-
Percorso di navigazione
Le voci indicano la posizione della pagina nell'alberatura del portale, permettendo la navigazione veloce a ritroso.
-
Il menu di sezione
In quest'area sono presenti le principali voci della sezione. Il simbolo "+" indica la presenza di sottosezioni. Con un clic su una voce puoi accedere al contenuto.
-
I pulsanti di servizio SALVA e STAMPA
Con i due pulsanti puoi scegliere di salvare il contenuto in formato PDF o stamparlo direttamente.
-
Filtrare i risultati
In quest'area è possibile scegliere la modalità di visualizzazione delle notizie (griglia o lista) e filtrare i risultati tramite una ricerca libera inserendo parole chiave o periodo di pubblicazione negli appositi campi.
DONNE VITTIME DI VIOLENZE
INDICATORE 9: Numero di domande per il congedo per donne vittime di violenza, per cittadinanza e tipologia contrattuale della vittima - Numero di donne che usufruisce del congedo per donne vittime di violenza
Il ”Congedo indennizzato per le donne vittime di violenza di genere”, introdotto dall’ art. 24 del D.Lgs. n. 80/2015, può essere richiesto dalla lavoratrice che ha subito un episodio di violenza di genere e, per questo, è stata inserita in un percorso di protezione. La prestazione consiste in un congedo indennizzato della durata massima di 90 giorni di astensione dal lavoro da fruire nell’arco temporale dei tre anni dal provvedimento di protezione e può essere fruito esclusivamente dalla lavoratrice inserita nei percorsi di protezione relativi alla violenza di genere.
Per le lavoratrici iscritte alla Gestione Separata è, invece, prevista la sospensione del contratto.
- 2020
- 2019
I dati sono stati elaborati dalla Direzione Centrale Ammortizzatori Sociali