it

Ti trovi in:

Anno-2024

Pubblicazione: 10 aprile 2024 Ultimo aggiornamento: 03 febbraio 2025

Arriva “INPS per tutti”: il nuovo canale WhatsApp dell’INPS – 19/02/2024

È stata inaugurata oggi una nuova iniziativa dell’Istituto: si tratta di “INPS per tutti”, il canale WhatsApp ufficiale dedicato a imprese, pensionati, lavoratori, famiglie e cittadini.

Un nuovo strumento di comunicazione dell’Istituto, che permetterà una diffusione maggiore e capillare delle informazioni, verso un bacino di utenza sempre più ampio.

"Uno strumento che si inserisce coerentemente nel nuovo approccio di Inps e della nostra Direzione - ha dichiarato Diego De Felice, Direttore centrale Comunicazione - che, in un'ottica sempre di più cross canale, punta a fornire ai nostri pubblici una modalità di fruizione delle comunicazioni semplice, completa e tempestiva. Sono convinto che sarà uno strumento in grado di favorire la crescita e la cultura condivisa da tutta la nostra comunità professionale".

La scelta dell’app di messaggistica deriva non solo dal fatto che quasi otto italiani su dieci l’hanno già installata sui loro dispositivi, ma anche dalla garanzia, per gli utenti, di una totale riservatezza. Inoltre, tutte le informazioni saranno validate dall’Istituto in modo da essere sempre autorevoli e sicure.

“INPS per tutti” permetterà di informare gli iscritti in tempo reale utilizzando brevi notizie, video, link e immagini: un insieme di contenuti per fornire un’informazione chiara, completa, immediata, accessibile e approfondita agli utenti.

Ogni settimana saranno pubblicati almeno cinque contenuti, sui temi più attuali e di maggiore interesse per gli utenti dell’Istituto: pensioni, sostegni alle famiglie, bonus, indennità, cassa integrazione, contributi e molto altro.

 

Dal territorio - Campania: Protocollo di intesa per gli accertamenti di invalidità civile e disabilità nelle carceri irpine – 19/02/2024

In data 12 febbraio è stato sottoscritto il Protocollo sperimentale per la disciplina del flusso delle attività relative agli accertamenti di invalidità civile e disabilità nella popolazione detenuta presso gli Istituti Penitenziari del territorio dell’ASL di Avellino.

L’intesa siglata mira a promuovere la tutela dei diritti degli assistiti e a garantire il soddisfacimento delle esigenze di ordine e sicurezza, armonizzando il flusso degli accertamenti degli stati invalidanti e delle disabilità, effettuati su soggetti presenti presso gli Istituti Penitenziari del territorio avellinese.

L’accordo è stato siglato dalla dott.ssa Benedetta Dito, Direttore regionale, dal dott. Mario Nicola Vittorio Ferrante, Direttore Generale dell’ASL di Avellino e dalla Dott.ssa Lucia Castellano, Provveditore regionale del DAP del Ministero della Giustizia.

 

Video guida personalizzata e interattiva per destinatari di verbali sanitari: ampliata la platea – 29/02/2024

A fine dicembre 2023 l’Istituto ha rilasciato nell’ambito del progetto del progetto PNRR 77 - Sistema di comunicazione organizzativa personalizzata per gli utenti - Step 2 il nuovo servizio sperimentale di Video guida personalizzata e interattiva, erogato proattivamente ai destinatari maggiorenni di verbali di invalidità civile e sordità emessi dalle ASL, non appèna il verbale risulta definito nella procedura di Accertamento sanitario.

La video-guida  mette a disposizione degli utenti, con un approccio proattivo e personalizzato, le informazioni relative al tipo di verbale e giudizio medico-legale espresso. Evidenzia i dati più importanti presenti nel verbale sanitario di ogni destinatario, comprese le prestazioni economiche riconosciute e le agevolazioni fiscali previste per legge. I contenuti sono personalizzati con riferimento al nome del soggetto, ai diritti e agli obblighi nascenti dall’accertamento sanitario.

I servizi resi accessibili tramite gli appositi pulsanti attivi inseriti nell’ultima scena della versione aggiornata (call to action) sono:

  • il servizio di Download del codice QRcode - attestante lo status di invalidità civile (per richiedere subito alle agevolazioni previste per legge);
  • il nuovo Portale della disabilità (punto di accesso unico alle informazioni e ai servizi in tema di invalidità civile, cecità civile, sordità, disabilità - legge 68/99 e handicap - legge 104/92 per facilitare l’interazione degli utenti con l’Istituto);
  • il Fascicolo previdenziale (per la verifica delle prestazioni erogate);
  • la Richiesta Deleghe identità digitale;
  • la Cassetta postale online (per visualizzare\salvare la raccomandata inviata con allegato verbale sanitario)
  • la Disability card, servizio che viene presentato con il relativo link di accesso al servizio solo nelle video guide destinate solo a chi ha diritto a richiederla.

La video-guida consente, inoltre, l’accesso a finestre “pop up” di approfondimento sugli importi delle prestazioni economiche previste e sulle incompatibilità definite per legge.

Il servizio è stato esteso dal 27 febbraio anche ai destinatari maggiorenni di verbali di invalidità civile e sordità definiti dalle Commissioni mediche INPS (flusso CIC) emessi dalla procedura di Accertamento sanitario in uso nelle Regioni e Province convenzionate con INPS. Resta per tutti a disposizione nell'area MyINPS per sei mesi, dalla data di emissione del verbale.

Si tratta di un servizio web e mobile. Più in dettaglio il link per aprire la video-guida personalizzata e interattiva viene messo a disposizione all’interno dell'area riservata di ogni destinatario in calce all' avviso dal titolo “Il tuo verbale sanitario è stato emesso”.

Contestualmente, i destinatari ricevono una notifica via SMS/e-mail dell’avviso, con invito ad accedere dal portale Inps all’Area “MyINPS”, autenticandosi con SPID almeno di Livello 2, CNS o CIE. Gli utenti possono accedere alla video guida anche in mobilità dal proprio smartphone o tablet, in quanto lo stesso Avviso “My INPS” viene notificato all’interno delle app “IO” e “INPS Mobile”.

L’aggiornamento dei contatti cellulare/e-mail nella sezione “Gestione consensi” dell’area riservata “MyINPS” con adesione ai Servizi Proattivi è condizione necessaria per abilitare l’Istituto all’invio delle notifiche SMS/e-mail.

Le visualizzazioni e le interazioni da parte degli utenti vengono costantemente monitorate in forma anonima tramite un’apposita dashboard per verificare l'impatto e l'efficacia del servizio sperimentale di comunicazione digitale. Tale attività ha consentito di individuare il ritardo nell’archiviazione dei verbali sanitari nella Cassetta postale online essenziale per consentirne subito la visualizzazione e il download. Una criticità che sarà risolta a breve.

 

Intelligenza Artificiale: la prima direttiva per l’integrazione nei servizi dell’INPS – 12/04/2024

La direttiva n. 8, allegata al Messaggio hermes 1384 dell’8 aprile 2024, detta le linee guida per integrare l’Intelligenza Artificiale all’interno dell’Istituto, promuovendone un utilizzo etico, responsabile, trasparente e inclusivo, centrato sul benessere dei cittadini, sulla sostenibilità operativa e sull’efficienza dei servizi.

Il documento si inquadra nel contesto del Piano Strategico Digitale ICT 2022-2024 che già da tempo ha avviato un percorso di evoluzione e sviluppo di INPS, attraverso azioni concrete volte a generare un impatto tangibile positivo su cittadini e imprese.

L’uso dell’Intelligenza Artificiale (IA) rappresenta oggi per l’Istituto una importante opportunità: consente infatti di migliorare l’efficienza e l’efficacia dei servizi erogati agli utenti e rappresenta un fattore abilitante per la generazione di valore attraverso i dati in possesso di Inps, obiettivo espressamente previsto dal Piano Triennale AgID 2024-2026 per tutte le Pubbliche amministrazioni.

Molti i progetti basati su soluzioni di intelligenza artificiale già portati a termine nell’Istituto: l’adozione di chatbot per semplificare e personalizzare l’interazione con l’utente, la gestione delle richieste al customer service, la classificazione e lo smistamento automatico della posta elettronica certificata (PEC) e lo sviluppo di indici di affinità per l’ottimale incrocio tra domanda e offerta di lavoro nella piattaforma SIISL.

Altre iniziative sono ancora in corso, per esempio nell’ambito legale e del contenzioso e “Smart Prof”, un progetto per la efficiente sistemazione dei conti assicurativi individuali.

In linea con il recente Regolamento europeo sull’Intelligenza Artificiale (EU AI ACT) approvato il 23 marzo scorso, l’Istituto, al fine di individuare i rischi e le azioni di mitigazione, ha previsto inoltre l’istituzione di un Data Competence Center e un Gruppo di Monitoraggio dei progetti IA, con lo scopo di monitorare e minimizzare i rischi legati all’uso dell'intelligenza artificiale.

In questo quadro, la Direttiva n.8 dell’8 aprile 2024 delinea la mission, i valori fondamentali e gli obiettivi strategici che guideranno l'implementazione e l'integrazione dell'IA all'interno dell'Istituto, stabilendo un quadro chiaro e definito per la sua adozione e valorizzando l'impegno verso un utilizzo etico, responsabile, trasparente e inclusivo delle tecnologie, al servizio dei cittadini.

Attraverso la definizione di questi elementi fondamentali, si intende assicurare che l'evoluzione digitale dell'INPS sia guidata da una visione strategica che metta al centro il benessere dei cittadini, la sostenibilità operativa e l'efficienza dei servizi.

Attraverso un approccio strategico mirato, l'INPS si propone quindi di evolvere i servizi pubblici in modelli di eccellenza digitale, garantendo al contempo un impatto positivo e misurabile sul benessere dei cittadini e sulla società nel suo insieme.

 

Unificazione e razionalizzazione dei sistemi di comunicazione web con il cittadino – Estensione della funzionalità di comunicazioni in uscita verso il cittadino sull’intero territorio nazionale – 23/04/2024

In relazione al progetto PNRR 112 - “Unificazione e razionalizzazione dei sistemi di comunicazione web con il cittadino”, con cui è stata annunciata l’introduzione di una nuova funzionalità all’interno del servizio INPS Risponde (principale canale di comunicazione web con il cittadino), al fine di consentire la ricezione da parte dell’utente di comunicazioni puntuali e non massive inviate dalle strutture territoriali, attivata in via sperimentale presso alcune strutture sul territorio dal mese di ottobre 2023, si comunica la conclusione della fase sperimentale e l’estensione della funzionalità “Nuova Comunicazione” all’intero territorio nazionale.

 

INPS per tutti: il canale Whatsapp ottiene la spunta verde e supera i 100.000 iscritti – 11/07/2024

INPS ha ottenuto la spunta verde per il proprio canale WhatsApp “INPS per tutti”!

Da ora basta scrivere sulla barra di ricerca di WhatsApp il nome del canale, INPS per tutti, per trovarlo ed iscriversi facilmente. Attivando le notifiche, gli oltre 100.000 iscritti possono ricevere in tempo reale tutti gli aggiornamenti che riguardano l'Istituto direttamente sul proprio smartphone.

La spunta verde, simbolo di autenticità e credibilità del canale, indica che l'account è stato verificato e contribuisce ad aumentare la fiducia di tutti gli utenti.

 

INPS ottiene la prestigiosa Certificazione ISO 27001 – 30/07/2024

L'INPS ha recentemente ottenuto la Certificazione ISO 27001, uno standard internazionale che stabilisce le best practices per un sistema di gestione della sicurezza delle informazioni (ISMS).

Questo riconoscimento si aggiunge alle precedenti certificazioni ISO 20000 (IT Service Management) e ISO 22301 (Business Continuity Management) già ottenute dall'Istituto.

La Certificazione ISO 27001 è il risultato di un percorso di quattro anni durante il quale l'INPS ha profondamente rivisto e migliorato i propri processi, comportamenti e documentazione di supporto, allineandosi alle migliori pratiche per la sicurezza IT.

L’importante traguardo testimonia l'impegno dell'Istituto nel proteggere la riservatezza, l'integrità e la disponibilità dei dati sensibili, e rappresenta un passo fondamentale verso l'eccellenza operativa.

Il progetto per ottenere la Certificazione ISO 27001 ha coinvolto un ampio gruppo di lavoro interno, dimostrando le eccellenti competenze presenti all'interno dell'INPS nel settore IT. La stretta collaborazione tra le Direzioni Centrali e i Coordinamenti Tecnici ha permesso di superare sfide inizialmente non scontate, evidenziando la capacità dell'organizzazione di affrontare e vincere sfide complesse nel campo della tecnologia delle informazioni.

La certificazione ISO 27001 attesta che l'INPS ha implementato tutti i processi necessari per minimizzare il rischio intrinseco, riducendone significativamente il potenziale impatto.

L'Istituto si impegna ora in un percorso di miglioramento continuo, con l'obiettivo di mantenere e rinnovare costantemente la certificazione, estendendo questo modello a tutti i livelli dell'organizzazione.

La standardizzazione dei processi non solo migliora la sicurezza delle informazioni, ma innalza anche la qualità dei servizi offerti dall'INPS sotto ogni punto di vista.

Questo traguardo non solo garantisce la massima protezione delle informazioni degli utenti, ma consente anche di implementare un sistema di gestione che stabilisca modelli organizzativi integrati e trasversali, favorendo l'interoperabilità tra le Pubbliche amministrazioni.

 

L'INPS al Meeting di Rimini per promuovere la cultura previdenziale tra i giovani – 26/08/2024

Presentati i contenuti del “progetto giovani” tra cui l’App “Contaci” dal Presidente Gabriele Fava che è stato affiancato da Vito La Monica, Gianluigi Raiss e Francesco Ricci.

"Uno degli obiettivi dei prossimi anni per l'Inps sarà quello di comunicare e raggiungere le nuove generazioni, informando e creando maggiore consapevolezza rispetto al futuro previdenziale e all’obiettivo di costruire un salvadanaio. Allargare la base contributiva è fondamentale per la sostenibilità del sistema”.

Lo ha affermato il Presidente dell’INPS, Gabriele Fava, al Meeting di Rimini dove l’Istituto ha presentato i contenuti del “Progetto Giovani” che partirà ad ottobre con l’obiettivo di avvicinare la platea dei giovani nella fascia d’età 18-34 anni al mondo della previdenza.

L’Istituto è stato presente all’importante evento promosso dalla Fondazione per la Sussidiarietà con uno stand e un presidio informativo gestito dalla Direzione centrale Comunicazione e dalla Direzione regionale Emilia-Romagna con il supporto operativo della Direzione provinciale di Rimini e delle altre strutture territoriali.

Numerosi i visitatori del meeting che hanno avuto la possibilità di usufruire di servizi e di una consulenza personalizzata.

Due i momenti di incontro con il pubblico del Meeting per l’Istituto.

Mercoledì 21 agosto il Presidente Gabriele Fava ha preso parte al Talk "Vivere di più, vivere meglio? Il welfare al bivio", promosso dalla Fondazione per la sussidiarietà che ha visto la partecipazione di Sabrina Nuti, Rettrice della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, S.E. Mons. Vincenzo Paglia, Presidente Pontificia Accademia per la Vita, e Giorgio Vittadini, Presidente Fondazione per la Sussidiarietà.

Giovedì 22, invece, è stata presentata l’App “Contaci”, una delle iniziative previste nel più ampio Progetto giovani.

L'obiettivo della campagna di educazione previdenziale e dell'APP 'Contaci' è di integrare il set informativo con strumenti più smart e di facile utilizzo, con lo scopo di dimostrare ai giovani che avranno una pensione pubblica il cui importo dipenderà dal loro percorso lavorativo.

Nel sistema contributivo l'obiettivo principale è l'aumento del montante contributivo su cui sarà calcolata la pensione e l'età di uscita (più è alta, maggiore sarà l'importo della pensione).

Nella presentazione del progetto e dell'APP, il Presidente Inps è stato affiancato dal Direttore centrale Pensioni, Vito La Monica, dal Dirigente dell'area Data Platform, Gianluigi Raiss, dal Direttore regionale INPS dell'Emilia-Romagna, Francesco Ricci e dal dirigente scolastico regionale Bruno Di Palma.

"Il passaggio al sistema di calcolo contributivo delle pensioni, a distanza di quasi 30 anni dalla grande Riforma pensionistica del 1995, rende assolutamente necessario un maggiore dialogo anche con il mondo giovanile interessato più di altri agli effetti relativi al nuovo calcolo delle pensioni", aggiunge Vito La Monica.

 “Il pilastro su cui l'INPS vuole impostare il suo rapporto coi giovani, nell'ottica del cosiddetto welfare generativo, è l'attenzione all'estratto conto previdenziale, che va gestito come un vero e proprio 'salvadanaio' e consultato, tramite gli strumenti telematici a disposizione della cittadinanza, con regolarità lungo tutta la carriera lavorativa, sia per controllare la regolarità e correttezza dei versamenti contributivi che per le valutazioni in ordine al ricorso alla previdenza complementare”, conclude Fava.

Nella mattina del 22 agosto la visita del Presidente Fava, insieme al consigliere di Amministrazione Antonio Di Matteo, al Direttore centrale Pensioni Vito La Monica e al Direttore regionale Emilia-Romagna Francesco Ricci, alla sede INPS di Rimini, dove c’è stato anche un momento di incontro con i dirigenti della regione e i dipendenti della Direzione provinciale.

 

Nuove tappe delle Giornate Internazionali di informazione previdenziale a Bolzano, Cosenza, Reggio Calabria e Messina – 10/10/2024
L’iniziativa delle Giornate Internazionali di informazione previdenziale in collaborazione con le Istituzioni tedesche DRV Schwaben e DRV Bund è proseguita con nuovi appuntamenti a settembre in Trentino-Alto Adige, Calabria e Sicilia.
Le quattro Direzioni Provinciali coinvolte, Bolzano, Cosenza, Reggio Calabria e Messina, hanno fornito agli assicurati comuni, titolari di contribuzione italiana e tedesca, consulenze specialistiche integrate in merito ai requisiti richiesti per il conseguimento delle prestazioni, grazie alla partecipazione contestuale di funzionari dell’INPS e degli Enti previdenziali tedeschi.
 Agli utenti che hanno aderito all’iniziativa sono state fornite informazioni dettagliate in merito alla maturazione dei requisiti di accesso alla pensione, sia italiana che estera, previa analisi della loro posizione assicurativa.
In un momento in cui è molto sentito il bisogno di informazione sul proprio futuro pensionistico, l’utenza ha confermato di gradire notevolmente un servizio consulenziale specialistico che consente di interagire direttamente e contemporaneamente con funzionari esperti italiani e tedeschi.
Nell’ambito delle giornate svolte a Bolzano, Cosenza e Messina si è tenuto, inoltre, un incontro tra rappresentanti dei locali uffici di patronato, funzionari dell’INPS e della DRV Schwaben e Bund, durante il quale sono state condivise buone pratiche per la gestione ottimale delle domande di pensione in regime internazionale.
Agli utenti e ai patronati è stato distribuito anche materiale informativo, tra cui un segnalibro e una brochure.
Le Giornate Internazionali sono state, per i due Enti previdenziali coinvolti, occasione di confronto e di condivisione di prassi che tendono al miglioramento continuo sia delle relazioni che dei servizi offerti in materia di previdenza.



Dal territorio - Lombardia: a Fagnano Olona (VA) apre il Punto Utente Evoluto INPS – 23/10/2024
Nella sede comunale di Piazza Cavour 9 uno sportello telematico dove l’utenza entra in contatto con un funzionario dell’INPS in modalità “videochiamata” (web meeting) per usufruire dei servizi erogati dall’Istituto. L’utente dovrà presentare richiesta all’operatore del Comune che provvederà a fissare l’appuntamento, consentendo il collegamento con il funzionario dell’INPS.
Un nuovo punto di riferimento per assicurare ai cittadini la più ampia accessibilità ai servizi forniti da INPS valorizzando la sinergia con la Pubblica Amministrazione. È questo l’obiettivo del PUE “Punto Utente Evoluto”, il primo in Lombardia, che da mercoledì 23 ottobre apre i battenti presso la sede municipale di Piazza Cavour n. 9 a Fagnano Olona (VA).
All’inaugurazione hanno preso parte il Sindaco Marco Baroffio, il Direttore regionale vicario INPS Lombardia, Margherita Corvaglia, la Direttrice provinciale INPS Varese, Tania Balzani e la Responsabile dell’Agenzia INPS di Tradate, Federica Maria Di Stasio.
Dopo l’inaugurazione, il PUE resterà aperto tutti i martedì dalle ore 9:00 alle ore 12:00 o in altri giorni su appuntamento.
Il servizio sarà supportato da funzionari del Comune che aiuteranno i cittadini nelle interazioni con INPS e ad attivare la video-chiamata. Tramite il PUE, sempre su appuntamento, sarà possibile anche inviare o ricevere la documentazione necessaria per lo svolgimento della pratica.
Come ha dichiarato il Sindaco di Fagnano Olona, Marco Baroffio, “l’apertura di questo nuovo servizio offre ai cittadini una più ampia accessibilità ai servizi INPS, in particolar modo per la fascia di utenza che ha difficoltà con l’uso di sistemi informatici, ed una ulteriore possibilità di accedere a servizi senza doversi recare fuori dal proprio comune”. L’Amministrazione comunale ha subito aderito alla proposta di INPS ritenendola una naturale estensione di quanto già realizzato attraverso il Punto Cliente INPS, già operativo da anni a Fagnano Olona.
Allo stesso modo il Direttore regionale INPS, Elio Rivezzi, ha sottolineato che questa collaborazione risulta estremamente preziosa perché “i comuni costituiscono una rete capillare sul territorio, attraverso la quale l’Istituto può raggiungere più agevolmente i cittadini-utenti e garantire la prossimità del servizio con soluzioni innovative e sostenibili”.
La realizzazione del Punto Utente Evoluto è stata resa possibile grazie alla collaborazione con la stessa Amministrazione comunale che ha reso disponibili i locali, le attrezzature e il personale adeguatamente formato e che sarà dedicato al servizio.

 

L'Istituto a SMAU 2024: premiato il progetto Easy INPS – 04/11/2024
Quest'anno, l’INPS ha nuovamente partecipato a Smau, la fiera milanese dedicata all'innovazione, tenutasi dal 29 al 30 ottobre presso Fiera Milano City.
Il nostro stand ha accolto un numeroso pubblico di operatori e appassionati del settore. Da oltre 50 anni, SMAU supporta le imprese italiane e i professionisti nella loro ricerca di soluzioni innovative, favorendo la collaborazione tra startup, incubatori, acceleratori e istituzioni.
L’Istituto, in linea con questa visione, ha portato a Smau le proprie eccellenze, dimostrando ancora una volta il suo impegno nel promuovere l'innovazione Made in Italy e nel sostenere lo sviluppo economico del Paese."
Grazie al progetto 'Easy INPS', una soluzione innovativa dedicata a intermediari e datori di lavoro per risolvere le anomalie, l’INPS ha ottenuto anche quest'anno il prestigioso riconoscimento di SMAU. Sviluppato in collaborazione tra la Direzione centrale Entrate e la Direzione centrale Tecnologia, Informatica e Innovazione, questo progetto si inserisce nel più ampio quadro del Piano Strategico Digitale dell'Istituto, volto a offrire servizi sempre più personalizzati e rispondenti alle esigenze degli utenti.
Coinvolgendo attivamente aziende, consulenti, intermediari e il proprio personale sul territorio, INPS ha creato uno strumento che semplifica la gestione contributiva e migliora l'esperienza utente.
Massimiliano D'Angelo, Direttore centrale Tecnologia, Informatica e innovazione, ha rappresentato l’INPS nel live show 'Strumenti Innovativi per supportare e potenziare il lavoro dei Dipendenti', tenendo un intervento il 29 ottobre presso lo Studio TV2 di SMAU. Grazie al suo contributo, e a quello del team composto da Gaspare Ferraro, Lorenzo Rinaldi, Andrea Monaco ed Enrico Mazzacurati delle Direzioni centrali Tecnologia Informatica e Innovazione e Entrate, l'INPS ha ricevuto un prestigioso riconoscimento.
Giulia Palombella, Direttore centrale vicario Risorse Umane di INPS, ha partecipato attivamente al Tavolo di Lavoro 'Risorse umane e cultura dell'innovazione'. Tenutosi il 30 ottobre presso l'Innovation Lab 2 di SMAU, questo incontro ha riunito una trentina di HR Director di importanti aziende italiane, tra cui Angelini, Bolton Food e Deutsche Bank, con l'obiettivo di condividere best practice e stimolare la co-innovazione. L'INPS, con la sua partecipazione, ha sottolineato l'importanza di una cultura aziendale orientata all'innovazione e ha contribuito a creare una rete di collaborazione tra le aziende presenti."

 

Dal Territorio: le iniziative delle Sedi Inps per contrastare la violenza contro le donne – 25/11/2024
La Direzione regionale Inps del Friuli Venezia Giulia presenta il 25 novembre alle ore 14.30, Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, il nuovo accordo ”Inps per tutti”.  Siglato con i sette centri antiviolenza locali che hanno aderito all’iniziativa l’accordo prevede una collaborazione con i centri per far emergere i diritti inespressi delle donne vittime di violenza destinatarie delle prestazioni INPS dedicate.
L’INPS e i centri antiviolenza rafforzano con il nuovo protocollo la rete per agevolare il riconoscimento dei diritti e la fruizione dei benefici per le donne vittime di violenza partendo da uno scambio di formazione e informazione reciproci.
L’incontro rivolto alle associazioni, alla stampa ed ai colleghi, si svolge nella sala conferenze della Direzione Regionale INPS al terzo piano e prende avvio con il saluto e l’introduzione di Mauro Saviano Direttore regionale. Intervengono anche Franco Russo dirigente dell’Area Conformità della Direzione regionale e Maria Rita Lemme, direttrice della direzione provinciale di Trieste e facilitatrice degli Agenti del Cambiamento dell'Istituto. Segue il contributo di una rappresentanza dei centri firmatari dell’accordo.

 

Webinar informativo sulle misure gestite dall’INPS in favore delle donne vittime di violenza – 28/11/2024
Tra le numerose iniziative assunte a livello centrale e dalle strutture del territorio, si colloca l’iniziativa promossa per il 28 novembre dalla Direzione centrale inclusione e sostegno alla famiglia e alla genitorialità, in collaborazione con la Direzione centrale ammortizzatori sociali: un webinar informativo sulle misure gestite dall’Istituto in favore delle donne vittime di violenza (reddito di libertà e congedi indennizzati per le donne vittime di violenza di genere).
L’iniziativa è organizzata nell’ambito delle attività del progetto “INPS per tutti” e della specifica linea di azione in favore delle donne vittime di violenza.
Il progetto è attivo in numerose sedi, a seguito di specifici accordi sottoscritti con enti e associazioni del terzo settore impegnati nel supporto alle persone in stato di particolare difficoltà.
Invitati all’incontro informativo sono l’Associazione Donne in rete contro la violenza (Di.Re.), che coordina 117 Centri Antiviolenza (CAV) e 66 Case rifugio, i CAV con cui sono stati sottoscritti accordi a livello locale, gli operatori di Caritas Italiana, Comunità di Sant’Egidio, Croce Rossa italiana e servizi sociali dei Comuni, oltre ai colleghi delle sedi aderenti al progetto e appartenenti alla specifica rete di referenti.

 

Giornate internazionali di informazione previdenziale - Riunione organizzativa annuale a Salisburgo e incontro a Torino: saluti del Presidente e del Direttore Generale – 29/11/2024
Nell’ambito delle iniziative in Italia e all’estero organizzate dall’Area internazionale della Direzione centrale Pensioni, il 14 e 15 novembre si è svolta a Salisburgo la riunione annuale tra gli enti previdenziali europei coinvolti nelle Giornate internazionali di informazione previdenziale.
La riunione ha visto la partecipazione dell’INPS, dell’ente austriaco PVA, degli enti tedeschi DRV Bund e Schwaben e della Cassa svizzera CSC. In rappresentanza dell’Istituto hanno partecipato da remoto Massimo Colitti, Dirigente dell’Area, e i funzionari Daniela Stella, Cinzia Michilli e Daniel Fortuna.
Le Giornate internazionali di informazione previdenziale, come noto, consentono agli enti partecipanti di offrire agli utenti una consulenza specialistica integrata sia sulla propria posizione assicurativa che sui requisiti per avere accesso alle prestazioni pensionistiche.