Ti trovi in:

Cassetto previdenziale artigiani e commercianti

Il servizio consente di consultare l’estratto conto e il riepilogo della situazione creditoria e debitoria.

Area tematica

L'area tematica è un portale che ospita una lista di servizi che trattano lo stesso argomento

Specifico per
Artigiani e commercianti - Intermediari e consulenti

Pubblicazione: 3 aprile 2017 Ultimo aggiornamento: 30 agosto 2021

Cos'è

Il Cassetto previdenziale consente agli artigiani e ai commercianti di comunicare con l'INPS in modo efficiente, grazie al continuo ampliamento dell’offerta di servizi.

A chi è rivolto

La consultazione del Cassetto previdenziale è riservata agli iscritti alle Gestioni Artigiani e Commercianti e ai loro intermediari.

Come funziona

A questa applicazione possono accedere direttamente l'artigiano o il commerciante, o un loro intermediario delegato.

Gli artigiani e commercianti possono:

  • visualizzare la propria posizione anagrafica;
  • variare l'indirizzo riportato nel Cassetto;
  • conoscere la propria situazione debitoria/creditoria;
  • conoscere la propria situazione assicurativa (estratto conto previdenziale);
  • visualizzare l’elenco dei versamenti;
  • conoscere la situazione delle iscrizioni a ruolo (estratto cartelle/avvisi di addebito) e degli avvisi bonari ricevuti;
  • presentare le istanze di servizio.

I servizi disponibili per questa categoria di lavoratori sono:

  • istanza di dilazione amministrativa;
  • richiesta di cancellazione Gestione Commercianti solo per alcune categorie (affittacamere, ostetriche, ecc.);
  • richiesta di compensazione contributiva;
  • richiesta di iscrizione Gestione Commercianti solo per alcune categorie (affittacamere, ostetriche, ecc.);
  • richiesta di riduzione contributiva;
  • richiesta di riduzione sanzioni;
  • richiesta di rimborso;
  • richiesta di variazione data inizio attività;
  • congedo parentale lavoratori autonomi;
  • deleghe indirette per artigiani, commercianti;
  • gestione deleghe per accesso ai servizi per artigiani e commercianti.

Il Cassetto è stato poi perfezionato con la "Comunicazione bidirezionale" che consente una comunicazione ancora più diretta e immediata tra il contribuente e l’Istituto.