere autonomamente al pagamento di quanto dovuto;

    • se risulta in pagamento una prestazione,

    procedere al recupero degli importi indicati nella scheda con le modalita' di seguito indicate. Se l’importo netto della prestazione non copre l’ammontare del debito, deve essere inviata la comunicazione allegato 2 (da riprodurre all'occorrenza) per portare a conoscenza dell’interessato che l’intero importo della prestazione e’ stato assorbito dal debito delle imposte. Inoltre, se la durata della prestazione non consente di operare eventuali ulteriori recuperi, deve essere inviata anche la lettera allegato 1 per portare a conoscenza dell’interessato la parte di imposta che non e’ possibile trattenere al fine di consentire allo stesso di provvedere autonomamente a regolarizzare la propria posizione con il Fisco. Tale ultima lettera dovra' essere prodotta successivamente all'acquisizione delle somme recuperate.

B) Effettuare

il rimborso immediato della somma a credito a tutti i contribuenti compresi nella citata lista dei rimborsi.

1.2 Mancato abbinamento

con gli archivi delle prestazioni di mobilita', degli assegni LSU/LPU e degli assegni di utilizzo in ASU.

In tal caso le Sedi dovranno provvedere:

    • all’invio immediato della lettera allegato 1, se il risultato della somma algebrica rata e’ a debito del contribuente;

    • al rimborso di quanto indicato sulla lista dei rimborsi, se il risultato della somma algebrica e’ a credito del contribuente;

    • all’invio della lettera allegato 1, in tutti i casi in cui il contribuente pur avendo avuto il rimborso della somma a credito, debba effettuare versamenti per il secondo acconto Irpef.

Avvertenze:

    • nel caso di richiesta di rateizzazione (max fino a novembre 2000) la quota di trattenuta da operare in occasione dei pagamenti successivi a quello della prima rata, viene maggiorata dello 0,50% mensile; tale interesse risulta gia’ precalcolato sulla scheda analitica;

    • in caso di incapienza dell’intero debito, o della rata, nell’ammontare della prestazione da erogare nel mese di settembre - o nei mesi successivi in caso di ulteriore incapienza – viene applicato sulle somme trattenute nei mesi successivi l’interesse per incapienza dello 0,40% mensile. Tale interesse, gia' indicato sulla scheda analitica, si applica in aggiunta all’interesse mensile riferito alla eventuale dilazione dei pagamenti;

    • ove al termine del periodo d’imposta (31 dicembre 2000) non sia stato possibile effettuare l’intero recupero delle somme dovute dal contribuente, deve essere inviata entro e non oltre il mese di dicembre la citata lettera allegato 1 per portare a conoscenza dell’interessato la parte residua di imposte che non e’ stato possibile trattenere e consentire cosi’ allo stesso di provvedere autonomamente a regolarizzare la propria posizione con il Fisco.

    1.3 Aspetti procedurali e contabili.

    L’effettuazione dei recuperi per somme a debito del contribuente risultanti nella riga "TOTALE DA RECUPERARE" della scheda analitica, dovra’ avvenire sulle collezioni "INDENN/MOBIL" e "INDENN/SUSSI" preparate dalle funzioni di calcolo mensile, rispettivamente, delle indennita’ di mobilita', degli assegni per LSU/LPU e degli assegni di utilizzo in ASU (Pgm 4651 – opz. PF2/PF9 e Pgm 4651 - opz. PF6/5), prima della quadratura delle collezioni stesse. L’importo da recuperare dovra’ essere sottratto da quello presente nel campo "Importo assegno" e andra’ riportato nel campo "importi vari" denominato "REC.730".

    Al termine di questa operazione, le collezioni verranno elaborate ed il modello IP6 bis prodotto riportera’ un totale di "pagamenti da effettuare" diverso da quello risultante dalla somma degli importi attribuiti nella Sezione Avere del biglietto contabile ai c/GPA 10/52 e/o GPA 10/18.

    La differenza, costituita dai recuperi effettuati, dovra’ rettificare gli importi attribuiti ai conti sopracitati ripartendo la differenza medesima tra il conto GPA 10/52 ed il conto GPA 10/18 a seconda che la prestazione da ridurre afferisca, rispettivamente, all’indennita’ di mobilita’ o agli assegni. Tale rettifica deve avvenire mediante predisposizione manuale di apposito biglietto contabile di mod. SC3, con imputazione in DARE dei conti GPA 10/52 e/o GPA 10/18 ed in AVERE dei conti di seguito elencati ed accesi alle diverse tipologie di ritenute da effettuare.

    Le somme a credito del contribuente, invece, evidenziate nella lista dei rimborsi, dovranno essere rimborsate utilizzando la procedura dei "Pagamenti Vari". La collezione creata allo scopo sara’ inizializzata con la causale generica "Rimborsi 730/2000" e dovra’ essere collegata con l’archivio dei trattamenti di disoccupazione e mobilita’ (valore 6 nel pannello di immissione dei ‘dati generali’) per il prelievo automatico dei dati anagrafici e di residenza dei destinatari del rimborso, solo se titolari di una prestazione di mobilita’ o degli assegni sopra citati; altrimenti i predetti dati dovranno essere acquisiti dall’operatore.

    I fatti di gestione di che trattasi dovranno essere imputati ai seguenti conti.

    GPA 06/89 - rimborso IRPEF a saldo

    GPA 29/48 - ritenute IRPEF a saldo

    GPA 29/49 - ritenute IRPEF in acconto (1° e 2° acconto)

    GPA 29/50 - ritenute acconto IRPEF su redditi a tassazione separata

    GPA 29/51 - interessi per incapienza su IRPEF a saldo

    GPA 29/52 - interessi per incapienza su IRPEF in acconto

    GPA 29/53 - interessi per incapienza su acconto IRPEF su redditi a tassazione separata

    GPA 29/54 - interessi per rateizzazione su IRPEF a saldo, in acconto e su redditi a tassazione

    separata

    GPA 06/87 - rimborso addizionale regionale IRPEF

    GPA 29/89 - ritenute addizionale regionale IRPEF e relativi interessi per incapienza

    GPA 27/52 - interessi per rateizzazione addizionale regionale IRPEF

    GPA 06/77 - rimborso addizionale comunale IRPEF

    GPA 27/57 - ritenute addizionale comunale IRPEF e relativi interessi per incapienza

    GPA 27/58 - interessi per rateizzazione addizionale comunale IRPEF

    I conti GPA 06/77, GPA 27/52, GPA 27/57 e GPA 27/58 sono di nuova istituzione, mentre al conto esistente GPA 29/89 e’ stata variata la denominazione in quanto lo stesso non rileva piu’ gli interessi per rateizzazione dell’addizionale regionale IRPEF che verranno imputati al nuovo conto GPA 27/52 (v. allegato 4).

    Qualora la rata da recuperare o la somma da rimborsare al soggetto interessato sia la risultante tra crediti e debiti a titolo diverso dovra' essere predisposto apposito biglietto contabile di mod. SC 3 secondo i seguenti schemi di registrazione in P.D. a seconda dell'ipotesi che si e' verificata:

    A) Rata da recuperare

    Schema di registrazione:

    GPA 06/89

    A

    GPA 29/..

    (rimborso IRPEF a saldo)

     

    (a seconda della tipologia della ritenute

      

    IRPEF da effettuare)

    GPA 06/87

    A

    GPA 29/89

    (rimborso addizionale regionale IRPEF)

     

    (ritenute addizionale regionale IRPEF)

       

    GPA 06/77

    A

    GPA 27/57

    (rimborso addizionale comunale IRPEF)

     

    (ritenute addizionale comunale IRPEF)

       

    GPA 10/52

      

    Oppure

    GPA 10/18

      

    (somma da recuperare)

      

    Nel caso che la rata da recuperare sia costituita esclusivamente da importi a debito del contribuente lo schema di registrazione in P.D. risultera' il seguente:

    GPA 10/52A

    GPA 29/..

    Oppure

     

    (a seconda della tipologia della ritenute

    GPA 10/18

     

    IRPEF da effettuare)

    (somma da recuperare)

      
     

    A

    GPA 29/89

      

    (ritenute addizionale regionale IRPEF)

     

    A

    GPA 27/57

    (ritenute addizionale comunale IRPEF)

    Detto schema di registrazione, per i recuperi da effettuarsi nei mesi successivi a quello di settembre, dovra’ comprendere, con movimentazioni nella sezione AVERE, anche eventuali interessi per rateizzazione e/o incapienza.

    Il biglietto contabile predisposto secondo le modalita' sopra indicate dovra' essere trasmesso all'Ufficio competente per la contabilita' unitamente al biglietto contabile prodotto dalla procedura automatizzata di liquidazione delle prestazioni temporanee e al mandato di pagamento di mod. IP 6 bis.

    B) Somma da rimborsare

    Schema di registrazione:

    GPA 06/89

    A

    GPA 29/..

    (rimborso IRPEF a saldo)

     

    (a seconda della tipologia della ritenute

      

    IRPEF da effettuare)

      

    GPA 06/87

    A

    GPA 29/89

    (rimborso addizionale regionale IRPEF)

     

    (ritenute addizionale regionale IRPEF)

    GPA 06/77

    A

    GPA 27/57

    (rimborso addizionale comunale IRPEF)

     

    (ritenute addizionale comunale IRPEF)

     

    A

    GPA 10/99

      

    (importo da porre in pagamento)

    Tale biglietto contabile dovra' essere trasmesso all'Ufficio competente per la contabilita' unitamente al mandato di pagamento di mod. IP 6 bis.

    I pagamenti effettuati, che dovranno corrispondere agli importi risultanti dalla lista dei rimborsi, dovranno essere ovviamente addebitati al suddetto conto GPA 10/99. Gli estremi della contabilizzazione dei pagamenti di che trattasi dovranno essere riportati sulla citata lista dei rimborsi.

    Si fa presente, inoltre, l'esigenza che l'imputazione ai conti di rispettiva pertinenza dovra' essere ugualmente effettuata anche nei casi in cui la risultante tra le somme a debito e quelle a credito dei soggetti interessati sia pari a zero e qualora esistano partite a debito e a credito nei casi in cui e’ previsto l’invio della lettera allegato 1. In tali ultimi casi la contabilizzazione a debito e a credito dovra' avvenire, ovviamente, fino a compensazione dei relativi importi.

    Nei casi di recuperi parziali per incapienza, l’imputazione contabile alle diverse tipologie di tributi della trattenuta effettuata dovra’ avvenire attribuendo l’importo recuperato prioritariamente agli interessi di rateizzazione e di incapienza e la parte residua alle diverse tipologie di imposta secondo l'ordine riportato nelle schede allegato 3 (sezione "Ripartizione contabile recuperi") fino alla concorrenza dei relativi importi, determinati considerando la quota capitale della rata del mese e la quota incapiente del mese precedente.

    I saldi dei conti GPA 06/77, GPA 06/87 e GPA 06/89, risultanti alla fine dell'esercizio, non dovranno essere ripresi in carico nel nuovo esercizio in quanto sara' cura della Direzione Generale provvedere alla relativa sistemazione.

    Si rappresenta, infine, l’esigenza che, al fine di consentire la verifica in ordine alla concordanza tra gli importi da trasmettere alla DCSIT e quelli contabilizzati di cui e’ stato fatto cenno al precedente punto 1, i biglietti contabili di mod. SC3 contenenti le scritture sopra indicate vengano predisposti ed assunti in contabilita’ con la massima tempestivita’ e comunque entro il termine stabilito per la trasmissione dei dati alla DCSIT (giorno 20 del mese).

    Naturalmente, con l’introduzione della nuova procedura, viene meno, limitatamente alle operazioni di assistenza fiscale in argomento, l’invio della prevista comunicazione mensile all’Ufficio Normativa fiscale della Direzione Centrale Finanza, Contabilita’ e Bilancio.

     

    p. IL DIRETTORE GENERALE

    PRAUSCELLO

     

    Allegato

    1

    Data, _______________

    Sede di _____________________

    RACCOMANDATA

    Al Sig. ______________________________

    ______________________________

    ______________________________

    OGGETTO: Dichiarazione dei redditi 1999 - Mod. 730/2000

    Spiace dover comunicare che per la mancanza di competenze mensili certe e continuative da liquidare in Suo favore, questa Sede non e’ nelle condizioni di gestire il recupero delle imposte da Lei dovute in relazione alle risultanze contabili della Sua dichiarazione dei redditi.

    Lei, pertanto, dovrà provvedere direttamente al versamento al fisco, delle somme risultate a debito; se ha scelto la forma di pagamento rateale la somma residua deve essere versata con rate di pari importo che devono, comunque, essere versate entro il mese di novembre.

    Gli importi da versare sono determinati al netto di eventuali importi a credito e devono essere maggiorati, ove ne ricorrano i presupposti, degli interessi di incapienza (pari allo 0,40% mensile) e di quelli di rateizzazione (pari allo 0,50% mensile).

    Nel prospetto che segue sono indicati anche i riferimenti da evidenziare nella compilazione del mod. F24.

    Imposta

    Sez.

    F24

    Cod.

    Tributo

    F24

    Cod.

    Reg.

    F24

    Risultati

    contabili

    (*)

    Importi

    conguagliati

    compensati

    (*)

    Importi

    residui

    Saldo IRPEF 1999

    a debito

           

    Addizionale Regionale 1999

    a debito/credito Dichiarante

    a debito/credito Coniuge

            

    Addizionale Comunale 1999

    a debito/credito Dichiarante

    a debito/credito Coniuge

            

    Acconto 20% tass. sep. 1999

    a debito Dichiarante

    a debito Coniuge

     

         

    I° Acconto IRPEF 2000

     

         

    Da versare nel mese di novembre:

    2° Acconto IRPEF 2000

     

         

    (*) Nella colonna sesta e ottava viene riportata la lettera "D" per significare rispettivamente "trattenuto al contribuente" e "a debito del contribuente"; nella colonna sesta viene riportata la lettera "C" per significare "rimborsato al contribuente".

    Il Dirigente la Sede

    Allegato 2

    Data, _______________

    Sede di _____________________

      

    Al Sig. ______________________________

    ______________________________

    ______________________________

    OGGETTO: Prestazioni liquidate nel mese di ______________ 2000.

    Le comunico che l’importo netto delle prestazioni a Lei spettanti a titolo di _________________________________, pari a L. _______________, sono state interamente recuperate per il versamento delle imposte risultate a Suo debito sulla dichiarazione dei redditi per l'anno 1999, evidenziate sul modello 730/3 in Suo possesso.

    La informo fin d’ora che l’eventuale importo del debito residuo per le imposte di che trattasi verra’ recuperato sui successivi pagamenti della prestazione suddetta. In tal caso l’importo della trattenuta verra’ maggiorato, secondo la normativa fiscale in vigore, dell’interesse dello 0,40% mensile previsto per i casi di riporto al mese successivo della parte di trattenuta non operata nel mese precedente.

    Gli uffici della Sede sono a Sua disposizione per ogni ulteriore chiarimento.

    Il Funzionario responsabile

    Allegato 3

    COGNOME /NOME - Codice Fiscale ASSISTENZA FISCALE 2000 - SCHEDA ANALITICA

      

    CONGUAGLI DA EFFETTUARE SUL PAGAMENTO Di

    SETTEMBRE

     

    (rata 1 di 3)

    SALDO IRPEF 1999

    1.600.000

    ADDIZ. REG. DICHIARANTE

    (Reg. 01)

    -100.000

    ADDIZ. REG. CONIUGE

    (Reg. 01)

    200.000

    ADDIZ. COM. DICHIARANTE

    (Reg. 01)

    -100.000

    ADDIZ. COM. CONIUGE

    (Reg. 01)

    200.000

    ACC. 20% T.S. DICHIARANTE

    100.000

    ACC. 20% T.S. CONIUGE

    0

    1° ACCONTO IRPEF 2000

    900.000

    2° ACCONTO IRPEF 2000

    0

    INTERESSE RATEIZZAZIONE SU:

     

    SALDO IRPEF 1999

     

    ADDIZ. REGIONALE DICHIARANTE

     

    ADDIZ. REGIONALE CONIUGE

     

    ADDIZ. COMUNALE DICHIARANTE

     

    ADDIZ. COMUNALE CONIUGE

     

    ACC. 20% T.S. DICHIARANTE

     

    ACC. 20% T.S. CONIUGE

     

    1^ RATA ACCONTO IRPEF 2000

     

    TOTALE RATA

    2.800.000

    INTERESSE DI INCAPIENZA SU:

     

    SALDO IRPEF 1999

     

    ADDIZ. REGIONALE DICHIARANTE

     

    ADDIZ. REGIONALE CONIUGE

     

    ADDIZ. COMUNALE DICHIARANTE

     

    ADDIZ. COMUNALE CONIUGE

     

    ACC. 20% T.S. DICHIARANTE

     

    ACC. 20% T.S. CONIUGE

     

    1^ RATA ACCONTO IRPEF 2000

     

    2^ RATA ACCONTO IRPEF 2000

     

    TOTALE DA RECUPERARE

    2.800.000

      

    TOTALE RECUPERATO

    2.000.000

    INCAPIENZA DEL MESE

    800.000

    DATA OPERAZIONE

    10 sett. 2000

      

    *** RIPARTIZIONE CONTABILE RECUPERI ***

     
      

    INTERESSE RATEIZZAZIONE SU:

     

    SALDO IRPEF 1999

     

    ADDIZ. REGIONALE DICHIARANTE

     

    ADDIZ. REGIONALE CONIUGE

     

    ADDIZ. COMUNALE DICHIARANTE

     

    ADDIZ. COMUNALE CONIUGE

     

    ACC. 20% T.S. DICHIARANTE

     

    ACC. 20% T.S. CONIUGE

     

    1^ RATA ACCONTO IRPEF 2000

     

    INTERESSE DI INCAPIENZA SU:

     

    SALDO IRPEF 1999

     

    ADDIZ. REGIONALE DICHIARANTE

     

    ADDIZ. REGIONALE CONIUGE

     

    ADDIZ. COMUNALE DICHIARANTE

     

    ADDIZ. COMUNALE CONIUGE

     

    ACC. 20% T.S. DICHIARANTE

     

    ACC. 20% T.S. CONIUGE

     

    1^ RATA ACCONTO IRPEF 2000

     

    2^ RATA ACCONTO IRPEF 2000

     

    SALDO IRPEF 1999

    1.600.000

    ADDIZ. REG. DICHIAR.

    (Reg. 01)

    -100.000

    ADDIZ. REG. CONIUGE

    (Reg. 01)

    200.000

    ADDIZ. COM. DICHIAR.

    (Reg. 01)

    -100.000

    ADDIZ. COM. CONIUGE

    (Reg. 01)

    200.000

    ACC. 20% T.S. DICHIARANTE

    100.000

    ACC. 20% T.S. CONIUGE

    0

    1° ACCONTO IRPEF 2000

    100.000

    2° ACCONTO IRPEF 2000

    0

      

    TOTALE importi a debito recuperati

    2.200.000

    TOTALE importi a credito compensati

    200.000

    Segue Allegato 3

    COGNOME /NOME - Codice Fiscale ASSISTENZA FISCALE 2000 - SCHEDA ANALITICA

      

    CONGUAGLI DA EFFETTUARE SUL PAGAMENTO Di

    OTTOBRE

     

    (rata 2 di 3)

    SALDO IRPEF 1999

    1.600.000

    ADDIZ. REG. DICHIARANTE

    (Reg. 01)

    0

    ADDIZ. REG. CONIUGE

    (Reg. 01)

    200.000

    ADDIZ. COM. DICHIARANTE

    (Reg. 01)

    0

    ADDIZ. COM. CONIUGE

    (Reg. 01)

    200.000

    ACC. 20% T.S. DICHIARANTE

    100.000

    ACC. 20% T.S. CONIUGE

    0

    1° ACCONTO IRPEF 2000

    1.700.000

    2° ACCONTO IRPEF 2000

    0

    INTERESSE RATEIZZAZIONE SU:

     

    SALDO IRPEF 1999

    8.000

    ADDIZ. REGIONALE DICHIARANTE

     

    ADDIZ. REGIONALE CONIUGE

    1.000

    ADDIZ. COMUNALE DICHIARANTE

     

    ADDIZ. COMUNALE CONIUGE

    1.000

    ACC. 20% T.S. DICHIARANTE

    500

    ACC. 20% T.S. CONIUGE

     

    1^ RATA ACCONTO IRPEF 2000

    4.500

    TOTALE RATA

    3.815.000

    INTERESSE DI INCAPIENZA SU:

     

    SALDO IRPEF 1999

     

    ADDIZ. REGIONALE DICHIARANTE

     

    ADDIZ. REGIONALE CONIUGE

     

    ADDIZ. COMUNALE DICHIARANTE

     

    ADDIZ. COMUNALE CONIUGE

     

    ACC. 20% T.S. DICHIARANTE

     

    ACC. 20% T.S. CONIUGE

     

    1^ RATA ACCONTO IRPEF 2000

    3.200

    2^ RATA ACCONTO IRPEF 2000

     

    TOTALE DA RECUPERARE

    3.818.200

      

    TOTALE RECUPERATO

    2.000.000

    INCAPIENZA DEL MESE

    1.818.200

    DATA OPERAZIONE

    10 ott. 2000

      

    *** RIPARTIZIONE CONTABILE RECUPERI ***

     
      

    INTERESSE RATEIZZAZIONE SU:

     

    SALDO IRPEF 1999

    8.000

    ADDIZ. REGIONALE DICHIARANTE

     

    ADDIZ. REGIONALE CONIUGE

    1.000

    ADDIZ. COMUNALE DICHIARANTE

     

    ADDIZ. COMUNALE CONIUGE

    1.000

    ACC. 20% T.S. DICHIARANTE

    500

    ACC. 20% T.S. CONIUGE

     

    1^ RATA ACCONTO IRPEF 2000

    4.500

    INTERESSE DI INCAPIENZA SU:

     

    SALDO IRPEF 1999

     

    ADDIZ. REGIONALE DICHIARANTE

     

    ADDIZ. REGIONALE CONIUGE

     

    ADDIZ. COMUNALE DICHIARANTE

     

    ADDIZ. COMUNALE CONIUGE

     

    ACC. 20% T.S. DICHIARANTE

     

    ACC. 20% T.S. CONIUGE

     

    1^ RATA ACCONTO IRPEF 2000

    3.200

    2^ RATA ACCONTO IRPEF 2000

     

    SALDO IRPEF 1999

    1.600.000

    ADDIZ. REG. DICHIAR.

    (Reg. 01)

    0

    ADDIZ. REG. CONIUGE

    (Reg. 01)

    200.000

    ADDIZ. COM. DICHIAR.

    (Reg. 01)

    0

    ADDIZ. COM. CONIUGE

    (Reg. 01)

    181.800

    ACC. 20% T.S. DICHIARANTE

    0

    ACC. 20% T.S. CONIUGE

    0

    1° ACCONTO IRPEF 2000

    0

    2° ACCONTO IRPEF 2000

    0

      

    TOTALE importi a debito recuperati

    2.000.000

    TOTALE importi a credito compensati

    0

    Segue allegato 3

    Modalita’ di ripartizione e di contabilizzazione degli importi da trattenere nel caso di incapienza del debito nella prestazione.

    Tenuto conto che la procedura provvede a sommare alla rata corrente gli importi non recuperati per incapienza nel mese precedente e a evidenziare i relativi interessi, per le modalita’ di ripartizione dell’importo complessivamente recuperato dovranno essere applicati i seguenti criteri.

    Per l’emissione del Bcfc:

      • Ripartire la trattenuta, al netto degli interessi di rateizzazione e di incapienza, tra le voci di imposta secondo l'ordine riportato sulle schede analitiche fino a concorrenza dei relativi importi e trascrivere il risultato sulla scheda nella sezione "RIPARTIZIONE CONTABILE RECUPERI" (v. successivo punto B per il caso di incapienza della prima o unica rata in cui e’ presente un Saldo a credito).

      N.B.: Gli interessi di rateizzazione e di incapienza vanno trascritti nella citata sezione nel loro intero ammontare.

    1. Totalizzare voce per voce le imposte trattenute considerando:
      • gli importi prestampati sulla scheda analitica, comprensivi di quelli incapienti nel mese precedente, se tutta la trattenuta ha trovato capienza nell’importo netto della prestazione;

      • gli importi determinati con le modalita’ di cui al precedente punto 1) nei casi di trattenuta di importo inferiore a quello prestampato.

    In concreto gli importi da contabilizzare possono essere rappresentati:

      • dagli importi prestampati, se e’ stata effettuata l’intera trattenuta;

      • dagli importi ripartiti tra le diverse tipologie d'imposta, secondo i criteri indicati al precedente punto A), nel caso di mesi in cui si e’ verificata un’incapienza, riportati nella sezione "RIPARTIZIONE CONTABILE RECUPERI".

    B) Incapienza della prima o unica rata comprendente un Saldo a credito

    In caso di incapienza della prima o unica rata nell’importo netto della prestazione in pagamento a settembre ed una delle voci di Saldo risultasse a credito, la ripartizione della trattenuta va effettuata considerando, quale importo recuperato, la somma della trattenuta effettivamente operata e dei Saldi a credito, mentre come coacervo delle trattenute il totale delle sole voci a debito.

    Valga il seguente esempio:

    Saldo IRPEF

    700.000

    ADDIZ. REG. DICH

    -100.000

    1° ACCONTO IRPEF

    400.000

    DA RECUPERARE

    1.000.000

    PRESTAZIONE NETTA

    800.000

    TRATTENUTA

    800.000

    TOTALE RECUPERI: 800.000+100.000= 900.000

    TOTALE SOMME A DEBITO: 700.000+400.000=1.100.000

    RIPARTIZIONE:

    DA ATTRIBUIRE A SALDO IRPEF

    700.000

    DA ATTRIBUIRE A 1° ACC. IRPEF

    900.000 - 700.000 = 200.000

    Allegato 4

    VARIAZIONI AL PIANO DEI CONTI

    Tipo variazione :

    I

    Codice conto :

    GPA 06/77

    Denominazione completa :

    Credito per addizionale comunale all’IRPEF rimborsata ai titolari di prestazioni temporanee a seguito delle operazioni di assistenza fiscale di cui all’art. 78 della legge n. 413/1991

    Denominazione abbreviata :

    CRED.ADDIZ.COMUN.IRPEF RIMB.AI TIT.PRESTAZ.TEMP.

      

    Tipo variazione :

    I

    Codice conto :

    GPA 27/57

    Denominazione completa :

    Ritenute per addizionale comunale all’IRPEF e relativi interessi per incapienza effettuate sulle prestazioni temporanee a seguito delle operazioni di assistenza fiscale di cui all’art. 78 della legge n. 413/1991

    Denominazione abbreviata :

    RIT.ADDIZ.COM.IRPEF SU PREST.TEMP.ART.78 L.413/91

      

    Tipo variazione :

    I

    Codice conto :

    GPA 27/58

    Denominazione completa :

    Interessi per rateizzazione delle ritenute per addizionale comunale all’IRPEF effettuate sulle prestazioni temporanee a seguito delle operazioni di assistenza fiscale di cui all’art. 78 della legge n. 413/1991

    Denominazione abbreviata :

    INT.RATEIZZ.ADDIZ.COM.IRPEF SU PREST.TEMP.L.413/91

      

    Tipo variazione :

    I

    Codice conto :

    GPA 27/52

    Denominazione completa :

    Interessi per rateizzazione delle ritenute per addizionale regionale all’IRPEF effettuate sulle prestazioni temporanee a seguito delle operazioni di assistenza fiscale di cui all’art. 78 della legge n. 413/1991

    Denominazione abbreviata :

    INT.RATEIZZ.ADDIZ.REG.IRPEF SU PREST.TEMP.L.413/91

      

    Tipo variazione :

    V

    Codice conto :

    GPA 29/89

    Denominazione completa :

    Ritenute per addizionale regionale all’IRPEF e relativi interessi per incapienza effettuate sulle prestazioni temporanee a seguito delle operazioni di assistenza fiscale di cui all’art. 78 della legge n. 413/1991

    Denominazione abbreviata :

    RIT.ADDIZ.REG.IRPEF SU PREST.TEMP.ART.78 L.413/91