it

Ti trovi in:

Le prestazioni del Vecchio Fondo Mutualità

Tutte le informazioni che riguardano il Vecchio Fondo Mutualità che gestisce i Fondi Riposo e Vita, ai quali, con l'istituzione del Nuovo Fondo Mutualità, non è più possibile iscriversi. Il vecchio Fondo Mutualità continua a essere gestito a stralcio.

img

Dettaglio

Pubblicazione: 3 aprile 2017 Ultimo aggiornamento: 2 gennaio 2019

Il Vecchio Fondo Mutualità gestisce due Fondi, Riposo e Vita, ai quali con l'istituzione del Nuovo Fondo Mutualità, avvenuta nel 2010 con deliberazione del Commissario straordinario dell'ex Istituto Postelegrafonici 12 giugno 2009, n. 37, non è più possibile iscriversi. Il vecchio Fondo Mutualità continua a essere gestito a stralcio.

La pagina elenca le prestazioni erogate agli iscritti al Vecchio Fondo Mutualità.

Ricoveri ospedalieri o case di cura

Per i ricoveri ospedalieri o in case di cura sono previsti i seguenti contributi:

  • per gli iscritti ai Fondi di Mutualità con un capitale fino a 3.098,74 euro, il contributo è di 5,16 euro per ogni giorno di ricovero e per un massimo di 40 giorni;
  • per gli iscritti con un capitale compreso tra 3.098,74 e 9.296,22 euro, il contributo è di 10,33 euro per ogni giorno di ricovero e per un massimo di 40 giorni;
  • le degenze inferiori a tre giorni non sono liquidabili e la degenza massima annuale liquidabile è pari a 40 giorni.

Per accedere ai contributi occorre allegare al modulo di domanda il certificato di ricovero originale o in copia conforme all'originale, come prescritto dalla normativa vigente.

Cure termali

Il contributo economico è finalizzato al soggiorno presso alberghi liberamente scelti in centri termali. La somma prevista è di 40 euro al giorno per un massimo di 12 giorni. Le modalità di accesso al contributo sono pubblicate con bando di concorso che ha cadenza annuale.

Malattie croniche

In caso di malattie croniche in fase attiva, l'iscritto può richiedere ogni tre anni un contributo di 77,47 euro. Per ricevere il contributo è necessario allegare alla domanda il certificato del medico della ASL, in originale, che attesti la malattia e il carattere di cronicità della stessa.

Protesi, ortesi, occhiali o lenti a contatto

Il contributo per protesi viene concesso ogni tre anni su domanda dell'iscritto. Per ricevere il contributo è necessario allegare alla domanda documentazione di spesa fiscalmente valida in originale o in copia conforme all'originale come prescritto dalla normativa vigente. Il contributo per occhiali o lenti a contatto si può concedere ogni due anni, non è cumulabile con la concessione del contributo per le altre tipologie di protesi e può essere concesso comunque trascorsi due anni dall'ultima concessione di protesi. Per ricevere il contributo è necessario allegare alla domanda l'originale della prescrizione del medico oculista con l'indicazione delle diottrie mancanti (minimo quattro totali) e documentazione di spesa fiscalmente valida in originale o in copia conforme all'originale come prescritto dalla normativa vigente.

Malattie gravi o rare

Il contributo per malattie gravi o rare è concesso, all’iscritto o a un familiare a carico, una sola volta per la stessa patologia e non prima di tre anni dall'ultima concessione in caso di precedente malattia, previa valutazione in ordine al ricorrere del requisito sanitario a cura dei medici legali dell’INPS.

Le patologie per le quali è previsto un contributo sono indicate nel decreto del Ministero della Sanità 5 febbraio 1992, nel decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze di concerto con il Ministero della Salute 2 agosto 2007 e nell’allegato 1 del decreto del Ministero della Sanità 18 maggio 2001.

Per ottenere il contributo occorre essere iscritti per un capitale di almeno 1.549,37 euro. Il contributo previsto è di 516,46 euro per l'iscritto e di 309,87 euro per il familiare a carico.

Spese funerarie

In caso di decesso dell'iscritto il contributo per le spese funerarie è di 309,87 euro, per il coniuge superstite o per gli orfani a carico, e di 154,94 euro all'iscritto in caso di decesso del familiare a carico. Il contributo è concedibile previa compilazione e inoltro della relativa domanda telematica e della prevista documentazione a corredo della stessa.

Moduli

Le domande per le prestazioni sopra descritte possono essere inoltrate esclusivamente in modalità telematica, previa acquisizione delle credenziali di accesso secondo le modalità indicate nell’apposita sezione del sito istituzionale.

Anticipazioni sul Fondo

Gli iscritti ai Fondi di Mutualità possono chiedere anticipazioni sui fondi (prestiti). La domanda si presenta compilando il modulo di anticipazione Vecchio Fondo Mutualità corredata dall'ultimo cedolino stipendiale.

Il rinnovo dell'anticipazione sul Fondo è consentito dopo aver corrisposto almeno la metà dei ratei del piano di ammortamento dell'anticipazione in corso. Il periodo di ammortamento del prestito è fissato in 12, 24, 36 o 48 rate mensili a richiesta dell'interessato.

I prestiti sono concessi in base al capitale sottoscritto, per un massimo di 7.746,72 euro per polizze con capitale complessivo di 9.296,22 euro. La tabella anticipazioni Fondo Mutualità (pdf 160KB) riporta le varie fasce di prestito previste.

È disponibile un utile strumento di simulazione del calcolo anticipazione fondi.

Riscatto del capitale

L'iscritto ritira il capitale assicurato dal Fondo Vita o dal Fondo Riposo al momento del pensionamento o per dimissioni volontarie dal Fondo. Il capitale viene corrisposto con le modalità di seguito indicate:

  • per intero all'iscritto che ha raggiunto i 65 anni all'atto della cessazione dal servizio;
  • all'iscritto in misura uguale al valore di riscatto se la cessazione dal servizio è avvenuta prima del compimento del 65° anno di età sempre che siano state pagate almeno 36 quote mensili;
  • per intero al beneficiario eventualmente designato o, in assenza di questi, agli eredi legittimi nei casi di premorienza dell'iscritto e solo se l'evento si verifica dopo che siano state versate almeno 24 quote mensili.

Per richiedere il riscatto del capitale la domanda deve essere corredata dal certificato di iscrizione in originale (polizza) o dichiarazione di smarrimento, dall'ultimo cedolino stipendiale, da copia del codice IBAN degli aventi diritto e da copia del documento di identità in corso di validità del/i richiedenti aventi diritto.

La domanda deve essere compilata con il modulo di liquidazione Vecchio Fondo.

Tutte le documentazioni devono essere inviate entro 12 mesi dal verificarsi dell'evento. La temporalità delle erogazioni dei benefici è considerata per esercizio finanziario. Le documentazioni a corredo delle domande devono essere presentate in originale o in copia conforme all'originale autenticata ai sensi della vigente normativa in materia.

Allegati