Aiuto
Cliccando su 'aggiungi ai preferiti' il servizio viene salvato all'interno della pagina 'i tuoi preferiti' all'interno della tua area personale raggiungibile cliccando sul tuo nome in alto a destra.
Attenzione
L'inserimento nei preferiti non è al momento disponibile. Riprovare più tardi.
Ti trovi in
Intermediari e consulenti- Amministrazioni, Enti e Aziende
-
-
Pubblicazione: 3 aprile 2017 Ultimo aggiornamento: 7 dicembre 2021
Cos'è
Nel momento in cui inizia l’attività con dipendenti, il datore di lavoro deve chiedere all’INPS l’apertura di una posizione contributiva (matricola DM), al fine di ottemperare all’obbligo del versamento dei contributi previdenziali e assistenziali nei confronti dei propri lavoratori dipendenti.
La richiesta d’iscrizione all’INPS deve essere effettuata esclusivamente con modalità telematica, come segue:
- nei casi di avvio dell’attività aziendale con contemporanea assunzione di personale dipendente, mediante la Comunicazione Unica al Registro delle imprese (circolare INPS 26 marzo 2010, n. 41);
- nei casi di assunzione di lavoratori dipendenti in un momento successivo all’avvio dell’attività aziendale, mediante la Comunicazione Unica oppure mediante la procedura telematica di iscrizione disponibile tra i servizi online dell’Istituto (circolare INPS 3 gennaio 2007, n. 2 e circolare INPS 25 giugno 2014, n. 80).
Gli adempimenti che possono essere espletati tramite ComUnica sono quelli descritti nell’articolo 5, decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 6 maggio 2009, poi riportati nella circolare INPS 26 marzo 2010, n. 41.
A chi è rivolto
Sono legittimati a effettuare l’iscrizione (e, in generale, a operare sulla posizione aziendale) non solo i datori di lavoro e i rappresentanti legali, ma anche gli intermediari autorizzati, sulla base di una delega esplicita rilasciata dal datore di lavoro (circolare INPS 8 febbraio 2011, n. 28).
Come funziona
Successivamente all’assunzione di personale dipendente, e comunque non oltre il termine di scadenza per il versamento dei contributi (sedicesimo giorno del mese successivo a quello per il quale sono dovuti), il datore di lavoro (o il rappresentante legale o l’intermediario autorizzato) deve trasmettere la domanda d'iscrizione alla sede dell’INPS territorialmente competente.
Dal 1° aprile 2010 ComUnica è l'unica modalità per l'avvio dell'attività dell'impresa nel caso in cui vi sia la contemporanea assunzione di personale dipendente (da cui discende l’obbligo di imposizione contributiva e assicurativa, per effetto della quale si rende necessaria l’assegnazione di una posizione aziendale: matricola aziendale per nuova iscrizione o codice azienda e/o CIDA per le aziende agricole). Pertanto, gli utenti non dovranno più utilizzare la procedura d'iscrizione presente nei servizi online del sito INPS e la relativa compilazione del formulario DM68 (codice modello SC06).
In caso di assunzione di lavoratori dipendenti successiva all'avvio dell'attività d'impresa gli utenti potranno scegliere tra la modalità ComUnica o i servizi online dell'INPS (circolare INPS 26 marzo 2010, n. 41).
La domanda può essere trasmessa online sul sito INPS, tramite il servizio dedicato, che protocolla automaticamente la richiesta e assegna la matricola aziendale. Una volta completata la procedura risultano immediatamente disponibili la funzione "completamento azienda", la consultazione della domanda (DM68 telematico) e la stampa della ricevuta dei dati trasmessi per ogni singola matricola.
Infine, l'iscrizione può avvenire d'ufficio a seguito di un verbale INPS, INAIL, della Direzione provinciale del lavoro, della Guardia di Finanza e di altri enti.
Per quanto riguarda le istruzioni del servizio, si può consultare il manuale tecnico (allegato 2 alla circolare INPS 25 giugno 2014, n. 80), che offre una guida dettagliata sulle varie informazioni che devono essere inserite e sulle modalità d’inserimento.
Tempi di lavorazione del provvedimento
Il termine ordinario per l’emanazione dei provvedimenti è stabilito dalla legge n. 241/1990 in 30 giorni. In alcuni casi la legge può fissare termini diversi.