Ti trovi in:
Social Media
Pubblicazione: 03 aprile 2017 Ultimo aggiornamento: 14 aprile 2025
Siamo presenti su Facebook con due diverse pagine tematiche:
Su Facebook razionalizziamo la comunicazione in base al pubblico a cui è indirizzata.
Sulla pagina “INPS per la Famiglia” ci occupiamo di prestazioni, erogazioni e scadenze relative alla famiglia.
Sulla pagina “INPS - Credito e Welfare dipendenti pubblici” informiamo e comunichiamo con il pubblico dei dipendenti e pensionati della gestione pubblica e i loro familiari.
Attenzione: queste sono le uniche pagine Facebook ufficiali gestite da INPS. Tutte le altre pagine Facebook che fanno riferimento nel titolo o nei contenuti all'Istituto, anche utilizzando impropriamente il logo, vanno considerate fake e pertanto non attendibili.
X
Sul profilo X @INPS_it forniamo aggiornamenti, notizie e informazioni in tempo reale sui servizi e le iniziative dell'Istituto.
Ci rivolgiamo a un pubblico di fruitori di prestazioni e servizi, intermediari con il cittadino, esperti di settore, giornalisti e altre istituzioni.
Il profilo Linkedin INPS_official fornisce aggiornamenti e notizie relative ai servizi, alle prestazioni e alle opportunità di lavoro in INPS, veicolando le informazioni sui concorsi pubblici per specifici ruoli.
LinkedIn è una vetrina istituzionale e professionale e un collegamento con università e aziende.
YouTube
Sul canale YouTube INPS informiamo sui servizi e sulle prestazioni utilizzando video tutorial, interviste ed eventi. Il canale offre una panoramica sul patrimonio storico e artistico dell'Istituto.
Sull’account Instagram inps_social, comunichiamo attraverso immagini la storia, le prestazioni, gli eventi e l'educazione previdenziale, con particolare attenzione ai giovani.
“INPS per tutti” è il nuovo canale WhatsApp ufficiale dell’Istituto dedicato a imprese, pensionati, lavoratori, famiglie e cittadini.
Proponiamo almeno dieci contenuti a settimana sulle tematiche più attuali e di maggiore interesse per gli utenti INPS, che potranno ricevere informazioni in modo ancora più tempestivo e accessibile.
Telegram, Signal e WeChat
INPS, a oggi non ha profili istituzionali attivi sulle piattaforme di messaggistica istantanea (Telegram, Signal e WeChat).
Qualora la strategia comunicativa decidesse di abbracciare anche questi canali, ne verrà data immediata e ampia comunicazione e i canali stessi saranno chiaramente validati.