Aiuto
Cliccando su 'aggiungi ai preferiti' il servizio viene salvato all'interno della pagina 'i tuoi preferiti' all'interno della tua area personale raggiungibile cliccando sul tuo nome in alto a destra.
Attenzione
L'inserimento nei preferiti non è al momento disponibile. Riprovare più tardi.
Ti trovi in
Il servizio consente di presentare domanda di estinzione anticipata del prestito per iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali e Gestione Assistenza Magistrale. Per gli iscritti al Fondo Credito ex IPOST è previsto l’invio di un modulo.
Dipendenti privati- Dipendenti pubblici- Pensionati
-
-
Pubblicazione: 6 marzo 2024 Ultimo aggiornamento: 3 aprile 2025
Cos'è
È un servizio che consente ai titolari di piccolo prestito o prestito pluriennale di presentare domanda online di estinzione anticipata del prestito.
A chi è rivolto
Si rivolge agli iscritti alla:
- Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali;
- Gestione Assistenza Magistrale.
Il servizio telematico al momento non è esteso agli iscritti alla Gestione speciale di Previdenza per il personale delle Poste Italiane SpA (Fondo Credito ex IPOST), i quali possono presentare domanda via mail all’indirizzo welfare.attivitacreditizie@inps.it:
- inviando il modello GP03_Cred3;
- allegando al suddetto modello l’ultima busta paga e la copia in formato pdf di un documento di riconoscimento in corso di validità.
Come funziona
Dopo l’accesso al servizio è possibile visualizzare:
- la lista dei propri prestiti in ammortamento, per i quali è possibile richiedere l’estinzione anticipata;
- la stampa di precalcolo dell’estinzione;
- la lista delle estinzioni effettuate.
Consultando le pagine della sezione “Ti potrebbero interessare” in fondo, è possibile avere maggiori informazioni su:
- regolamento;
- tasso di interesse applicato;
- aliquota per le spese di amministrazione;
- una tantum per il Fondo rischi.
Tempi di lavorazione del provvedimento
Il termine per la definizione del provvedimento è stato fissato in 30 giorni dal Regolamento per la definizione dei termini di conclusione dei procedimenti amministrativi adottato dall’INPS ai sensi dell’articolo 2 della legge 241/1990.
Nella tabella allegata al Regolamento sono riportati sia i termini di definizione dei provvedimenti stabiliti dall’Istituto superiori a quello di norma di 30 giorni, che l’indicazione del relativo responsabile.