it

Ti trovi in

Come fare per consultare i redditi rilevanti utilizzati dall’Istituto per la verifica del diritto e della misura delle prestazioni collegate al reddito?

Pubblicazione: 11 febbraio 2025

Cos'è

Il servizio Consulente RED serve a consultare i redditi rilevanti utilizzati dall’INPS per la verifica del diritto e della misura delle prestazioni collegate al reddito erogate in via anticipata provvisoriamente.

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto ai pensionati titolari di prestazioni collegate al reddito, interessati alle Campagne RED per i residenti in Italia, che possono utilizzarlo:

  • direttamente accedendo alla sezione personale “MyINPS”;
  • conferendo mandato di patrocinio digitale ad un Istituto di Patronato.

Come funziona

I pensionati hanno l'obbligo di dichiarare ogni anno all'INPS i propri redditi rilevanti sulle prestazioni collegate al reddito erogate dall’Istituto in via anticipata provvisoriamente. Nei casi previsti dalla legge devono dichiarare anche quelli rilevanti del coniuge e dei componenti del nucleo.

La circolare INPS 30 novembre 2015, n. 195 individua:

  • i soggetti obbligati alla dichiarazione dei redditi rilevanti sulle prestazioni collegate;
  • i casi in cui sono rilevanti i redditi del titolare della prestazione e/o quelli del coniuge o dei familiari.

Il messaggio 5 ottobre 2016, n. 4023 specifica quali sono i redditi rilevanti per ogni prestazione collegata al reddito.

L’Istituto deve verificare i redditi rilevanti ai fini del diritto e della misura delle prestazioni collegate al reddito erogate in via anticipata provvisoriamente.

Dopo la verifica possono esserci delle variazioni (conguagli a debito o a credito) rispetto agli importi erogati.

Per consultare i redditi rilevanti utilizzati dall’Istituto ai fini della verifica è disponibile il servizio online Consulente RED.

I pensionati possono accedere al servizio tramite l’area personale MyINPS.

Il servizio propone, a partire dai redditi relativi all’anno di imposta 2022, le informazioni rilevanti utilizzate, suddivise per tipologia di fonte dati e per soggetto influente.

È disponibile un assistente virtuale (chatbot), in grado di supportare l’utente grazie all’intelligenza artificiale.

In alternativa, il pensionato può avvalersi dei servizi offerti dagli Istituti di patronato, che devono essere autorizzati alla consultazione del servizio esclusivamente mediante mandato di patrocinio firmato digitalmente.

Il servizio per la predisposizione del mandato digitale e la firma dello stesso con FEA INPS, basata sull’identità digitale SPID/CIE di cui il cittadino deve pertanto disporre, è disponibile per gli Istituti di patronato nell’ambito della “Piattaforma intermediari delle prestazioni individuali”, di cui al messaggio n. 4684 del 28 dicembre 2023 (selezionando l’ambito “Consulenza”).

Finanziato dall'Unione Europea tramite Next Generation EU bandiera dell'Unione Europea