Ti trovi in:
Comunicazione della variazione d'inquadramento di un'azienda
Tutte le informazioni che riguardano variazioni d'inquadramento di un'azienda con dipendenti. Prevedono alcuni adempimenti necessari da assolvere tramite il sistema online ComUnica che possono essere eseguiti dai titolari o dai legali rappresentanti.
Dettaglio
Pubblicazione: 3 aprile 2017 Ultimo aggiornamento: 3 aprile 2017
La comunicazione della variazione d'inquadramento di un'azienda con dipendenti prevede alcuni adempimenti necessari da assolvere tramite il sistema online ComUnica, che possono essere eseguiti dai titolari o dai legali rappresentanti d'impresa e dagli intermediari istituzionali di cui alla legge 11 gennaio 1979, n. 12.
L'articolo 9, comma 1, decreto-legge 31 gennaio 2007, n. 7 stabilisce l'unicità dell'adempimento per tutti gli enti di riferimento, nelle ipotesi di “avvio, modifiche o cessazioni dell'attività dell'impresa”.
Dal 1 aprile 2010 ComUnica è la sola modalità per lo svolgimento degli adempimenti.
La procura speciale
Il Ministero dello Sviluppo Economico ha emesso la circolare 15 febbraio 2008, n. 3616/C che descrive le
modalità di incarico per procura: «il titolare dell'impresa attribuisce al soggetto designato (intermediario generico) il potere di sottoscrizione digitale e presentazione telematica della comunicazione unica all'ufficio del Registro delle Imprese competente per territorio, sulla base del codice univoco di identificazione della pratica. Il documento ha quindi il valore di procura speciale (limitata all'espletamento della formalità identificata dal codice univoco della pratica), in forma scritta non autenticata».
La procura speciale costituisce quindi uno degli allegati della pratica di ComUnica ed è trasmessa agli enti interessati.
Gli adempimenti relativi alla variazione
Ai sensi dell'articolo 5, decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 6 maggio 2009, gli adempimenti relativi alla variazione, che possono essere espletati tramite “Comunicazione unica” sono i seguenti:
- dichiarazione di variazione dati ai fini IVA, ai sensi dell'art. 35 del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633;
- domanda di variazione dell'impresa ai fini INAIL;
- domanda di variazione al registro imprese con effetto per l'INPS relativamente alle imprese artigiane ed esercenti attività commerciali, ai sensi dell'articolo 44, comma 8, decreto-legge 30 settembre 2003, n. 269;
- variazione dei dati d'impresa con dipendenti ai fini INPS in relazione a:
- attività esercitata;
- cessazione attività;
- modifica denominazione impresa individuale;
- modifica ragione sociale;
- riattivazione attività;
- sospensione attività;
- modifica della sede legale;
- modifica della sede operativa;
- domanda di variazione di impresa agricola ai fini INPS;
- domanda di variazione di impresa artigiana nell'albo delle imprese artigiane.
Imprese che operano con il sistema DM-UNIEMENS e aziende agricole che operano con il sistema DMAG
In relazione alle imprese che operano con il sistema DM-UNIEMENS e aziende agricole assuntrici di manodopera che operano con il sistema DMAG, si osserva preliminarmente che gli adempimenti sopra descritti sono già disponibili online.
Con riferimento alla variazione di informazioni riguardanti la sede legale, la ragione sociale e/o la denominazione dell'impresa e l'attività economica, poiché le stesse hanno rilevanza ai fini degli adempimenti cui le imprese sono tenute ad assolvere al Registro delle Imprese, gli utenti dovranno utilizzare esclusivamente il sistema online ComUnica, valorizzando l'apposita sezione della pratica DM o della pratica DA per le aziende agricole.