Elenco di alcuni suggerimenti inerenti la ricerca effettuata

Ti trovi in:

Messaggio numero 2883 del 12-08-2021

Dettaglio

Direzione Centrale Credito Welfare e Strutture Sociali
Direzione Centrale Entrate
Direzione Centrale Pensioni
Direzione Centrale Organizzazione e Comunicazione
Direzione Centrale Risorse Umane
Direzione Centrale Tecnologia, Informatica e Innovazione

Nuova modalità di presentazione della domanda di adesione alla gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali di cui all'articolo 1, comma 245, della legge 23 dicembre 1996, n. 662. D.M. 12 maggio 2021, n. 110, “Regolamento recante adesione alla gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali”. Indicazioni operative

1. Premessa

L'articolo 1, comma 483, della legge 27 dicembre 2019, n. 160, ha previsto la riapertura dei termini per l’adesione alla gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali di cui all'articolo 1, comma 245, della legge 23 dicembre 1996, n. 662, per i  pensionati già dipendenti pubblici che fruiscono di trattamento a carico della Gestione speciale di previdenza dei dipendenti dell'amministrazione pubblica, già iscritti all'INPDAP, nonché per i dipendenti o pensionati di enti e amministrazioni pubbliche di cui all'articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, iscritti ai fini pensionistici presso enti o gestioni previdenziali diverse dalla predetta Gestione speciale di previdenza, che alla data di entrata in vigore della suddetta legge (1° gennaio 2020) non risultano iscritti alla citata gestione unitaria.

Nella Gazzetta Ufficiale - Serie Generale n. 186 del 5 agosto 2021 è stato pubblicato il D.M. 12 maggio 2021, n. 110, “Regolamento recante adesione alla gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali”, del Ministro del Lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministro dell'Economia e delle finanze, con cui è stato adottato il Regolamento di attuazione dell'articolo 1, comma 483, della legge n. 160/2019, in vigore con decorrenza 20 agosto 2021.

Con il presente messaggio, in attesa della pubblicazione della circolare illustrativa della novità legislativa in commento, si forniscono le prime informazioni e le istruzioni per la presentazione delle istanze.

2. Ambito di applicazione

Ai sensi degli articoli 1 e 2 del D.M. n. 110/2021 possono aderire alla gestione credito solo i dipendenti in servizio e i pensionati diretti che, alla data del 1° gennaio 2020, non risultano iscritti alla suddetta gestione unitaria.

In particolare, si tratta di:

a) pensionati, già dipendenti pubblici, che fruiscono di trattamento pensionistico a carico delle seguenti casse della Gestione speciale di previdenza dei dipendenti dell'amministrazione pubblica: Cassa Trattamenti pensionistici dei dipendenti statali (CTPS), Cassa Pensioni Dipendenti Enti Locali (CPDEL), Cassa Pensioni Insegnanti (CPI), Cassa Pensioni Ufficiali Giudiziari (CPUG), Cassa Pensioni Sanitari (CPS). Ne fanno parte anche i pensionati che, a seguito della privatizzazione dell’ente datoriale, hanno mantenuto l’iscrizione a una delle suddette casse pensionistiche, nonché i sottufficiali in ausiliaria che fruiscono di un trattamento provvisorio di pensione a carico del Ministero della Difesa;

b) pensionati di enti e amministrazioni pubbliche di cui all'articolo 1, comma 2, del decreto legislativo n. 165/2001, che non fruiscono di trattamento pensionistico a carico della Gestione speciale di previdenza dei dipendenti dell'amministrazione pubblica bensì a carico di gestioni o fondi speciali diversi dalle suddette casse pensionistiche pubbliche (ad esempio, FPLD, INPGI, ENPAM);

c) dipendenti di enti e amministrazioni pubbliche di cui all'articolo 1, comma 2, del decreto legislativo n. 165/2001, non iscritti alle casse pensionistiche o ai fondi (ex ENPAS o ex INADEL) per i trattamenti di fine servizio della Gestione speciale di previdenza dei dipendenti dell'amministrazione pubblica.

3. Adesione alla gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali. Presentazione della domanda tramite web

Il servizio di presentazione delle domande sarà disponibile dal 20 agosto 2021 sul sito internet dell’Istituto (www.inps.it), al seguente percorso: “Prestazioni e servizi” > “Servizi” > “Adesione alla gestione delle prestazioni creditizie e sociali”.

Si ricorda che la volontà di adesione deve essere manifestata all’INPS dai soggetti individuati al precedente paragrafo 2, perentoriamente entro sei mesi dalla data di entrata in vigore del D.M. n. 110/2021 (data ultima per aderire 20 febbraio 2022), avvalendosi della procedura telematica “Adesione alla gestione delle prestazioni creditizie e sociali”, per le cui modalità di accesso si rinvia a quanto indicato nei paragrafi che seguono.

L'adesione alla gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali una volta esercitata è irrevocabile.

Tanto rappresentato, si comunica che dalla citata data del 20 agosto 2021, l’adesione al Fondo credito sarà possibile avvalendosi esclusivamente della modalità telematica come descritta nei successivi paragrafi.

3.1 Presentazione della domanda tramite web direttamente dagli interessati

Come anticipato, il servizio di presentazione delle domande è disponibile sul sito internet dell’Istituto (www.inps.it), al seguente percorso: “Prestazioni e servizi” > “Servizi” > “Adesione alla gestione delle prestazioni creditizie e sociali”.

Per poter accedere al servizio, il richiedente deve essere in possesso di una delle seguenti credenziali: SPID almeno di livello 2, CIE, CNS o PIN dispositivo (si ricorda che l'INPS non rilascia più nuovi PIN a decorrere dal 1° ottobre 2020). Dopo aver superato la fase di autenticazione, nella home page della procedura si può accedere alle seguenti funzionalità:

-       Nuova domanda;

-       Consultazione domanda;

-       Consultazione stato lavorazione pratica.

Al richiedente è consentito:

-       inserire una domanda di adesione;

-       scaricare, visualizzare e stampare (in formato pdf) la domanda protocollata;

-       sostituire la domanda già acquisita e procedere con l’inserimento di una nuova domanda (in tale caso le informazioni salvate della precedente domanda saranno sovrascritte).

3.2 Presentazione delle domande tramite Patronato

Le istanze in esame possono essere presentate anche tramite Patronato. L’accesso on line da parte dei Patronati avviene attraverso il seguente percorso: “Prestazioni e servizi” > “Servizi” > “Adesione alla gestione delle prestazioni creditizie e sociali”.

I Patronati possono accedere alle medesime funzionalità previste per i cittadini.

Nel caso in cui la domanda sia stata presentata dal Patronato, cui è stato attribuito regolare mandato, il cittadino interessato avrà comunque la possibilità di consultare e verificare, tramite le credenziali in suo possesso (SPID, CIE, CNS o PIN dispositivo), lo stato di definizione della pratica.

3.3 Supporto del Contact Center

La domanda può essere altresì presentata avvalendosi del supporto offerto dal servizio di Contact Center Multicanale, disponibile telefonicamente al numero verde 803.164 (riservato all’utenza che chiama da telefono fisso) o al numero 06164164 (abilitato a ricevere esclusivamente chiamate da telefoni cellulari con tariffazione a carico dell’utente), che provvederà a fornire al cittadino tutte le informazioni in materia, nonché l’assistenza in merito al servizio web, per orientarlo al corretto utilizzo dello stesso, supportandolo in tutte le fasi, dalle modalità di accesso alla presentazione della domanda.

                                      Il Direttore generale vicario

                                             Vincenzo Caridi