Ti trovi in:
Maggiorazione dei servizi per iscritti alla Gestione Dipendenti Pubblici
Tutte le informazioni che riguardano le maggiorazioni di servizio che consentono di raggiungere in modo più rapido l’anzianità lavorativa per l’accesso alla pensione. Per alcune categorie di dipendenti dello Stato non possono eccedere i cinque anni.
Dettaglio
Pubblicazione: 3 aprile 2017 Ultimo aggiornamento: 3 aprile 2017
Le maggiorazioni di servizio, cioè quelle relative alla natura del servizio svolto, consentono di raggiungere l'anzianità lavorativa per l'accesso alla pensione più rapidamente.
A partire dal 1° gennaio 1998 le maggiorazioni dei servizi previste per alcune categorie di dipendenti dello Stato (Forze armate, Vigili del fuoco, controllori di traffico aereo, Guardia di finanza, Polizia di Stato, Arma dei carabinieri, Corpo forestale dello Stato, ecc.) non possono eccedere complessivamente i cinque anni.
Anche se eccedenti i cinque anni, gli aumenti di servizio maturati al 31 dicembre 1997 sono utili ai fini della pensione ma non sono ulteriormente aumentabili, tranne per il personale non vedente e quello esposto all'amianto.
Si rammenta che nelle quote di pensione calcolate con il sistema contributivo le maggiorazioni sono utili solo ai fini del diritto e non anche della misura della pensione. A meno che le modalità stesse dell'accredito della maggiorazione non dispongano l'accredito figurativo di contributi sul conto dell'assicurato che facciano incrementare il montante contributivo e, quindi, l'importo della pensione.