it

Ti trovi in

Contributi agli iscritti in quiescenza alla Gestione assistenza magistrale in condizioni di disabilità e di non autosufficienza

Il servizio permette di presentare la domanda di contributo economico integrativo per supporto e assistenza. È rivolto a pensionati in condizioni di disabilità e di non autosufficienza con totale e permanente inabilità lavorativa iscritti alla Gestione Assistenza Magistrale.
Rivolto a:
Categorie
Pensionati
Cassa di appartenenza
-
Età
-

Pubblicazione: 3 aprile 2017 Ultimo aggiornamento: 1 luglio 2025

Cos'è

Gli iscritti alla Gestione Assistenza Magistrale possono presentare domanda per ottenere un contributo economico di integrazione al reddito dei pensionati in condizioni di disabilità e di non autosufficienza con totale e permanente inabilità.

A chi è rivolto

Il contributo spetta agli iscritti pensionati in condizioni di disabilità e di non autosufficienza con totale e permanente inabilità lavorativa.

Per riceverlo, è necessario che il richiedente sia stato riconosciuto dalle commissioni mediche:

  • invalido con totale e permanente inabilità lavorativa (100%) e con impossibilità a deambulare senza l’aiuto permanente di un accompagnatore;
  • invalido con totale e permanente inabilità lavorativa (100%) e con necessità di assistenza continua, non essendo in grado di compiere gli atti quotidiani della vita;
  • invalido ultrasessantacinquenne con difficoltà persistenti a svolgere le funzioni e i compiti propri dell’età, con livello di difficoltà grave pari al 100%;
  • ciechi assoluti;
  • ciechi con residuo visivo non superiore a un ventesimo in entrambi gli occhi con eventuale correzione.

Come funziona

DECORRENZA E DURATA

È un contributo: 

  • annuale;
  • ripetibile.

QUANTO SPETTA

Il contributo:

  • varia tra 2.300 euro e 9.300 euro;
  • si riduce della metà per le persone non autosufficienti che vivono in strutture specializzate;
  • è calcolato in base alla fascia di appartenenza, come illustrato nella tabella.

Contributo per iscritti in quiescenza non autosufficienti: fasce e importi
RedditoCorrispondenze
Da euroA euroFasciaImporto contributo
0,008.000,00I€ 9.300,00
8.000,0124.000,00II€ 6.900,00
24.000,0132.000,00III€ 4.600,00
32.000,01in poi o ISEE non presenteIV€ 2.300,00

Domanda

REQUISITI

Per accedere al contributo è necessario il riconoscimento delle condizioni di disabilità e di non autosufficienza con totale e permanente inabilità lavorativa da parte delle competenti commissioni mediche di verifica.

QUANDO FARE DOMANDA

La domanda può essere presentata anche più volte, a distanza di 12 mesi una dall'altra. 

La richiesta di questo contributo è alternativa a quello sanitario. Solo se il riconoscimento delle condizioni sanitarie deriva da un decreto giudiziale di omologa, o da indisponibilità nella banca dati dell’Istituto dei verbali di accertamento delle condizioni sanitarie di cui all’art. 1, l’Istituto richiede all’interessato la suddetta documentazione.

COME FARE DOMANDA

La domanda si presenta esclusivamente online all'INPS attraverso il servizio dedicato.

Tempi di lavorazione del provvedimento

Il termine per la definizione del provvedimento è stato fissato in 30 giorni dal Regolamento per la definizione dei termini di conclusione dei procedimenti amministrativi adottato dall’INPS ai sensi dell’art. 2 della legge 241/1990.

Nella tabella allegata al Regolamento sono riportati sia i termini di definizione dei provvedimenti stabiliti dall’Istituto superiori a quello di norma di 30 giorni, che l’indicazione del relativo responsabile.

Documenti