Aiuto
Cliccando su "aggiungi ai preferiti" il servizio viene salvato all'interno della pagina "i tuoi preferiti" all'interno della tua area personale raggiungibile cliccando sul tuo nome in alto a destra.
Attenzione
L'inserimento nei preferiti non è al momento disponibile. Riprovare più tardi.
Ti trovi in:
Area tematica
L'area tematica è un portale che ospita una lista di servizi che trattano lo stesso argomento
Lavoratori iscritti alla Gestione Separata
Pubblicazione: 3 aprile 2017 Ultimo aggiornamento: 30 agosto 2021
Cos'è
Il Cassetto previdenziale è dedicato ai liberi professionisti e permette di comunicare con l'INPS.
A chi è rivolto
Il servizio è rivolto ai liberi professionisti obbligati al pagamento dei contributi alla Gestione Separata oppure ai loro intermediari.
Come funziona
Tramite il Cassetto previdenziale i liberi professionisti possono:
- visualizzare la propria posizione anagrafica;
- conoscere la propria situazione debitoria/creditoria;
- conoscere la propria situazione assicurativa (estratto conto Unex e rendicontazione Gestione Separata);
- visualizzare l’elenco dei versamenti effettuati;
- conoscere la situazione delle iscrizioni a ruolo (estratto cartelle/avvisi di
addebito); - presentare telematicamente le istanze di riduzioni di sanzioni civili, rimborso e rateizzazione;
- inviare o rispondere a comunicazioni ricevute dall'INPS tramite la funzione della bidirezionalità.